Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ente urbano a partita 1 da impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: ente urbano a partita 1 da impianto

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 09:39

Secondo me sarebbe meglio parlarne con il notaio.
Se così fosse non vorrei che le 3 unità immobiliari adassero accatastate intestandole ai defunti con pratiche a firma degli eredi e poi una volta accatastate integrazione alla successione e voltura delle ditte.
Ma vedo che il caso si complica e per non dire cavolate, non conoscendo bene la situazione reale, mi fermo quì.
In bocca al lupo e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 12:39

Nel caso trattato da geo_roma, essendo il lotto già a partita 1, il tipo mappale deve essere intestato alla ditta esistente al momento della sua edificazione.
In relazione tecnica si dovrà specificare dettagliatamante che trattasi di recupero di situazione pregressa e di beni non inseriti in successione.
Recuperare, se necessario, atti e visure dell'epoca, magari ricercando nei vecchi partitari e nel primo meccanografico.
Al catasto fabbricati stessa cosa.
Poi si dovrà fare una successione integrativa ed intestare i beni alla ditta corretta.
Per continuità storica non si può può e non si deve intestare i beni alla ditta attuale.

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 13:57

"VisualTAF" ha scritto:
Nel caso trattato da geo_roma, essendo il lotto già a partita 1, il tipo mappale deve essere intestato alla ditta esistente al momento della sua edificazione.
In relazione tecnica si dovrà specificare dettagliatamante che trattasi di recupero di situazione pregressa e di beni non inseriti in successione.
Recuperare, se necessario, atti e visure dell'epoca, magari ricercando nei vecchi partitari e nel primo meccanografico.
Al catasto fabbricati stessa cosa.
Poi si dovrà fare una successione integrativa ed intestare i beni alla ditta corretta.
Per continuità storica non si può può e non si deve intestare i beni alla ditta attuale.

Ciao,
Beppe




Concordo pienamente.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 15:53

già anch'io,concordo con visualtafe ale81.
ma a roma se ne impapano.
x georoma ti pago volentieri il caffè quando ci vediamo a roma se riesci ad intestare il mappale al de cuius o solo ai 3 eredi.
cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 16:16

E' una sfida? La accetto volentieri.....
:lol: :lol: :lol:
Anche io concordo sulla procedura descritta da visualtaf, e sarà proprio quella la strada che intraprenderò.
Grazie mille per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 16:39

non è una sfida,diciamo una scommessa.
se te l'hanno già crepato guarda che io ho già il piattino e cucchiaino sul banco . :lol:
non me lo far bere amaro eh?
tienici informati 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2010 alle ore 10:36

Ma poi il caffè chi l'ha pagato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stratoshf

Iscritto il:
24 Febbraio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2017 alle ore 18:11

Un saluto a tutti. mi accodo a questa discussione:

Io ho una particella (fabbricato+corte) censita come ente urbano dall'impianto. All'urbano non c'e' nessuna corrispondenza (non c'e' planimetria e nemmeno ditta). Quindi ,come da nota 23646 del 2013, non faccio il tipo mappale e procedo con una normale nuova costruzione. Solo che docfa si blocca perchè richiede gli estremi di un tipo mappale. Qualcuno ha già risolto una casistica simile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 08:44

Riapro la questione per domandarvi una informazione; mappale 850 al catasto terreni Ente Urbano a partia uno proveniente da un vecchio mappale 368 ente urbano anchesso frazionato. Con il Pregeo 10.6, non si riesce più a fare una conferma di mappa avendo il 3spc qualità origine 282 variata 282. Considerato che l'Adt vuole il tipo mappale (nota 23646 del 2013 par.3.2????) Ora come fate voi per ovviare a tale ostacolo? Grazie se qualcuno mi toglie siffatto dubbio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 10:50

La conferma mappa per gli EU cod.282, strade pubbliche e acque esenti da estimo non è più consentita (vedi circ. 44/16). pertanto gli EU da impianto dovranno “Unità afferente al seguente identificativo” i dati dell’U.I. in trattazione e alla causale “Altre” digitare “recupero di situazione pregressa”.

In relazione indichi gli estremi dell'atto e possibilimente lo alleghi al docfa.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 11:00

Grazie per la risposta; infatti avevo presente la circolare, però il catasto lo prentende. Non capisco inoltre il perchè dell'Unità afferente. Io lo avrei compilato come nuova costruzione, allegando l'atto e la voltura regolarmente presentati. In effetti il mappale 850 è a se stante. Oppure posso porre unità afferente a se stessa? Non credo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 11:25

"Mava70" ha scritto:
................Oppure posso porre unità afferente a se stessa? ...........



Si

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 11:28

Grazie dell'aiuto, Riproverò a presentare così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2017 alle ore 12:50

Sospeso per i seguenti motivi; a parte l'intestazione non è conforme alle norme vigenti Jolanda non con la J ma con la I (benchè il Codice fiscale riporti J) e Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : ELENCO SUB. PER AREA (non sapevo che se trattavo 30 mappale 850 dovevo fare anche elenco subalterno per una umità sola) quello che non riesco a capire è Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : QUADRO D, RELAZIONARE SU ACCATASTAMENTO PREGRESSO.

Se è una unità Ente Urbano da impianto cosa relaziono sull'accatastamento pregresso se da visure storiche non esiste? Può darsi che sia stato fatto ma non sia in nessun atto del catasto? Boh!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2017 alle ore 11:00

Sistemato ed approvato tutto; volevo domandarvi soltanto una cosa. Il tecnico mi ha scritto in ritardo questo:"La informo che per poter attribuire l’intestazione ad un Ente Urbano non censito al Catasto Fabbricati, è richiesta la presentazione di un’istanza in bollo, con allegato l’atto che attesti la proprietà" senza cioè predisporre il Docfa.

La mia domanda è: allora quando vogliono attribuiscono loro d'ufficio la qualifica F/1? Può esistere all'urbano un ...... ente urbano con intestati senza specificare cosa esso sia? Nel senso che faccio la visura di un ente urbano con categoria ignota? Non ho mai visto una cosa del genere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie