Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ELIMINARE UN BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ELIMINARE UN BCNC

aGB

Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 12:24

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2018 alle ore 12:41

Buongiorno a tutti,

un mio cliente deve unire due appartamenti (sub.6-7) e cantine (sub. 2-3-4) sovrapposte in una villetta bifamiliare con un box (sub.5) con un bcnc (sub.1) comune a tutti i sub.

Tutti i sub. sono di proprietà della stessa persona, ad esclusione del bcnc che non è intestato.

Il bcnc (vano scala e giardino) andrà inglobato in un nuovo sub. che comprende gli ex-sub.2-3-4-6-7-1 tralasciando ovviamente il sub.5 in quanto box.

Gli ex-sub.2-3-4-6-7-1 diventeranno uno solo come appartamento e sub.5 rimarrà box.


Come devo procedere? Basta fare un'ampliamento inglobando tutti i sub?

Grazie in anticipo.

Gabriele

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2018 alle ore 15:22

Da come descrfivi la cosa, non sembra ci sia stata una fusione delle due unità abitative, ma sembra solo una "furbata", per non pagare sulla seconda abitazione.

Se così si tratta e non esistono delle oepre che abbiano davvero creato un'unica uiu, non è ammessa una pratica simile, e l'Agenzia provvedere a rispristinare i due sub. delle due unità, obbligando la proprietà a ripresentare le due unità, bisogna avvisare il cliente quando si presentano casi simili, personalmente non farei una pratica del genere, per correttezza.


Fai molta attenzione anche alle cantine, perchè dopo la circolare 2/E 2016, se costituisci una nuova uiu che prima non esisteva, come in questo caso, le cantine devono essere denunciate indipendentemente e non possono essere rappresentate nella planimetria dell'abitazione, suppongo tu abbia fatto qualche ricerca e ti sia accoto di come si muove l'Agenzia, tutto, soprattutto in casi come questo, passa sotto la lente d'ingrandimento.

Milano per esempio, obbliga allo stracio della cantina, anche se si procede ad una semplice variazione, anche se ciò va contro la nota successiva alla circolare, così procede l'Agenzia.



Per cui consiglieri vivamente un consulto con la tua Agenzia, prima di fare danni al tuo cliente, e soprattuto spiegherei al cliente che se ha due abitazioni, è corretto che sulla seconda paghi.



In ogni caso, prima di fare una simile variazione catatsale, devi presentare la pratica edilizia.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aGB

Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 12:24

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2018 alle ore 14:20

"bioffa69" ha scritto:
Da come descrfivi la cosa, non sembra ci sia stata una fusione delle due unità abitative, ma sembra solo una "furbata", per non pagare sulla seconda abitazione.

Se così si tratta e non esistono delle oepre che abbiano davvero creato un'unica uiu, non è ammessa una pratica simile, e l'Agenzia provvedere a rispristinare i due sub. delle due unità, obbligando la proprietà a ripresentare le due unità, bisogna avvisare il cliente quando si presentano casi simili, personalmente non farei una pratica del genere, per correttezza.


Fai molta attenzione anche alle cantine, perchè dopo la circolare 2/E 2016, se costituisci una nuova uiu che prima non esisteva, come in questo caso, le cantine devono essere denunciate indipendentemente e non possono essere rappresentate nella planimetria dell'abitazione, suppongo tu abbia fatto qualche ricerca e ti sia accoto di come si muove l'Agenzia, tutto, soprattutto in casi come questo, passa sotto la lente d'ingrandimento.

Milano per esempio, obbliga allo stracio della cantina, anche se si procede ad una semplice variazione, anche se ciò va contro la nota successiva alla circolare, così procede l'Agenzia.



Per cui consiglieri vivamente un consulto con la tua Agenzia, prima di fare danni al tuo cliente, e soprattuto spiegherei al cliente che se ha due abitazioni, è corretto che sulla seconda paghi.



In ogni caso, prima di fare una simile variazione catatsale, devi presentare la pratica edilizia.



Saluti





Ok, grazie.

Per unirli occorre fare opere interne, facendo diventare la scala comune come scala interna e ampliare l'appartamento inglobando le cantine. Ho capito bene?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie