Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / errata scala planimetrie dxf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore errata scala planimetrie dxf

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 11:21

Premetto che ho cercato all'interno del forum ma non trovo niente che risolva il mio problema.
Nella sostanza devo importare una planimetria impostata su riquadro A3 / 200 ma la stessa mi viene importata in docfa in una scala indefinita.
Le operazioni fatte, (le medesime fatte da sempre ... e sempre risultate positive) sono le seguenti:
A riquadro "acceso" imposto lo 0 origine in basso a sx, esplodo tutto e "purgo" il file, spengo il layer del riquadro e importo il file *.dxf (salvato in formato R12 - dxf) selezionando A3 sul programma docfa.
RISULTATO: La planimetria visualizzata è in una scala "evidentemente sballata".

Per evitare problemi ho rappresentato l'intera planimetria su medesimo layer (fatta eccezione del riquadro) e, ho provato anche a copiare il tutto su un precedente file su cui non ho avuto problemi..... NIENTE IL PROBLEMA PERSISTE. La cosa ancor più strana è che se provo a importare una planimetria di altra pratica, su cui non ho avuto problemi, me la importa correttamente 8O.

Non ci capisco più niente

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 16:48

nessuno ha qualche suggerimento ?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 17:26

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 17:45

scusami zapata .... ma proprio non capisco il suggerimento .... io non devo dare spessore alle linee devo "solamente" importare la planimetria in scala .... particolare che da ieri il software non ha più voglia di fare :cry: .
Dimenticavo .. come ultima spiaggia ho: 1) disinstallato il docfa 2) scaricato nuovamente dal sito dell'agenzia 3) reinstallato tutto ... NIENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 18:19

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 18:30

certo è un alternativa alla planimetria importata direttamente da cad in dxf ..... ma mi sembra macchinoso.
importare il dxf, come faccio da sempre, mi sembra più diretto.
Comunque grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 20:41

non lo so se ti posso essere di aiuto io faccio il disegno scala 1:100, e poi importo tutto nel modello A4 oppure A3, a seconda delle esigenze, ce da dire una cosa, se non erro, l'esportazione dxf non funziona con autocad da 2005 in poi, cioè mi spiego meglio, anche se hai autocad 2009, devi salvare il dxf cmq in autocad 2004, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 20:45

mi spiego ancora meglio io uso i modelli che si scaricano dall'agenzia del territorio, e non mi hanno dato mai problemi, copia incolla, ed il gioco è fatto me lo riporta in scala, ma forse ti ho detto una cosa che sicuramente conoscerai, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nipa

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 21:03

"Pitagora74" ha scritto:
Premetto che ho cercato all'interno del forum ma non trovo niente che risolva il mio problema.
Nella sostanza devo importare una planimetria impostata su riquadro A3 / 200 ma la stessa mi viene importata in docfa in una scala indefinita.
Le operazioni fatte, (le medesime fatte da sempre ... e sempre risultate positive) sono le seguenti:
A riquadro "acceso" imposto lo 0 origine in basso a sx, esplodo tutto e "purgo" il file, spengo il layer del riquadro e importo il file *.dxf (salvato in formato R12 - dxf) selezionando A3 sul programma docfa.
RISULTATO: La planimetria visualizzata è in una scala "evidentemente sballata".

Per evitare problemi ho rappresentato l'intera planimetria su medesimo layer (fatta eccezione del riquadro) e, ho provato anche a copiare il tutto su un precedente file su cui non ho avuto problemi..... NIENTE IL PROBLEMA PERSISTE. La cosa ancor più strana è che se provo a importare una planimetria di altra pratica, su cui non ho avuto problemi, me la importa correttamente .

Non ci capisco più niente

Saluti



forse potrebbe sembrarti una domanda banale, ma hai visto se ci sono riempimenti come blocchi nidificati non esplosi ?

Se vuoi, puoi mandarci la planimetria (indirizzo e-mail help@nipasoft.com ) purgata da elementi di riconoscimento, per permetterci di analizzarla con UnicoPD e vedere se questo programma ci segnala qualche anomalia di questo tipo che blocca il DOCFA nella corretta messa in scala del disegno.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alek

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 00:26

i problemi ammetto, possono essere molteplici.....il riquadro e' una polilinea? il riquadro ha dimensioni giuste per il tipo di scala?il disegno all' interno del riquadro e' stato esploso?il layer di tutto il disegno e' 0?il riquadro e' stato spostato in coordinate est e nord =0? hai provato copia e incolla su di un nuovo disegno pulito(non come blocco)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alek

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 00:43

.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 09:27

vi ringrazio tutti molto delle risposte ma sono tutti passaggi verificati .... e purgati :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 15:31

inspiegabilmente oggi docfa ha caricato correttamente il dxf 8O (lo stesso che non mi caricava nei giorni precedenti) ....... non ho fatto alcuna operazione diversa dai giorni precedenti.
Ad ogni modo continuo a non capire.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOSTOCA

Iscritto il:
24 Novembre 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 11:34

salve,
probabilmente hai risolto;
volevo solo dirti che anche io ho avuto lo stesso problema.
sul sito dell'A.d.T. alla sezione "risposte alle domande frequenti" è trattato il caso.
Pare sia derivato dalla versione del DocFa 3.0 .
esso deve essere aggiornato col service pack 1.
verifica comunque la tua versione di aggiornamento, l'ultima dovrebbe essere la 3.00.5;
una banalità : quando mi capitava il problema, con la versione non aggiornata, notavo (misteri dell'informatica), che chiudendo il disegno, nel cad, con lo stato zoom in "estensione" , quindi il riquadro a tutto schermo, il DocFa importava in scala corretta !!!!!!!
un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 11:43

"GEOSTOCA" ha scritto:
salve,
probabilmente hai risolto;
volevo solo dirti che anche io ho avuto lo stesso problema.
sul sito dell'A.d.T. alla sezione "risposte alle domande frequenti" è trattato il caso.
Pare sia derivato dalla versione del DocFa 3.0 .
esso deve essere aggiornato col service pack 1.
verifica comunque la tua versione di aggiornamento, l'ultima dovrebbe essere la 3.00.5;
una banalità : quando mi capitava il problema, con la versione non aggiornata, notavo (misteri dell'informatica), che chiudendo il disegno, nel cad, con lo stato zoom in "estensione" , quindi il riquadro a tutto schermo, il DocFa importava in scala corretta !!!!!!!
un saluto.




corretto, vero, il particolare dello zoom estensioni mi è capitato anche a me ma poi con il tempo si capiscono gli errori e si previene.
Il mio problema, che ora INSPIEGABILMENTE non è più un problema (bò chi lo sa fino alla prossima volta) persisteva anche a reistallazione del docfa scaricato cinque minuti prima dal sito dell'agenzia.
Ripeto, è una stranezza che mi ha fatto restare con le braccia aperte.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie