Ho allegato un particolare di elaborato planimetrico.
Come si può evincere dall'immagine nell'elaborato planimetrico è presente un subalterno che non è delimitato (sub 59). E' corretto presentare un elaborato planimetrico redatto in quel modo ?
La disposizione per l'adozione Docfa 4.0 (prot. 17471 del 31 marzo 2010, paragrafo 3.6, comma 4) prevedeva che se si deve sostituire un elaborato planimetrico già in atti la rappresentazione dei perimetri è limitata alle unità oggetto di variazione. Una volta però mi scontrai di brutto con un tecnico catastale che la pensava diversamente, scomodando egli (ora in pensione) pure l'Ingegnere responsabile del Reparto Docfa Telematico per farmi una ramanzina telefonica in quanto insistevo a ripresentare i miei Docfa dopo essere stati respinti. Alla fine per evitare rogne e non avendo mai avuto casi complessi ho sempre inserito detti perimetri in tutti i casi di variazione.
Ho allegato un particolare di elaborato planimetrico.
Come si può evincere dall'immagine nell'elaborato planimetrico è presente un subalterno che non è delimitato (sub 59). E' corretto presentare un elaborato planimetrico redatto in quel modo ?
Grazie
Christian
Salve
Dipende dalla data di presentazione di quel E.P., ora non sarebbe piú possibile presentare un elaborato si fatto.
L'E.P. è stato inventato nel lontano 1985, da allora sono cambiate tante circolari in merito, l'ultima che mostra un e.p. grafico è del 2016.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.