Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Errata indicazione altezze e altro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Errata indicazione altezze e altro

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:43

assolutamente no....penso che siano frasi fatte, nel tuo caso riguarda solo i poligoni (e forse in altri casi la stessa dicitura e' in riferimento ai poligoni con h inferiore a 1.50) .....penso che non ci sia nessuna sospensione in riferimento alle altezze da te citate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 18:00

"dado48" ha scritto:
"Criteri per il gruppo "T"
..................
b) della superficie dei locali accessori a servizio indiretto dei locali principali computata nella misura:
del 50 per cento, se comunicanti con i locali di cui alla precedente lettera a);
del 25 per cento se non comunicanti;

a meno che nel compilare il modello 1N parte II del DocFa, io non debba inserire non la superficie utile "totale" dei locali accessori indiretti, ma il 25% di essa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 18:19

"Pozzilli" ha scritto:
penso che proverò con un unico poligono.

"Bioffa69" ha scritto:
... da noi un unico poligono A , per cui penso che lo accettino da qualsiasi parte ...


Ho provato ad introdurre nel Docfa un esempio di un C/2 con una superficie principale e con due accessori (uno comunicante e l'altro non comunicante) con il seguente risultato:

- formalmente corretto
- superficie catastale = 100% A1 + 50% B + 25% C

Ho però notato questo, variando l'esempio:
- la superficie catastale varia in funzione della presenza o meno degli accessori (vedi calcolo sopra)
- la superficie per il calcolo della rendita è la somma di tutte le superfici utili introdotte manualmente (principali ed accessorie, quando presenti), senza alcuna riduzione
- la classe attribuita automaticamente varia in funzione alla presenza o meno degli accessori

"Pozzilli" ha scritto:
a meno che nel compilare il modello 1N parte II del DocFa, io non debba inserire non la superficie utile "totale" dei locali accessori indiretti, ma il 25% di essa.


Non penso sia accettato.

Altre considerazioni, prima di concludere affrettatamente ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 18:39

"dado48" ha scritto:
Ho provato ad introdurre.....
- superficie catastale = 100% A1 + 50% B + 25% C



Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img710.imageshack.us/img71...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 18:41

"dado48" ha scritto:
"Pozzilli" ha scritto:
penso che proverò con un unico poligono.

"Bioffa69" ha scritto:
... da noi un unico poligono A , per cui penso che lo accettino da qualsiasi parte ...


Ho provato ad introdurre nel Docfa un esempio di un C/2 con una superficie principale e con due accessori (uno comunicante e l'altro non comunicante) con il seguente risultato:

- formalmente corretto
- superficie catastale = 100% A1 + 50% B + 25% C

Ho però notato questo, variando l'esempio:
- la superficie catastale varia in funzione della presenza o meno degli accessori (vedi calcolo sopra)
- la superficie per il calcolo della rendita è la somma di tutte le superfici utili introdotte manualmente (principali ed accessorie, quando presenti), senza alcuna riduzione
- la classe attribuita automaticamente varia in funzione alla presenza o meno degli accessori

"Pozzilli" ha scritto:
a meno che nel compilare il modello 1N parte II del DocFa, io non debba inserire non la superficie utile "totale" dei locali accessori indiretti, ma il 25% di essa.


Non penso sia accettato.

Altre considerazioni, prima di concludere affrettatamente ?
Ciao, buon lavoro.


Sarebbe interessante sapere cosa è stato scritto nel quadro C/2.7 del modello 1NB.

Saluti


PS: non condivido, in ogni caso, l'impostazione della pratica per due cose:
1) la costituzione di un'unica unità immobiliare;
2) il rapporto tra superficie coperta e scoperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 18:45

"pozzilli" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
Ho provato ad introdurre.....
- superficie catastale = 100% A1 + 50% B + 25% C



Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img710.imageshack.us/img71...


Per il semplice motivo che quel numero corrisponde (approssimativamente) con la superficie delimitata dal poligono.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 18:55

Le superfici indicate al termine della stampa sono le superfici che Docfa ricava dai poligoni.
Invece nel Quadro "U" si possono trovare:
- la superficie a base della rendita (somma delle superfici utili)
- la superficie catastale, calcolata con il metodo prima citato.

Mi vien da pensare che, fino a che non applicheranno ai fini della rendita il calcolo introdotto con il D.P.R. 138/98, tutta questa discussione è puramente accademica, poichè:
Rendita = Superficie utile x Tariffa
La Superficie utile non fa differenze tra accessori e vani principali.
Solo quando la Tariffa sarà applicata alla Superficie catastale vi potranno essere differenze.
Ciò non toglie che, in ogni modo, noi dovremmo applicare il metodo indicato nel D.P.R. 138/98.

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 19:05

"jema" ha scritto:
Sarebbe interessante sapere cosa è stato scritto nel quadro C/2.7 del modello 1NB.


Altezza media dei locali principali: 250 cm.
Ma forse avrei dovuto mettere 247 (media arrotondata tra 250, 250 e 240).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 19:13

"pozzilli" ha scritto:
"jema" ha scritto:
Sarebbe interessante sapere cosa è stato scritto nel quadro C/2.7 del modello 1NB.


Altezza media dei locali principali: 250 cm.
Ma forse avrei dovuto mettere 247 (media arrotondata tra 250, 250 e 240).


Se il locale principale è la CANTINA, mi sembra ovvio che l'altezza a cui fare riferimento sia pari a cm 240.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 20:59

"jema" ha scritto:
PS: non condivido....
2) il rapporto tra superficie coperta e scoperta.

in effeti, col senno di poi, uno stralcio d'area avrei dovuto farlo. Ma tant'è.
A proposito di questo, con l'approvazione automatica, Pregeo lo segnala se si va oltre la tolleranza nel rapporto tra superficie della particella e superficie dell'immobile da accatastare?

Tornando al mio DocFa, mi pare che ci siamo impantanati.
Lunedì vedrò il da farsi.

Grazie a tutti per la disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2011 alle ore 20:41

"dado48" ha scritto:
Ho provato ad introdurre nel Docfa un esempio di un C/2 ....................................................................................- superficie catastale = 100% A1 + 50% B + 25% C......

dove le leggi le superfici tidotte? Io non le ho da nessuna parte e non vorrei che fosse qui l'errore.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 08:16

"pozzilli" ha scritto:
... dove le leggi le superfici tidotte? Io non le ho da nessuna parte e non vorrei che fosse qui l'errore.


La Superficie Catastale è riportata nell'ultima riga del Quadro "U" del Docfa, alla 5ª posizione da sx ed è il totale delle varie superfici parziali (queste non appaiono da nessuna parte).
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 12:21

Dunque,
giusto per concludere in maniera costruttiva questo post aperto dal sottoscritto.

In mattinata mi hanno registrato il DocFa che mi avevano respinto con le motivazioni che potete leggere qui sotto:
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img815.imageshack.us/img81...
In merito alla errata descrizione dei poligoni.... ho poligonato tutti gli ambienti con tipologia A1, senza fare distinzione tra vani principali e accessori diretti e indiretti, così come aveva suggerito Bioffa (in contraddizione però, secondo il mio modesto parere, con il DPR 138/98, che la distinzione la prevede).

In merito alla errata indicazione delle altezze, non ho apportato alcuna modifica alle planimetrie perchè ritenevo che le altezze fossero indicate correttamente.

Ringrazio tutti per la collaborazione.
Saluti.
Ernesto.

P.S.: potrebbe essere importante farvi notare che le due pratiche DocFa (quella respinta e quella registrata), sono state esaminate da due tecnici diversi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie