Forum
Autore |
EP non aggiornato e BCNC non presente in elenco subalterni |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
Altro quesito per una situazione strana... ho 4 mappali, 3 fabbricati e 1 corte comune devo variare la corte (accatastata come bcnc) a causa di un esproprio e costituire una nuova area urbana nel verificare i documenti agli atti è emerso che: esiste 1 elaborato planimetrico (stesso numero di protocollo e medesimo contenuto) per tutti e 4 i mappali Clicca sull'immagine per vederla intera ho verificato che negli anni sono stati soppressi 2 sub e costituiti 3 nuovi.... e con mio grande stupore l'elenco subalterni risulta aggiornato!!!!! ...ma sempre mancante del bcnc come pensate sia meglio procedere? Grazie!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
Beh se non esiste lo costituisci tu (o procedi con una istanza, dipende dall'Agenzia locale). Magari lo aggiorni per quanto di tua conoscenza specificando tutto in relazione.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"centerba" ha scritto: Beh se non esiste lo costituisci tu (o procedi con una istanza, dipende dall'Agenzia locale). Magari lo aggiorni per quanto di tua conoscenza specificando tutto in relazione. per esistere... esiste, è il 66 MA non posso redigere un nuovo EP citando i sub dei mappale 14 15 e 51 in quanto NON di mia competenza e in più non saprei dove piazzare i 3 nuovi (dai 2 soppressi) visto che non c'è ep aggiornato.... ho provato a madare EP con solo i mappali limitrofi e scrivere in elenco sub a quali è graffato di fatto (pur non essendolo in banca dati) vediamo....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Se ho capito bene, devi stralciare un'area espropriata dal bcnc. Per cui devi caricare il bcnc a PTA A, poi aggiorni lelaborato esistente, con tutti i mappali rappresentati, perchè è quel elaborato che devi aggiornare, pertanto è di tua competenza. Se hai mandato un ep, escludendo i mappali che tu ritieni non di tua competenza, hai sbagliato, chi dovrà lavorare su quei fabbricati, come dovrebbe comportarsi non trovando più l'elabiorato? e se tutti facessero come te? Devo dire che poi il termine " ho provato", non si può sentire, siamo tecnici e dovremmo prepararci prima di redigere una pratica, e sapere quello che stiamo facendo. Saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se ho capito bene, devi stralciare un'area espropriata dal bcnc. Per cui devi caricare il bcnc a PTA A, poi aggiorni lelaborato esistente, con tutti i mappali rappresentati, perchè è quel elaborato che devi aggiornare, pertanto è di tua competenza. Se hai mandato un ep, escludendo i mappali che tu ritieni non di tua competenza, hai sbagliato, chi dovrà lavorare su quei fabbricati, come dovrebbe comportarsi non trovando più l'elabiorato? e se tutti facessero come te? Devo dire che poi il termine " ho provato", non si può sentire, siamo tecnici e dovremmo prepararci prima di redigere una pratica, e sapere quello che stiamo facendo. Saluti ho provato, si sa mai che imparo... io un bcnc redatto così non l'ho mai trovato (poi in realtà ne ho trovati di peggio...) se tutti fossimo preparati e "saputi" non ci sarebbero pratiche respinte, no? per me una pratica ber redatta NON HA ep del solo BCNC ma mi aspetterei di trovare il bcnc in EP del MAPPALE che contiente le UI... in questo caso è identico (e NON aggiornato) su 4 mappali... in più l'elenco sub è aggiornato solo sul mappale che ha subito variazioni (MA HA EP NON AGGIORNATO) io avrò provato.... ma chi ha fatto prima di me (sia chi ha presentato, sia chi ha avvallato...) poteva "provarci" meglio, no???
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se hai mandato un ep, escludendo i mappali che tu ritieni non di tua competenza, hai sbagliato, chi dovrà lavorare su quei fabbricati, come dovrebbe comportarsi non trovando più l'elabiorato? e se tutti facessero come te? sui fabbricati è presente il medesimo ep redatto nel 1989 sebbene siano state fatte, su almeno uno di essi, delle variazioni... l'ep che vado a variare l'ho inviato come "ridefinizione di bcnc" al solo mappale 66... il 14 il 15 e il 51 hanno ancora l'ep del 1989
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Se il mappale 66 è presente sull'elaborato dei mappali 14,15,51, devi variare quello, unico elaborato con tutte le particelle. Che poi qualcuno abbia lavorato male, non aggiornando l'ep in banca dati quando ha variato le sue uiu, ha sbagliato , tanto che tu adesso lo rilevi. In questi casi , dopo aver caricato in PTA A il bcnc, esistente ma mai caricato in banca dati, procedi alla ridefinizione del bcnc con strralcio dell'area espropriata, con due pratiche DOCFA, dove carichi l'ep, parziale, visto che non puoi aggiornare ciò che non sai e che altri hanno omesso, se ne accorgeranno più in là. Saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se il mappale 66 è presente sull'elaborato dei mappali 14,15,51, devi variare quello, unico elaborato con tutte le particelle. Che poi qualcuno abbia lavorato male, non aggiornando l'ep in banca dati quando ha variato le sue uiu, ha sbagliato , tanto che tu adesso lo rilevi. In questi casi , dopo aver caricato in PTA A il bcnc, esistente ma mai caricato in banca dati, procedi alla ridefinizione del bcnc con strralcio dell'area espropriata, con due pratiche DOCFA, dove carichi l'ep, parziale, visto che non puoi aggiornare ciò che non sai e che altri hanno omesso, se ne accorgeranno più in là. Saluti si si è quello che ho fatto! qunado ho scritto "ep mappali limitrofi" mi riferivo ANCHE a quelli "graffati di fatto" e mi domandavo se fosse la procedura corretta o se magari fossi obbligato a presentare anche altri 3 docfa esenti per "ridefinizione di bcnc" (ossia quelli presenti sui mappali 14 15 e 51)
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Gli elaborati planimetrici presentati dal 1985 in poi, ovvero fino all'avvento del Docfa anzi di Acquisiz, riportavano nei grafici sia l'elenco subalterni che lo schema grafico. Quanto denunciato nei vecchi modelli 1N cartacei venivano inseriti manualmente in atti catastali (dopo qualche o alcuni anni dopo) ovvero venivano costituiti i dati catastali delle unità e relativi classamenti, nonché venivano costituiti i B.C.N.C. Se un B.C.N.C. risulta nei grafici E.P. ma non in visura occorre costituirli con istanza, allegando copia dell'E.P. in cui si dimostra che detto B.C.N.C. è stato già denunciato. Infatti non è raro che alcuni B.C.N.C. regolarmente denunciati nell'Elaborato Planimetrico non compaiano agli atti di visura. In tal caso, a seguito dell'istanza, il Catasto costituisce il B.C.N.C. riportando il protocollo dell'accatastamento originario nelle annotazioni di visura. Qualora invece trattasi di accatastamenti ante '85 e/o post '85 nei soli casi in cui non è stato costituito un eventuale B.C.N.C. nemmeno sui grafici di E.P. (per dimenticanza, per qualsiasi altro motivo, ecc.), occorre costituire il B.C.N.C. necessariamente con Docfa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|