Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / elaborato planimetrico ed elenco subalterni discor...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore elaborato planimetrico ed elenco subalterni discordanti

luke70

Iscritto il:
09 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 16:24

Salve a tutti,

nel ns condominio abbiamo da poco scoperto che al catasto risultano presentati degli elaborati panimetrici di piano, delle u.i. ,con numeri sub diversi da quelli redatti nell'elenco subalterni;
La cosa grave e che nell'atto notarile sono riportati i sub presi dall'elenco, quindi adesso ci troveremmo con i sub invertiti nell'atto di proprietà.
esiste il modo di rettificare solo l'elaborato planimetrico in modo da renderlo conforme all'elenco subalterni e quindi (cosa più importante) all'atto notarile?

Al catasto dicono che è uscita una nuova legge che impone di rifare l'atto notarile. Qualcuno ne sa di più?

grazie

Luke70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 16:43

Be quando vai al catasto fatti dire quale nuova legge è uscita?
Credo che nel tuo caso vada inizialmente rettificato l'elaborato planimetrico esistente con uno nuovo.....................
poi recati/tevi da un buon Notaio e stabilire se vada fatto un atto di rettifica o di permuta......
Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 16:53

"luke70" ha scritto:

nel ns condominio abbiamo da poco scoperto che al catasto risultano presentati degli elaborati panimetrici di piano, delle u.i. ,con numeri sub diversi da quelli redatti nell'elenco subalterni;
La cosa grave e che nell'atto notarile sono riportati i sub presi dall'elenco, quindi adesso ci troveremmo con i sub invertiti nell'atto di proprietà.
esiste il modo di rettificare solo l'elaborato planimetrico in modo da renderlo conforme all'elenco subalterni e quindi (cosa più importante) all'atto notarile?

Al catasto dicono che è uscita una nuova legge che impone di rifare l'atto notarile. Qualcuno ne sa di più?



L'Elaborato Planimetrico, unitamente all'elenco subalterni, rappresenta schematicamente la posizione delle varie Unità immobiliari presenti nel lotto urbano e la loro destinazione.
Per capire se un EP è giusto o sbagliato, devi necessariamente fare una corrispondenza con tutte le planimetrie delle varie Unità agli atti.
L'EP può a volte essere composto da più pagine, soprattutto in grandi complessi immobiliari, ma è e resta uno.

Per quanto riguarda la regolarità dell'Atto Notarile, quello che devi controllare è se le schede degli appartamenti, garage, ecc, identificate ognuna da un subalterno, corrispondono con le reali intenzioni delle Parti al momento del trasferimento immobiliare.
Nessuna nuova legge è uscita: se l'immobile è stato erroneamente identificato, si deve procedere con una o più rettifiche degli atti.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luke70

Iscritto il:
09 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 17:19

Per quanto riguarda la regolarità dell'Atto Notarile, è chiaramente indicata l'assegnazione dell'appartamento con la dicitura "salendo dalle scale l'appartamento a destra (o sinistra). quindi dall'atto si evince la proprietà in maniera univoca. Nel ns caso è solo un errore di grafico.

praticamente nei vari fogli che costituiscono l'EP del ns condominio (2 scale 6 piani 2 u.i. per piano) ad ogni piano, dal grafico della sezione di piano riportante i due appartamenti, risulta rappresentato anche il sub ma assegnato in maniera inversa.

Spero di essere stato chiaro, scusate ma non sono un esperto.
Il mio quesito è: possiamo ripresentare l'EP (tutto, per piano etc.) e rimettere le cose come espresso nell'atto? Oppure il primo elaborato grafico di EP ci vincola in modo da dover per forza rifare l'atto per renderlo conforme all'EP?


grazie

Luke 70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luke70

Iscritto il:
09 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 17:29

credo di essere stato poco chiaro.

riassumendo: nelle'elenco subalterni risulto proprietario dell'appartamento scala A 6 piano interno 12 identificato al sub 39 Foglio x particella y.

Al grafico di piano allegato (descirzione grafica degli appartamenti per piano) vedo i due appartamenti con all'interno del mio un numero di sub 38, ovvero quello del mio dirimpettaio.

Alla planimetria del mio appartamento corrisponde quella del mio vicino.

l'atto dice che sono proprietario dell'appartamento scala A 6 piano interno 12 situato a destra per chi sale le scale (tutto corretto)

io vorrei correggere l'errore nei disegni (e il numero di sub e la planimetria)

come posso fare?

grazie

Luke 70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 17:39

"luke70" ha scritto:
credo di essere stato poco chiaro.

riassumendo: nelle'elenco subalterni risulto proprietario dell'appartamento scala A 6 piano interno 12 identificato al sub 39 Foglio x particella y.

Al grafico di piano allegato (descirzione grafica degli appartamenti per piano) vedo i due appartamenti con all'interno del mio un numero di sub 38, ovvero quello del mio dirimpettaio.

Alla planimetria del mio appartamento corrisponde quella del mio vicino.

l'atto dice che sono proprietario dell'appartamento scala A 6 piano interno 12 situato a destra per chi sale le scale (tutto corretto)

io vorrei correggere l'errore nei disegni (e il numero di sub e la planimetria)

come posso fare?



Da come spieghi la questione: "Alla planimetria del mio appartamento corrisponde quella del mio vicino", il Notaio ha erroneamente identificato l'immobile oggetto di trasferimento.

L'unica soluzione possibile, a mio parere, è quella di procedere con un Atto di Rettifica.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luke70

Iscritto il:
09 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 17:55

non è possibile aggiornare l'EP per renderlo conforme all'atto notarile (soluzione più economica)?
La rettifica dell'atto comporterebbe nuova registrazione conservatoria e trascrizione al catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 18:04

"luke70" ha scritto:
non è possibile aggiornare l'EP per renderlo conforme all'atto notarile (soluzione più economica)?



[size=24]NO[/size]

[quote]La rettifica dell'atto comporterebbe nuova registrazione conservatoria e trascrizione al catasto?[/quote]

[size=24]SI[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luke70

Iscritto il:
09 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 18:15

grazie per la sentenza![size=18][/size]

saluti! :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 18:31

Prego, ma non sono un Giudice. 8)

Un ultimo consiglio: visto che la questione sembra particolarmente ingarbugliata, se non sei un tecnico ti conviene contattarne uno di fiducia in maniera che siano dipanati tutti i nodi.
In tal modo eviterai di dover riaffrontare il problema tra qualche anno.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 19:55

di certo c'é che il quesito è molto contorto e poco chiaro, che ha indotto jema è cadere nell'equivoco della imprecisa illustrazione, visto che luke non è un tecnico, si sorvola, ma vediamo di interpretare il quesito apportando quelle modifiche necessare per evitare incomprensioni:
[quote="luke70"]
.............
1.) nell'Atto Notarile, è chiaramente indicata l'assegnazione dell'appartamento con la dicitura "salendo dalle scale l'appartamento a destra (o sinistra) . . e < in assenza di elaborati allegati >

2.) quindi dall'atto si evince la proprietà in maniera univoca. < quindi c'é corrispondenza? >

3.) < se ne deduce che > Nel ns caso è solo un errore di grafico.

4.) praticamente nei vari fogli che costituiscono l'EP del ns condominio (2 scale 6 piani 2 u.i. per piano) ad ogni piano, dal grafico della sezione di piano riportante i due appartamenti, risulta rappresentato anche il sub ma assegnato in maniera inversa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 11:44

Essere strapazzati dal grande geoalfa, anche se in maniera sicuramente elegante, suscita sempre una sensazione particolare.

Cerco quindi di meglio specificare la mia cosiddetta “linea di pensiero”, sull’argomento in questione, anche se sono certo che in questo caso non sarebbe necessario.

1) esistono, a quanto pare, errori di rappresentazione/identificazione degli Elaborati Planimetrici (ma quanti sono?);

2) sembra riconosciuto pacificamente, che la scheda che identifica l’immobile trasferito sia nella realtà quella dell’appartamento adiacente;

3) come avviene in tutti gli Atti di trasferimento (o quasi), il bene è stato identificato sia con dati descrittivi (tipo di immobile, indirizzo, scala, piano, ecc), sia con informazioni di tipo alfa-numerico (sezione, foglio, particella, subalterno per il Catasto Fabbricati e probabilmente corrispondenza con il Catasto Terreni), che sono gli identificativi catastali.

Tanto per ribadire il concetto, questi ultimi, gli identificativi catastali, sono unici per ogni immobile, come la targa di un veicolo o le impronte digitali di una persona, e non possono assolutamente essere corretti per giustificare gli errori/orrori commessi da geometri, notai, … catastali.

In merito alla unicità ed alla correttezza degli identificativi catastali, mi riservo di aprire una FAQ “ad hoc”, appena possibile.


Tutto ciò premesso, è evidente che lo scoglio principale per chi cerca di intervenire in soccorso ai vari naufraghi del Forum, sia quello di “sintonizzarsi” sulle medesime frequenze di chi pone il quesito, e non sempre la cosa è così automatica.

Le cause principali dell’incomprensione, come i maggiori frequentatori del Sito sanno, possono essere dovute a:

a) l’esposizione non sufficientemente dettagliata del problema;
b) l’inadeguatezza dei termini utilizzati, magari in maniera impropria, da parte di chi formula la domanda;
c) l’erronea convinzione, da parte del naufrago di turno, che chi risponde sia dotato di mezzi tecnologici straordinari di derivazione magica (vedi palla di cristallo), ovvero, di poteri sovrannaturali che gli permettano la lettura del pensiero ed ovviamente l’esame degli incartamenti a distanza;
d) l’impossibilità di visionare la documentazione disponibile.

Desidero farvi una confidenza: in realtà dispongo di una palla di cristallo, ma per problemi di copertura del segnale (tengo Alice) le sue funzioni sono completamente azzerate, per cui …


Tornando al cuore del problema in oggetto, mi pare che pur con ragionamenti diversi siamo pervenuti allo stesso traguardo, almeno per quanto riguarda la necessità di predisporre un nuovo Atto notarile.

Nutro qualche perplessità sull’adeguamento degli elaborati grafici e delle schede, proposto da geoalfa, poiché da come è descritto: “… possiamo ripresentare l'EP (tutto, per piano etc.) e rimettere le cose come espresso nell'atto?”, si è indotti a presumere, erroneamente, che la rettifica sia condizionata dalla volontà delle Parti anziché dal perseguimento della continuità storica dell’immobile, dal punto di vista catastale.

Sono certo che non fosse questo il messaggio che si voleva trasmettere, così come sono altrettanto sicuro che il mio invito conclusivo a contattare un esperto in materia, vista la complessità della questione, sia probabilmente il migliore dei consigli possibile, anche se ad una lettura superficiale potrebbe sembrare lapalissiano, ma lo ribadisco: non era questa la mia intenzione.

Saluti 8)

PS: per il Tuo nuovo Avatar hai pescato tra le foto di quando hai iniziato a fare i primi rilevamenti topografici? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 18:16

"jema" ha scritto:
1.) Essere ........
...........2) “linea di pensiero”, ......

3.).......1)esistono, a quanto pare, errori di rappr........(ma quanti sono?);

4.).......2) sembra riconosciuto pacificamente, che ...........;

5.).......3) come avviene in tutti gli Atti di trasferimento (o quasi), il bene è stato identificato sia con dati descrittivi (tipo di immobile, indirizzo, scala, piano, ecc), sia con informazioni di tipo alfa-numerico (sezione, foglio, particella, subalterno per il Catasto Fabbricati e probabilmente corrispondenza con il Catasto Terreni), che sono gli identificativi catastali.

6.)......Tanto per ribadire il concetto, questi ultimi, gli identificativi catastali, sono unici per ogni immobile, come la targa di un veicolo o le impronte digitali di una persona, e non possono assolutamente essere corretti per giustificare gli errori/orrori commessi da geometri, notai, … catastali.

7.).......In merito alla unicità ed alla correttezza degli identificativi catastali, mi riservo di aprire una FAQ “ad hoc”, appena possibile.

8.).......Tutto ciò premesso, è evidente che lo scoglio principale per chi cerca di intervenire in soccorso ai vari naufraghi del Forum, sia quello di “sintonizzarsi” sulle medesime frequenze di chi pone il quesito, e non sempre la cosa è così automatica.

Le cause principali dell’incomprensione, come i maggiori frequentatori del Sito sanno, possono essere dovute a:

a) l’esposizione non sufficientemente dettagliata del problema;
b) l’inadeguatezza dei termini utilizzati, magari in maniera impropria, da parte di chi formula la domanda;
c) l’erronea convinzione, da parte del naufrago di turno, che chi risponde sia dotato di mezzi tecnologici straordinari di derivazione magica (vedi palla di cristallo), ovvero, di poteri sovrannaturali che gli permettano la lettura del pensiero ed ovviamente l’esame degli incartamenti a distanza;
d) l’impossibilità di visionare la documentazione disponibile.

Desidero farvi una confidenza: in realtà dispongo di una palla di cristallo, ma per problemi di copertura del segnale (tengo Alice) le sue funzioni sono completamente azzerate, per cui …

Tornando al cuore del problema in oggetto, mi pare che pur con ragionamenti diversi siamo pervenuti allo stesso traguardo, almeno per quanto riguarda la necessità di predisporre un nuovo Atto notarile.

9.) Nutro qualche perplessità sull’adeguamento degli elaborati grafici e delle schede, proposto da geoalfa, poiché da come è descritto: “… possiamo ripresentare l'EP (tutto, per piano etc.) e rimettere le cose come espresso nell'atto?”, si è indotti a presumere, erroneamente, che la rettifica sia condizionata dalla volontà delle Parti anziché dal perseguimento della continuità storica dell’immobile, dal punto di vista catastale.

Sono certo che non fosse questo il messaggio che si voleva trasmettere, così come sono altrettanto sicuro che il mio invito conclusivo a contattare un esperto in materia, vista la complessità della questione, sia probabilmente il migliore dei consigli possibile, anche se ad una lettura superficiale potrebbe sembrare lapalissiano, ma lo ribadisco: non era questa la mia intenzione.
.............
10.) PS: per il Tuo nuovo Avatar hai pescato tra le foto di quando hai iniziato a fare i primi rilevamenti topografici? :wink:



carissimo jema,
........sono a conoscenza della tua profonda preparazione e competenza ed inoltre dell' attenzione che riservi ai problemi catastali, come dimostrato dai tuoi numerosi interventi, quindi rispondo molto volentieri alle tue osservazioni seguendo i punti numerati del tuo lungo ed articolato discorso:

1.) in linea di massima per mia natura, non strapazzo mai nessuno, perchè non sono il detentore della verità assoluta, casomai reagisco anche violentemente e poco cristianamente quando uno mi pesta i calli, non porgo l'altro callo, ma reagisco e qui in pregeo.it quando uno tenta di danneggiare il sito ponendo quesiti mal congegnati ed esattamnete come hai scritto tu nel punto 8, fa un danno incalcolabile allo stesso, senza considerare che nel tempo, lo stesso, è diventato con l'apporto di molti volenterosi, un sito per noi indispensabile, quindi reagisco scompostamente e qualche volta qualcuno, con la coda di paglia, si offende pure! ma, rimane il fatto fermo ed imprescindibile, che lo fo per difendere il sito da un destino di appiattimento nel quale sono caduti altri siti simili. - e questo io non lo gradisco!-
2.) la tua linea di pensiero mi garba, ma per quanto detto prima. mantengo la mia, frutto di una esperienza simile avuta per risolvere un pasticcio commesso da un mio collega fra l'altro, ora, diventato caro amico e riconoscente.
3.) da come descrive la cosa chi ha posto il quesito, gli errori sono più d'uno, sia grafico, che numerico!
4.) appunto perchè c'è l'errore di attribuzione dei subalterni occorre rifare l'atto di identificazione previa ripresentazione della pretica DocFa con la esatta indicazione dei nuovi numeri vicini a quelli vecchi,(che verranno soppressi). Sarà compito del notaio dimostrare che la volontà era quella e non quella rappresentata in atti con elaborati non veritieri!
5.) concordo appieno con quanto da te sostenuto, ed appunto per questo, si deve dare più credito a quanto descritto letteralmente ( che esprime la volontà delle parti - l'indicazione numerica è secondaria) come per esempio quando si descrive una dividente:........ individuata sull'allineamento a partire dall'asse del traliccio allo spigolo s-o di......... che secondo me è più efficace della enunciazione delle coordinate.
6.) concordo, ma ribadisco con forza il mio modo di interpretare la cosa.
7.) aspetto il tuo messaggio in merito!
8.) la tua analisi è perfetta, ma sembra che venga ascoltata con un orecchio sordo!
9.)ribadisco, non va fatto un adeguamento, ( magari usando qualche escamotage un pò turco ) bensì un nuovo accatastamento con tanto di relazione e successivo atto di identificazione come ampiamente detto e confermato.
certamente le nostre posizioni in merito sono leggermente discordanti, ma non opposte, e ti ribadisco che ho già risolto casi simili, rifacendo fare anche nella veste di CTU, gli accatastamenti sbagliati, abbiamo fatta salva la continuità storica delle uiu come detto sopra.
quello che va tenuto conto è che va salvaguardato anche il portafoglio del cittadino, ignaro ed incolpevole.la banca dati catastale e l'onorabilità del povero disgraziato di tecnico che in quel giorno aveva bevuto!

10.) per quanto riguarda l'avatar, sono contento che ti piaccia, ne ho altri due, ma mi sono ripromesso di regalarli a udino ranzato e a carlo cinelli.
no! l'età non c'entra! anche se ho i baffi grigi, posso competere con efficacia qualche pollastrello spennacchiato!
certamente erano mezzi che usavo quando andavo a scuola, ma almeno con quelle poche cose si riusciva a fare una cartografia che oggi ce la possiamo solo sognare!
se dovessi imbattermi in altre stampe antiche, attinenti alla nostra professione, ti prometto che te la mando se mi farai avere il tuo indirizzo email.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 14:49

sapete qual'è la causale per correggere l'elaborato planimetrico ed elenco subalterni erroneamente presentati?? in quanto a seguito di 5 documenti docfa per porzioni unite di fatto, uno mi è stato registarto mentre agli altri 4 mi è stata chiesta una correzione ai due elaborati... appena mi approvano questi 4 (lo spero) il 5° come posso rettificarlo per adeguarlo ai quattro, in quanto devono avere stesso elenco subalterni ed elaborato planimetrico. il tecnico non lo avrà neanche guardato....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 18:19

"geomal" ha scritto:
sapete qual'è la causale per correggere l'elaborato planimetrico ed elenco subalterni erroneamente presentati?? in quanto a seguito di 5 documenti docfa per porzioni unite di fatto, uno mi è stato registarto mentre agli altri 4 mi è stata chiesta una correzione ai due elaborati... appena mi approvano questi 4 (lo spero) il 5° come posso rettificarlo per adeguarlo ai quattro, in quanto devono avere stesso elenco subalterni ed elaborato planimetrico. il tecnico non lo avrà neanche guardato....


salve!
se avessi letto l'analisi di Emanuele detto Jema ...... :
[quote]
Le cause principali dell’incomprensione, come i maggiori frequentatori del Sito sanno, possono essere dovute a:

a) l’esposizione non sufficientemente dettagliata del problema;
b) l’inadeguatezza dei termini utilizzati, magari in maniera impropria, da parte di chi formula la domanda;
c) l’erronea convinzione, da parte del naufrago di turno, che chi risponde sia dotato di mezzi tecnologici straordinari di derivazione magica (vedi palla di cristallo), ovvero, di poteri sovrannaturali che gli permettano la lettura del pensiero ed ovviamente l’esame degli incartamenti a distanza;
d) l’impossibilità di visionare la documentazione disponibile. [/quote]

.... penso che sicuramente avresti posto il quesito in maniera più chiara ed esaustiva, quindi.....

ti chiedo di chiarire, in codesta maniera non si riesce a capiere cosa è veramente ciò che ti assilla!....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie