Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ERRATA INDICAZIONE FINE LAVORI NEL DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: ERRATA INDICAZIONE FINE LAVORI NEL DOCFA

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 11:25

Vabbè, io la chiudo qui. Grazie per la partecipazione e arrivederci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 11:56

"rubino" ha scritto:
Vabbè, io la chiudo qui. Grazie per la partecipazione e arrivederci.





Grazie a te che hai dato ottimi spunti di riflessione inerenti l'argomento che richiederebbero seri approfondimenti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Damigee890

Iscritto il:
07 Gennaio 2019 alle ore 13:51

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 14:02

"totonno" ha scritto:
Sta al tecnico redattore del docfa capire quando è il momento di accatastare. La fine dei lavori catastale non è detto coincida con quella urbanistica. La prima è la data dalla quale l UIU comincia POTENZIALMENTE a produrre reddito. Per cui se il propretario decide di aspettare ad allacciare le utenze questo immobile deve comunque essere accatastato. La data del termine catastale può essere anteriore o coincidente con la data di fine lavori urbanistica, mai posteriore. Il difficile è avere la certezza del fatto che In quali circostanze si possa ritenere che un bene è potenzialmente in grado di produrre reddito. Di sicuro però é palese che se il termine dei lavori catastale coincide con la fine dei lavori urbanistica non si sbaglia mai. Nel caso che la pratica edilizia sia una CILA dove non è richesta obbligatoriamente la dichiarazione di fine lavori è possibile andare in palla.

Il nostro mestiere é difficile.

Per questo chi mi dice che il lavoro del tecnico catastale é una sciocchezza che tutti possono affrontare senza un minimo di preparazione a me fanno girare i cosiddetti.



Saluti



Totonno io sono nuova in questo forum e anche in ambito redazione pratiche catastali, ho letto il tuo post e ti chiedo quindi come ci si comporta in caso di data errata per una CILA dove non è obbligatorio presentare la fine lavori? Ovvero anziché inserire la fine lavori il 5/12/2018 ho inserito per errore 5/11/2018 presentando il docfa il 9/12/2018; quindi ora è arrivata la sanzione alla mia cliente. Cosa posso utilizzare come prova/motivazione nella dichiarazione di autotutela? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 14:46

Leggi il parere che ho citato in apertura, in ogni caso fai istanza in bollo dimostrando la reale fine lavori (potrebbe essere d'aiuto allegare la fine lavori presentata al comune) .

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 15:05

"Damigee890" ha scritto:


Totonno io sono nuova in questo forum e anche in ambito redazione pratiche catastali, ho letto il tuo post e ti chiedo quindi come ci si comporta in caso di data errata per una CILA dove non è obbligatorio presentare la fine lavori? Ovvero anziché inserire la fine lavori il 5/12/2018 ho inserito per errore 5/11/2018 presentando il docfa il 9/12/2018; quindi ora è arrivata la sanzione alla mia cliente. Cosa posso utilizzare come prova/motivazione nella dichiarazione di autotutela? Grazie



Se non hai la prova dell'effettiva data di fine dei lavori producendo idonea documentazione, oppure dimostrare che la data inserita non può essere corretta (ad esempio inserire una data di fine dei lavori antecedente la data comunicata di inizio dei lavori) l'istanza non può essere accolta e non c'è altro da fare che pagare la sanzione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Damigee890

Iscritto il:
07 Gennaio 2019 alle ore 13:51

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 15:12

"totonno" ha scritto:
"Damigee890" ha scritto:


Totonno io sono nuova in questo forum e anche in ambito redazione pratiche catastali, ho letto il tuo post e ti chiedo quindi come ci si comporta in caso di data errata per una CILA dove non è obbligatorio presentare la fine lavori? Ovvero anziché inserire la fine lavori il 5/12/2018 ho inserito per errore 5/11/2018 presentando il docfa il 9/12/2018; quindi ora è arrivata la sanzione alla mia cliente. Cosa posso utilizzare come prova/motivazione nella dichiarazione di autotutela? Grazie



Se non hai la prova dell'effettiva data di fine dei lavori producendo idonea documentazione, oppure dimostrare che la data inserita non può essere corretta (ad esempio inserire una data di fine dei lavori antecedente la data comunicata di inizio dei lavori) l'istanza non può essere accolta e non c'è altro da fare che pagare la sanzione.



Saluti





Capisco... per il comune non ci sono problemi se presento ora il documento di fine lavori anche se è passato un mese, ovvio che il protocollo avrebbe data odierna è quindi successiva alla segnalazione da parte dell’agenzia delle entrate. Se presentassi oggi la fine lavori e la allegassi all’istanza, che magari presento domani, in questo caso secondo voi potrebbe essere accettata? O sembrerebbe una presa per il cosiddetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 15:32

Perchè non leggete quanto scritto sopra? Se leggeste il chiarimento, potreste notare che l'istanza è da produrre sotto forma di autocertificazione, pertanto, non servirebbe fornire alcuna prova che, in ogni caso, se prodotta, darebbe valore.

Antonio non condivido la tua posizione da fondamentalista, come fai a sostentere che l'istanza non possa essere accettata?

Tra l'altro, per come funzionano gli uffici territoriali, dove spesso quello che vale qui, non vale li, ma vale altrove, piuttosto che pagare una sanzione non dovuta, produrrei comunque istanza e attenderei l'esito e se so di avere ragione, arrivo in cassazione .

Infine, anche se presentata oggi la fine lavori in comune, a mio avviso, può solo avvalorare la tesi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Damigee890

Iscritto il:
07 Gennaio 2019 alle ore 13:51

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 15:40

"robertopi" ha scritto:
Perchè non leggete quanto scritto sopra? Se leggeste il chiarimento, potreste notare che l'istanza è da produrre sotto forma di autocertificazione, pertanto, non servirebbe fornire alcuna prova che, in ogni caso, se prodotta, darebbe valore.

Antonio non condivido la tua posizione da fondamentalista, come fai a sostentere che l'istanza non possa essere accettata?

Tra l'altro, per come funzionano gli uffici territoriali, dove spesso quello che vale qui, non vale li, ma vale altrove, piuttosto che pagare una sanzione non dovuta, produrrei comunque istanza e attenderei l'esito e se so di avere ragione, arrivo in cassazione .

Infine, anche se presentata oggi la fine lavori in comune, a mio avviso, può solo avvalorare la tesi.

saluti





Ti ringrazio Robertopi, in effetti la penso come te, ma come dicevo essendo che da poco ho iniziato questo mestiere ho il timore che per risolvere una cosa poi andrei a fare peggio.

Provo a seguire il tuo consiglio, presento l'autocertificazione e allego il documento di fine lavori anche se protocollato oggi ma con data ovviamente retroattiva ed esatta.

Alla peggio resterò nella situazione attuale, ovvero con la multa da pagare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 15:41

La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate di Roma spiega come fare per risolvere il problema dell' errata indicazione della data di fine dei lavori, ed evitare sanzioni, in risposta ad un quesito posto alla stessa Agenzia dal collegio di Catania.



Per scaricare il documento dell'Agenzia

g*************.net/?act=...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 15:55

"totonno" ha scritto:
La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate di Roma spiega come fare per risolvere il problema dell' errata indicazione della data di fine dei lavori, ed evitare sanzioni, in risposta ad un quesito posto alla stessa Agenzia dal collegio di Catania.



Per scaricare il documento dell'Agenzia

g*************.net/?act=...






Per quanto riportato nel chiarimento dell'Agenzia conviene non presentare la fine lavori in comune ma è sufficiente allegare nell'istanza una autodichiarazione del direttore dei lavori o del firmatario del docfa, ovviamente questa dichiarazione non può essere contraddittoria con quanto eventualmente dichiarato in comune in merito al termine dei lavori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Damigee890

Iscritto il:
07 Gennaio 2019 alle ore 13:51

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 16:35

"totonno" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate di Roma spiega come fare per risolvere il problema dell' errata indicazione della data di fine dei lavori, ed evitare sanzioni, in risposta ad un quesito posto alla stessa Agenzia dal collegio di Catania.



Per scaricare il documento dell'Agenzia

g*************.net/?act=...






Per quanto riportato nel chiarimento dell'Agenzia conviene non presentare la fine lavori in comune ma è sufficiente allegare nell'istanza una autodichiarazione del direttore dei lavori o del firmatario del docfa, ovviamente questa dichiarazione non può essere contraddittoria con quanto eventualmente dichiarato in comune in merito al termine dei lavori.



Grazie per i vostri consigli, in effetti a quanto leggo sembra bastare questa autocertificazione, magari senza allegarla all'istanza, la fine lavori la presento lo stesso al comune per scrupolo, qualora dovesse esserci un controllo almeno qualcosa c'è.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie