Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando si parla di accatastamento di un nuovo appartamento si parla di accatastamento di un "Complesso di locali che costituiscono l'abitazione di una famiglia, in un fabbricato (o edificio) che ne accoglie due o più." (fonte dizionario da Google) Ora se si tratta di una nuova costruzione di un nuovo edificio composto da una sola abitazione ricadente su qualsiasi particella del C.T. non si tratta di appartamento ma di un singolo edificio abitativo. Non si tratta di essere pignoli ma se dico di accatastare un appartamento ex novo intendo l'accatastare una nuova unità ricadente su un edificio composto anche da altre unità e/o appartamenti. Se è così appena sopra detto ovvero se devo censire un appartamento mai censito all'interno di un palazzo dove sono presenti unità già censite al C.F. debbo adottare una causale Docfa "altre unità afferenti con intestati", quindi si tratta comunque di Docfa per nuova costruzione. Non mi sono mai capitati casi simili di unità afferenti costituiti dopo il 2016 però da Geolive in tanti hanno sollevato il problema che in tali casi il Docfa richiede l'E.P. obbligatoriamente. Pertanto, sempre se l'ultima ipotesi di cui sopra corrispondesse alla reale situazione (appartamento da costituire su un palazzo già censito al C.F.), devi redigere un Elaborato Planimetrico normale con cartiglio normale.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Quando si parla di accatastamento di un nuovo appartamento si parla di accatastamento di un "Complesso di locali che costituiscono l'abitazione di una famiglia, in un fabbricato (o edificio) che ne accoglie due o più." (fonte dizionario da Google) Ora se si tratta di una nuova costruzione di un nuovo edificio composto da una sola abitazione ricadente su qualsiasi particella del C.T. non si tratta di appartamento ma di un singolo edificio abitativo. Non si tratta di essere pignoli ma se dico di accatastare un appartamento ex novo intendo l'accatastare una nuova unità ricadente su un edificio composto anche da altre unità e/o appartamenti. Se è così appena sopra detto ovvero se devo censire un appartamento mai censito all'interno di un palazzo dove sono presenti unità già censite al C.F. debbo adottare una causale Docfa "altre unità afferenti con intestati", quindi si tratta comunque di Docfa per nuova costruzione. Non mi sono mai capitati casi simili di unità afferenti costituiti dopo il 2016 però da Geolive in tanti hanno sollevato il problema che in tali casi il Docfa richiede l'E.P. obbligatoriamente. Pertanto, sempre se l'ultima ipotesi di cui sopra corrispondesse alla reale situazione (appartamento da costituire su un palazzo già censito al C.F.), devi redigere un Elaborato Planimetrico normale con cartiglio normale. Che è esattamente quello che ho fatto. Il tecnico interno, in chiave quasi amichevole mi ha però riferito di fare questa cosa esattamente in questo modo ma con elaborato planimetrico senza cartiglio. non so perchè. Ad ogni modo a quanto capisco ciò non è possibile giusto? A prescndere dalla correttezza dell'eleaborazione questo tipo procedura è possibile? L'eliminazione del cartiglio intendo. Io sono abbastanza smanettone ma sinceramente non riesco a trovare modalità tecniche per elaborare un file finale che produca tutto il docfa con l'ep senza cartiglio. cmq grazie per la disponibilità
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Tu presenta un accatastamento "normale" e qualcosa ti dovranno rispondere se non ritengono di volerti approvare la pratica. Da quando è attiva la procedura online Docfa e Pregeo mai sono andato a chiedere al Catasto e nei casi di incertezza ho presentato la pratica in ogni caso per cui al massimo mi hanno messo per iscritto come procedere. Alla fine tutto è stato risolto. Anche quando dalle risposte trapelava una mancata preparazione "all'italiana".
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Tu presenta un accatastamento "normale" e qualcosa ti dovranno rispondere se non ritengono di volerti approvare la pratica. Da quando è attiva la procedura online Docfa e Pregeo mai sono andato a chiedere al Catasto e nei casi di incertezza ho presentato la pratica in ogni caso per cui al massimo mi hanno messo per iscritto come procedere. Alla fine tutto è stato risolto. Anche quando dalle risposte trapelava una mancata preparazione "all'italiana". Ho inviato il tutto con planimetria alla fine. E' stato rigettato col seguente motivo: -Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: TOGLIERE L'IMPORTAZIONE DELLA PALNIMETRIA DALL'ELABORATO. non so bene cosa fare. il mio prossimo tentativo sarà non allegare alcuna planimetria ed esportare il documento nonostante il controllo formale errato. però continuo a non capire senza planimetria come possono accatastare un appartamento di un condominio. da dove deduranno la rendita?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"xela84" ha scritto: non so bene cosa fare. Potresti, come già t'ho suggeriro, postare un'immagine tipo questa, in modo che si possa "ragionare" su qualche cosa di concreto e non di astratto...  Buona giornata Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "xela84" ha scritto: non so bene cosa fare. Potresti, come già t'ho suggeriro, postare un'immagine tipo questa, in modo che si possa "ragionare" su qualche cosa di concreto e non di astratto...  Buona giornata Clicca sull'immagine per vederla intera Continuo veramente a non capire cosa vuoi vedere!! non so se mi stai trollando o cosa. Ho ripetuto all'infinito. hai presente quella fascia nell'elaborato planimetrico che nel tuo esempio è sulla sinistra con scritto catasto fabbricati etc. mi hanno chiesto di eliminarla. UNA PIANTA SU SFONDO COMPLETAMENTE BIANCO. ora mi hanno aggiunto di non inserire proprio la planimetria. cosa dovrei postarti??? Ti ho già ripetuto che non mi erano stati riscontrati errori dato che dovevo ancora elaborarla, stavo chiedendo come era possibile procedere sulla base delle loro indicazioni. Se sai darmi una risposta bene e ti rigrazio molto, se devi prendermi in giro allora anche no.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Nessunissima intenzione di prenderti in giro,.. chi mi conosce da quando sono iscritto a geolive, ed anche quando si chiamava in altro modo che non ricordo  può garantire che non ho mai fatto il troll,.. fidati - Solo che la loro pretesa è talmente assurda, che ancora non riesco a capacitarmi del perchè lo chiedano... quindi praticamente vorrebbero un el plan fatto così ?? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"xela84" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "xela84" ha scritto: non so bene cosa fare. Potresti, come già t'ho suggeriro, postare un'immagine tipo questa, in modo che si possa "ragionare" su qualche cosa di concreto e non di astratto...  Buona giornata Clicca sull'immagine per vederla intera Continuo veramente a non capire cosa vuoi vedere!! non so se mi stai trollando o cosa. Ho ripetuto all'infinito. hai presente quella fascia nell'elaborato planimetrico che nel tuo esempio è sulla sinistra con scritto catasto fabbricati etc. mi hanno chiesto di eliminarla. UNA PIANTA SU SFONDO COMPLETAMENTE BIANCO. ora mi hanno aggiunto di non inserire proprio la planimetria. cosa dovrei postarti??? Ti ho già ripetuto che non mi erano stati riscontrati errori dato che dovevo ancora elaborarla, stavo chiedendo come era possibile procedere sulla base delle loro indicazioni. Se sai darmi una risposta bene e ti rigrazio molto, se devi prendermi in giro allora anche no. Io quando salvo sia le planimetrie, sia l'elaborato planimetrico nell'Autocad, prima le salvo con il cartiglio (solo il rettangolo di riquadro) poi cancello il rettangolo, senza muovere nulla od eseguire alcun zoom e salvo in .dxf. Mi hanno consigliato di fare così in catasto molto tempo fa perchè capitava che nella stampa finale cartacea della planimetria e dell'elaborato ci fossero du cartigli(il rettangolo di contorno) sovrapposti, si notava pochissimo ma erano presenti. Forse il tuo problema è questo.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Nessunissima intenzione di prenderti in giro,.. chi mi conosce da quando sono iscritto a geolive può garantire che non ho mai fatto il troll,.. fidati - Solo che la loro pretesa è talmente assurda, che ancora non riesco a capacitarmi del perchè lo chiedano... quindi praticamente vorrebbero un el plan fatto così ?? Clicca sull'immagine per vederla intera esatto, a quanto mi chiedevano era così. poi hanno modificato la richiesta di non inserire l'elaborato planimetrico. la dicitura è proprio questa: "-Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: TOGLIERE L'IMPORTAZIONE DELLA PALNIMETRIA DALL'ELABORATO." probabilmente sbaglio io qualcosa ma loro sono stati sinceramente poco chiari.
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"xela84" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Nessunissima intenzione di prenderti in giro,.. chi mi conosce da quando sono iscritto a geolive può garantire che non ho mai fatto il troll,.. fidati - Solo che la loro pretesa è talmente assurda, che ancora non riesco a capacitarmi del perchè lo chiedano... quindi praticamente vorrebbero un el plan fatto così ?? Clicca sull'immagine per vederla intera esatto, a quanto mi chiedevano era così. poi hanno modificato la richiesta di non inserire l'elaborato planimetrico. la dicitura è proprio questa: "-Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: TOGLIERE L'IMPORTAZIONE DELLA PALNIMETRIA DALL'ELABORATO." probabilmente sbaglio io qualcosa ma loro sono stati sinceramente poco chiari. Io proverei con la proposto che ho esposto prima.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
riparlando ora con i tecnici forse siamo giunti al conquibus. forse è un errore mio da pivello ma il modo saccente e poco chiaro con cui si esprimono è ignobile. in pratica sembra che il problema fosse che si creavano due pagine con planimetria. 1 planimetria e 1 elaborato planimetrico. in pratica una volta inserito l'EP due volte e fatto il controllo delle polilinee dovevo tornare nel riquadro "elaborato planimetrico" ed eliminarlo mantenendo solo la planimetria caricata sul riquadro "planimetri UIU". i cartigli non c'entravano nulla. ora la rimando e vediamo cosa mi dicono.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"xela84" ha scritto: ora la rimando e vediamo cosa mi dicono. Quindi,.. Com'è finita ?!!
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
E' andata! La procedura è quella descritta sopra con un solo elaborato planimetrico allegato invece di due. Sinceramente una procedura particolare del catasto di Roma di cui nessuno a cui ho chiesto (tecnici del catasto, geometri, architetti etc) di Firenze, di dove sono, conosceva. E sinceramente di cui non capisco l'utilità oltra al far perdere settimane dietro questa questione. Comunque è andata, spero possa essere utile a qualcun'altro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"xela84" ha scritto: ....con un solo elaborato planimetrico allegato invece di due.... Scusa,..pardon,..perchè metterne due ?
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
dalle immagini che hai postato anche a te dovrebbero risultarne due alla fine. 1 planimetria e 1 elab. plan. nel riquadro "elaborato planimetrico" che ho dovuto eliminare, non ho i dati di foglio e particella ma solo puntini mentre i dati del fabbricato sono solo nel riquadro sottostante "planimetrie UIU". chiaro?
|
|
|
|