Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / EP
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore EP

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2022 alle ore 17:45

Mi trovo a produrre una divisione di corte F/1 tra due fratelli con contestuale attribuzione di corte esclusiva ai rispettivi appartamenti.

Pochi mesi fa la corte complessiva del fabbricato era non dichiarata ed un geometra ha provveduto a censire F/1 e C/6 producendo EP clamorosamente errato.

Si è proceduto ad attribuirsi corte F/1 ai diversi proprietari con atto notarile.

L'errore più clamoroso è relativo al passo comune che è in parte traslato rispetto al fabbricato ed in parte deforme intersecandosi graficamente con le corti esclusive.

Ora, nell'atto tale sub 9 bcnc (non oggetto del presente atto, scrive il notaio) viene descritto come passaggio comune e le aree urbane descritte nei confini correttamente con muro primetrale dell casa, passaggio comune sub 9.

Non essendoci corrispondenza tra parole descrittive del notaio e descrizione grafica tramite EP cosa considerate di maggior valore ?

Posso arbitrariamente correggere l'EP con l'esatta posizione del passaggio comune delimitato senza equivoci da muretti e scalinate ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2022 alle ore 16:50

Ciao Samsung, ma non si capisce quante sono queste F/1, suppongo più di una ed ognuna oggeto di rogito per poterla rendere pertineenz aesclusiva delle singole abitazioni in carico a diversi soggetti.



Per cui quanto trasferito è quanto rappresentato sull'elaborato, anche come consistenza.



Per cui , io non mi azzarderei a sistemare la cosa, visto che quanto"vorresti" fare, consiste nel frazionare di fatto, e fondere, porzioni con diritti diversi, io non lo farei.



Dovresti identificare le varie porzioni, e tornare a rogito.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
816

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2022 alle ore 21:06

Salve

Pur non avendo tutto chiaro quanto descritto da Samsung, concordo con Bioffa, anche perché se venisse presentato qualche Docfa (che a detta di Samsung andrebbe a modificare quanto in atti) dovrebbe apparire tutto lineare per l'approvazione catastale.

E non mi pare che ci sia tutta questa linearità, visto che Samsung afferma che il notaio dice una cosa e E.P. un'altra.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 12:17

Grazie per gli interventi.

Allego immagine che può aiutare a capire meglio la domanda, spero .

ibb.co/rvzhmPr

3,4,5,6 sono C/6

Il disegno nero rappresenta l'EP in atti e sul quale sono state rappresentate le due corti F/1 (7 e 8) ed assegnate ai rispettivi proprietari degli appartamenti 1 e 2.

Il 9 nero è il bcnc che rappresenta il percosro comune.

In rosso le differenze tra l'EP e la vera dimensione e posizione del passo comune.

Ora l'appartamento 1 è di proprietà di due fratelli che hanno suddiviso l'appartamento in due u.i.u. A/7 e sono cointestatari dell' F/1 sub 7 .

non ci sono problemi di intestazione tutto omogeneo.

Il problema che mi pongo è che gli accordi tra le parti prevedevano le linee rosse che sono muretti ben delineati sul posto ed inequivocabili.

L'atto definisce il sub 9 come passo comune mentre la grafica è imperfetta.

Dareste più valore alle parole del notaio o alla grafica dell'EP ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
816

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 15:11

Ciao samsung, facci leggere cosa scrive il notaio tanto per comprendere meglio.

Ricordando che l'EP è l'equivalemnte di un frazionament0 al catasto terreni (se ben quotato) specialmente per le F1, io non direi che è una imperfezione grafica.

Ci sono troppe differenze ben definite (con elementi di appoggio certi) che non rispecchiano lo stato di fatto con lo stato catastale.

Resto in attesa delle diciture del notaio.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 15:26

Concordo con Simba, cambiano le conssitenze rappresentate nell'eleaborato, ricordiamoci che il catasto non è probatorio, ma quello è citato in atto, per cui è diventato probatorio con l'atto.



Io ti confermo la mia, devi identificare le varie porzioni e tornare a rogito.



So per cerrto che qualcuno sistemerebbe l'elaborato e basta, ma la cosa l'ho chiarita più volte con i tecnici dell'Agenzia, i successivi atti, non sarebbero corretti, perchè tizio comprava una cosa, che tu hai modificato, e adesso ne vende un'altra, non c'è più la storia, e la responsabiltà diventerebbe a questo punto tua, perchè l'hai modificato.



Io fareei le cose corrette.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 16:31

L'atto di divisione riporta stralciate le seguenti frasi significative:

a) che i comparenti intendono procedere allo scioglimento della comunione esistente sulla corte circostante la casetta mediante divisione amichevole.

b) detta corte è stata frazionata catastalmente, giusta denuncia al F x, map y, subb 3, 4, 5, 6 meglio infra descritti in sede di asseganzione

c) ad un passaggio comune per l'accesso ai due appartamenti costituenti la casetta di cui sopra ora censito al CF col sub 9 bcnc, non oggetto del presente atto



A accetta e acquista a titolo di divisione e tacitazione di ogni diritto la piena ed esclusiva proprietà del lotto primo così composto:

area urbana circostante predetta casetta di 220 mq confinante con muro perimetrale della casetta stessa, passaggio comune sub 9, posti auto subb 3, 4, 5, 6, mappali xxx e xxx, altra porzione area urbana sub 8.



B accetta e acquista a titolo di divisione e tacitazione di ogni diritto la piena ed esclusiva proprietà del lotto secondo così composto:

area urbana circostante casetta di 220 mq confinante con muro perimetrale della casetta, passaggio comune sub 9, mappale yyy, mappale zzz, altra porzione di area sub 7.



In realtà il grafico da me impostato sarebbe aggravato da non corrispondenza tra la dividente le due aree subb 7 e 8 a nord della casetta e ci sarebbero anche interferenza con i posti auto, però il concetto della situazione non cambia.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 16:32

I Notai con cui collaboro, considerano l'E.P. importante quanto la planimetria, visto che evidentemente è anch'esso oggetto del rogito, trattando le parti comuni o le aree urbane .



Le aree urbane si rappresentano solo sull'E.P., (adesso), per cui è evidente che non si possa cambiarne la consistenza una volta fatto il rogito, così come per le parti comuni.



Per cui confermo quanto sopra.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 16:51

"Burbe" ha scritto:
La sagoma dell'edificio è correttamente rappresentata al cm nell'EP ?

Il contorno del lotto intero è esattamente conforme con i confini nella realtà ?

Voi fate tutte queste verifiche per certificare l'esatta rappresentazione al cm dell'Elaborato planinmetrico ?

Io no.

Neppure il catasto fa questo tipo di controllo e non richiede alcuna dichiarazione di conformità dell'EP.

La planimetria deve essere invece conforme, perchè dalla rappresentazione grafica della stessa si ricavano le superfici che servono per determinare la consistenza, anche in atto, nonchè la rendita imponibile da utilizzarsi per il pagamento delle imposte sul trasferimento del bene.

La legge non obbliga neppure di dichiarare la conformità dell'EP, la omissione o la inesatta rappresentazione dell'EP non è motivo di nullità o rettifica dell'atto. Perchè l'EP è sufficiente ripresentarlo sostituendo quello che si ritiene non conforme alla realtà per una migliore identificatizione e congruenza con le planimetrie delle proprietà esclusive.

Molte volte la superficie del lotto in mappa è diversa da quanto viene rappresentato all'urbano sia in planimetria che in EP, che è diversa dalla consistenza della particella come risulta nella realtà.



Proverò a risponderti

La sagoma dell'edificio è in realtà errata ( tieni presente che la mia rappresentazione è schematica ed il fabbricato ha qualche movimento in facciata in più) ne manca una porzione piccola, spessa una 40 cm ma visibilmente mancante senza bisogno di fare nessuna misura.

Il confine del lotto non è esattamente sovrapponibile, ma le differenze dal mio punto di vista sono più che accettabili (il tecnico ha scelto di rappresentare la particella in Wegis anzichè l'effettivo contorno)

Non ho fatto le verifiche per verificare al cm l'EP, incidentalmente ne conoscevo già la dimensione.

ed il problema non sono tanto gli slittamenti delle linee quanto in parte il loro posizionamento (vedi spigolo del fabbricato) e forma (vedi ingresso a fianco dei C/6)

Le planimetrie dovendole rappresentare con la giusta corte in uso sarebbero visibilmente diverse con superefici diverse rispetto a quanto dichiarato in atto. non è un caso così banale che riguarda piccole pedanterie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2022 alle ore 17:10

Sinceramente non vedo tutto questo problema. Io farei la rettifica dell'ep dichiarando che non cambiano le consistenze delle F/1. La descrizione fatta dal notaio è ascrivibile a entrambi gli ep (quello errato e quello giusto). L'unico problema che vedo è quella risega adiacente al 6. Volendo fare i pignoli quella potrebbe essere oggetto di rettifica di atto.

In merito al fatto di rappresentare il lotto catastale o quello reale (quando differiscono per forma) mi hanno fatto sempre riportare quello catastale o meglio quando ho messo quello reale mi hanno respinto il docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie