Forum
Autore |
ENTE URBANO INTESTATO A DECUIUS |

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
192
Località
Lago d'Iseo
|
Buon dì, a seguito della necessità di vendere un posto auto scoperto, la proprietà si è resa conto che lo stesso non è mai stato accatastato, e vuole procedere ora all’accatastamento. Il problema è che l’avente titolo è morto una ventina di anni fa… al momento al catasto terreni risulta essere ente urbano (nessuna intestazione), ed al fabbricati non vi è corrispondenza perché mai accatastato. Io come procedo? Sono abbastanza convinto di dover accatastare a nome del decuius, con firma di uno degli eredi come dichiarante in qualità d’avente diritto, e poi si può procedere all’integrazione della successione. E’ questa la procedura corretta? Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
"AR85" ha scritto: Buon dì, a seguito della necessità di vendere un posto auto scoperto, la proprietà si è resa conto che lo stesso non è mai stato accatastato, e vuole procedere ora all’accatastamento. Il problema è che l’avente titolo è morto una ventina di anni fa… al momento al catasto terreni risulta essere ente urbano (nessuna intestazione), ed al fabbricati non vi è corrispondenza perché mai accatastato. Io come procedo? Sono abbastanza convinto di dover accatastare a nome del decuius, con firma di uno degli eredi come dichiarante in qualità d’avente diritto, e poi si può procedere all’integrazione della successione. E’ questa la procedura corretta? Grazie mille Si è la procedura giusta, ma prima accatastalo come posta auto al De cuius in modo da poter fare successioni e volture necessarie
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
192
Località
Lago d'Iseo
|
"geomerc" ha scritto: Si è la procedura giusta, ma prima accatastalo come posta auto al De cuius in modo da poter fare successioni e volture necessarie Perfetto, come pensavo, ho chiesto per essere sicuro anche delucidazioni alla mia agenzia delle entrate, e mi hanno chiesto gli identificativi per delle verifiche prima di darmi risposta... Boh, mi pare strano, io ho chiesto un'indicazione generica, non del caso specifico. Comunque grazie per l'attenzione Geomerc!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"AR85" ha scritto: Buon dì, a seguito della necessità di vendere un posto auto scoperto, la proprietà si è resa conto che lo stesso non è mai stato accatastato, e vuole procedere ora all’accatastamento. Il problema è che l’avente titolo è morto una ventina di anni fa… al momento al catasto terreni risulta essere ente urbano (nessuna intestazione), ed al fabbricati non vi è corrispondenza perché mai accatastato. Io come procedo? Sono abbastanza convinto di dover accatastare a nome del decuius, con firma di uno degli eredi come dichiarante in qualità d’avente diritto, e poi si può procedere all’integrazione della successione. E’ questa la procedura corretta? Grazie mille Salve la successione è una dichiarazione di parte che non prevede la conformità catastale e urbanistica al momento della sua presentazione, per cui è da ritenersi corretta quella presentata a suo tempo 20 anni or sono. Se nella successione (20 fa) è stata riportata anche la particella ente urbano dove c'è il posto auto, io farei ora l'accatastamento a nome degli eredi, e come giustificazione della ditta allegherei al docfa la successione stessa. cordiali saluti
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
192
Località
Lago d'Iseo
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve la successione è una dichiarazione di parte che non prevede la conformità catastale e urbanistica al momento della sua presentazione, per cui è da ritenersi corretta quella presentata a suo tempo 20 anni or sono. Se nella successione (20 fa) è stata riportata anche la particella ente urbano dove c'è il posto auto, io farei ora l'accatastamento a nome degli eredi, e come giustificazione della ditta allegherei al docfa la successione stessa. cordiali saluti In effetti non sono stato sufficientemente chiaro, la particella dichiarata "ente urbano" non ha intestazione, quindi nelle visure dell'epoca non risultava, e da qui il problema che in successione non è stato inserito. Dettaglio determinante direi...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"AR85" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve la successione è una dichiarazione di parte che non prevede la conformità catastale e urbanistica al momento della sua presentazione, per cui è da ritenersi corretta quella presentata a suo tempo 20 anni or sono. Se nella successione (20 fa) è stata riportata anche la particella ente urbano dove c'è il posto auto, io farei ora l'accatastamento a nome degli eredi, e come giustificazione della ditta allegherei al docfa la successione stessa. cordiali saluti In effetti non sono stato sufficientemente chiaro, la particella dichiarata "ente urbano" non ha intestazione, quindi nelle visure dell'epoca non risultava, e da qui il problema che in successione non è stato inserito. Dettaglio determinante direi... Salve chi ha fatto la successione era poco esperto in materia, andava comunque citata la particella ente urbano (anche se censita solo ai terreni) e non si volturava quella particella. Ma ormai il caos è stato creato, per cui devi procedere come detto da te precedentemente. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|