Forum
Autore |
Ente Urbano. Come intestare al Catasto Fabbricati? |

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
Buona sera a tutti. Mi capita la seguente fattispecie. Devo procedere alla redazione di una succ.ne e nell'ambito della ricognizione dei cespiti scopro (a fronte di regolare soprralluogo di verifica) che il de cuius, per meglio dire oggi i suoi eredi, si riconoscono proprietari di un vano magazzino che io no trovo nella documentazione fornitami. Esperisco ricerca in catasto e trovo che all'impianto della mappa, tanto all'urbano quanto ai terreni, il corpo di fabbrica è riportato con regolare numero di particella e puntuale corrispondenza delle misure, mentre per l'intestazione trovo che al Catasto Terreni è intestato come "Ente Urbano". Vado ai Fabbricati...... ma nulla!!!!! Insomma la ditta non esiste. Cerco in archivio cartaceo e continuo a non rinvenire nulla. Come posso comportarmi per acquisire formalmente in testa al decuius il cespite di cui si tratta? Preciso che gli eredi non hanno uno straccio di prova legale, cioè un atto pubblico od anche eventualmente "privato". Avrei pensato di redigere un T.M. in deroga per conferma della mappa e poi però mi chiedo: 1) a quale ditta lo intesto? 2) forse che posso usare la riserva 1, c.d. "ditta priva di titolo legale reso pubblico" e lo intesto comunque al de cuius? Sono un pò in panne. Certo mi confronterò con i tecnici catastali...., ma per sarebbe più gradita una riflessione, magari sarà anche di interesse generale per esperienze già vissute, con questo preziosissimo luogo di incontro professionale. Grazie a chi mi darà un parere/suggerimento o quant'altro riterrà opportuno per la bisogna. Buon lavoro e buon fine settimana a tutti, luigi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"luigi_iozzolino" ha scritto: Buona sera a tutti. Mi capita la seguente fattispecie. Devo procedere alla redazione di una succ.ne e nell'ambito della ricognizione dei cespiti scopro (a fronte di regolare soprralluogo di verifica) che il de cuius, per meglio dire oggi i suoi eredi, si riconoscono proprietari di un vano magazzino che io no trovo nella documentazione fornitami. Esperisco ricerca in catasto e trovo che all'impianto della mappa, tanto all'urbano quanto ai terreni, il corpo di fabbrica è riportato con regolare numero di particella e puntuale corrispondenza delle misure, mentre per l'intestazione trovo che al Catasto Terreni è intestato come "Ente Urbano". Vado ai Fabbricati...... ma nulla!!!!! Insomma la ditta non esiste. Cerco in archivio cartaceo e continuo a non rinvenire nulla. Come posso comportarmi per acquisire formalmente in testa al decuius il cespite di cui si tratta? Preciso che gli eredi non hanno uno straccio di prova legale, cioè un atto pubblico od anche eventualmente "privato". Avrei pensato di redigere un T.M. in deroga per conferma della mappa e poi però mi chiedo: 1) a quale ditta lo intesto? 2) forse che posso usare la riserva 1, c.d. "ditta priva di titolo legale reso pubblico" e lo intesto comunque al de cuius? Sono un pò in panne. Certo mi confronterò con i tecnici catastali...., ma per sarebbe più gradita una riflessione, magari sarà anche di interesse generale per esperienze già vissute, con questo preziosissimo luogo di incontro professionale. Grazie a chi mi darà un parere/suggerimento o quant'altro riterrà opportuno per la bisogna. Buon lavoro e buon fine settimana a tutti, luigi. --- A volte succede, che il Catasto Terreni abbia trasformato una particella in Ente Urbano e che successivamente nessuno abbia provveduto a censire al Nuovo Catasto Edilizio Urbano la nuova unità immobiliare. Nella mia AdT, ricordo che diversi anni fa per consentire l'aggiornamento catastale, mi hanno richiesto copia dell'atto di proprietà e la cosa è andata a buon fine. Sicuramente viste le attuali procedure, Ti consiglio di sentire l'URP della Tua AdT. Facci sapere come si risolve la questione. Saluti 8)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
si potrebbe dare più di una risposta e quella che ritengo più plausibile è che il fabbricato è stato trasferito all'urbano con un tm che, per qualsiasi ragione dovuta alla esattezza di come è tenuto l'archivio di quel luogo.... , è andato smarrito ed è rimasto solo la codifica e oggi ti ritrovi un ente urbano che non è stato censito. dunque devi richiedere l'allineamento, ove possibile, dimostrando la storia della proprietà con una ricerca a ritroso, fatta partire magari dall'archivio storico. poi se la particella è ente urbano e se questa corrisponde perfettamente, farai direttamente il docfa intestandolo agli effettivi proprieatri. se invece fai direttamente il docfa senza dimostrare quello che ti ho suggerito sopra, ti succederà che ti possono mettere la riserva. cordialità
|
|
|
|

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
Grazie jema, Grazie geoalfa. Seguiro le vostre indicazioni e............. Vi terrò informati sull'esito. Buon fine settimana,luigi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|