Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Errata indicazione altezze e altro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Errata indicazione altezze e altro

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 10:58

Salve colleghi.
Ho inviato telematicamente un DocFa avente ad oggetto due manufatti (una cantina/deposito e un deposito) insistenti su una particella in aperta campagna. Li ho messi in C/2.
Il DocFa mi è stato respinto:
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img14.imageshack.us/img14/...

Questo tipo di poligonazione l'ho utilizzato per un altro DocFa ed era andato bene.
L'errore potrebbe essere che la superficie totale dei due depositi (accessori indiretti: mq 33) supera quella della cantina (vano principale: mq 15)? Se si, come rimedio?

Riguardo poi all'errata indicazione delle altezze cosa mi potete dire?

Vi ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 11:31

Questa Faq:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

descrive l'utilizzo dei poligoni, con la precisazione:
"A2=superficie dei vani accessori a diretto servizio delle categorie C/1 e C/6".

Ritengo che tu abbia poligonato la cantina come locale principale attribuendole la Categoria C/2 che, però, non ammette superfici accessorie A2 (ammesse solo per le C/1 e le C/6).

Per quanto relativo alle altezze, non vedo errori.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 11:40

"dado48" ha scritto:
Ritengo che tu abbia poligonato la cantina come locale principale attribuendole la Categoria C/2 che, però, non ammette superfici accessorie A2 (ammesse solo per le C/1 e le C/6)...


Grazie dado per il rimando alla Faq. Sempre utilissime.
Comunque ho poligonato la cantina A1 e i depositi C. Non ho poligonato nulla in A2.
Non riesco proprio a capire dov'è l'errore, in particolare per quello che riguarda l' errata indicazioni delle altezze.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 12:16

"Pozzilli" ha scritto:
Grazie per il rimando alla Faq. Sempre utilissime.


Probabilmente la Faq indicata non è del tutto .... esauriente e manca di una migliore precisazione in relazione ai vari poligoni che si possono (e devono) usare in relazione alle varie Categorie catastali (evidenzio che i colori sottoriportati sono quelli da usare con il Cad).

Vi è immediatamente da precisare che tutte le superfici principali per tutte le Categorie da rappresentare con i poligoni devono essere in colore Rosso (parametro 62 del DXF=1 colore rosso).
Il "parametro 62 del DXF=8 colore grigio" deve essere usato per gli accessori delle sole categorie C/1 e C/6.
Tutti gli altri colori:
- parametro 62 del DXF=2 colore giallo
- parametro 62 del DXF=3 colore verde
- parametro 62 del DXF=4 colore ciano
- parametro 62 del DXF=5 colore blu
- parametro 62 del DXF=6 colore magenta
- parametro 62 del DXF=7 colore bianco


Ulteriori e migliori precisazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 12:39

Io poligono le piantine nel DocFa, nel senso che me le importo "pulite" nel DocFa e qui le poligono.
Ti ho voluto precisare questo (che potrà sembrare una banalità), per fare definitiva chiarezza sui poligoni (e sui loro colori) che ho utilizzato nella pratica che mi hanno respinto.
Quindi, ecco come ho proceduto:
nella finestra "Tipologia Poligoni" del "calcolo delle superfici" del DocFa, ho selezionato la tipologia A1, blu, (la prima tipologia dell'elenco proposto) per campire la cantina;
ho selezionato la tipologia C, verde scuro, (la quarta tipologia dell'elenco proposto) per campire i due depositi.

Scusami se sono poco chiaro nell'esposizione e ti ringrazio per il tuo interessamento a questo mio caso che, ripeto, non è diverso da altri casi simili (anzi, uguali) che ho trattato nel recente passato.

Ciao e buon lavoro anche a te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 15:19

Bocce ferme e ricominciamo da capo, dopo aver chiarito che tu attribuisci i colori ai poligoni direttamente in Docfa:
quale categoria hai attribuito alla tua cantina ?
Mi sembra di capire che non è un accessorio di un'abitazione, o sbaglio ?

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 15:36

"dado48" ha scritto:
....quale categoria hai attribuito alla tua cantina ?
Mi sembra di capire che non è un accessorio di un'abitazione, o sbaglio?

esatto. Gli ho attribuito un C/2 e l'ho considerata come vano principale rispetto ai due depositi che, quindi, ho considerato "accessori indiretti non comunicanti" alla cantina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 16:48

Ho dovuto ricredermi su una mia convinzione ed ho corretto il mio precedente intervento, eliminando la parte non rispondente alla procedura Docfa.
Appurato che anche la Categoria C/2 può avere superfici accessorie, come peraltro indicato dal D.P.R. 138/98 citato dal Tecnico catastale, a questo punto credo che la ragione del rifiuto sia data dal voler attribuire la superficie principale alla cantina (più piccola) e non ai due depositi che, dal disegno, sono più importanti.

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 16:59

..ma sinceramente da noi le cat. c/2, non possono avere accessori (sono ammessi solo portici e corti )...nel senso che per le c/2 si utilizza il solo poligono A..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:07

"dado48" ha scritto:
..a questo punto credo che la ragione del rifiuto sia data dal voler attribuire la superficie principale alla cantina (più piccola) e non ai due depositi che, dal disegno, sono più importanti.

è quello che ho pensato anche io.
E' possibile che in qualche norma io abbia letto che la superficie dei vani accessori non deve superare il 50% della superficie dei vani principali?
Ma se funzionalmente il locale cantina è il vano principale rispetto ai due depositi, perchè dovrei dichiarare il contrario?

E poi resta l'indicazione del secondo motivo della non approvazione: l'errata indicazione delle altezze. Qui proprio non ci provo nemmeno a cercare di capire dov'è il problema.

Sono completamente in alto mare. Non vorrei dover andare all'AdT che, guarda caso, non è quella su cui lavoro principalmente e che è anche fuori Regione.
Ultima considerazione: se ha ragione questo Tecnico dell'AdT, ha torto il suo collega di un'altra AdT che per un caso praticamente uguale non ha avuto niente da ridire.
Mah.

Comunque grazie mille.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:10

"bioffa69" ha scritto:
..ma sinceramente da noi le cat. c/2, non possono avere accessori (sono ammessi solo portici e corti )...nel senso che per le c/2 si utilizza il solo poligono A..


Ne ero convinto anchio, eppure il D.P.R. 138/98 recita:

"Gruppo T
(Unità immobiliari a destinazione terziaria)
T/1 - Negozi e locali assimilabili.
T/2 - Magazzini, locali da deposito e laboratori artigianali."


"Criteri per il gruppo "T"
1. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo T, la superficie catastale è data dalla somma:
a) della superficie dei locali aventi funzione principale nella specifica categoria e dei locali accessori a servizio
diretto di quelli principali;
b) della superficie dei locali accessori a servizio indiretto dei locali principali computata nella misura:
del 50 per cento, se comunicanti con i locali di cui alla precedente lettera a);
del 25 per cento se non comunicanti;
c) della superficie dei balconi, terrazze e simili computata nella misura del 10 per cento;
d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza esclusiva della singola unità
immobiliare computata nella misura del 10 per cento, ovvero, per le unità immobiliari di categoria T/1, nella misura
del 20 per cento."


A questo punto, quale delle due è da applicare ?
E' indispensabile riuscire a ... chiarire con ulteriori apporti.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:11

"bioffa69" ha scritto:
..ma sinceramente da noi le cat. c/2, non possono avere accessori (sono ammessi solo portici e corti )...nel senso che per le c/2 si utilizza il solo poligono A..

quindi potrei provare a poligonare tutti e 3 gli ambienti come A1? Il fatto che siano con tre ingressi tra di loro indipendenti non conterebbe nulla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:14

"dado48" ha scritto:

"Gruppo T
(Unità immobiliari a destinazione terziaria)
T/1 - Negozi e locali assimilabili.
T/2 - Magazzini, locali da deposito e laboratori artigianali."


"Criteri per il gruppo "T"
1. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo T, la superficie catastale è data dalla somma:
a) della superficie dei locali aventi funzione principale nella specifica categoria e dei locali accessori a servizio
diretto di quelli principali;
b) della superficie dei locali accessori a servizio indiretto dei locali principali computata nella misura:
del 50 per cento, se comunicanti con i locali di cui alla precedente lettera a);
del 25 per cento se non comunicanti;
c) della superficie dei balconi, terrazze e simili computata nella misura del 10 per cento;
d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza esclusiva della singola unità
immobiliare computata nella misura del 10 per cento, ovvero, per le unità immobiliari di categoria T/1, nella misura
del 20 per cento."



infatti. Mi ero attenuto a queste regole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:20

....da noi un unico poligono A , per cui penso che lo accettino da qualsiasi parte....

...potrebbe pero' essere che li vogliono al contrariorio di come li hai fatti...nel senso la destinazione deposito e' giusta per la c/2, mentre la destinazione cantina potrebbe essere considerata un accessorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:23

"bioffa69" ha scritto:
....da noi un unico poligono A , per cui penso che lo accettino da qualsiasi parte....

...potrebbe pero' essere che li vogliono al contrariorio di come li hai fatti...nel senso la destinazione deposito e' giusta per la c/2, mentre la destinazione cantina potrebbe essere considerata un accessorio.

penso che proverò con un unico poligono.
Riguardo all'errore che mi indicano sulla indicazione errata delle altezze avresti qualche opinione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie