Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
L'elaborato planimetrico va sempre ripresentato in caso di variazione e solo qualora già presente in atti, anche quando la variazione non interessa le parti comuni come nel tuo caso.
|
|
|
|

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
"EALFIN" ha scritto: L'elaborato planimetrico va sempre ripresentato in caso di variazione e solo qualora già presente in atti, anche quando la variazione non interessa le parti comuni come nel tuo caso. Assolutamente no. L'elaborato planimetrico va presentatato, se presente in atti, solo quando varia il subalterno della o delle u.i.u. che stai trattando, quindi nel caso di Ivanovic, trattandosi di diversa distribuzione di spazi interni, non c'è nè soppressione, nè costituzione, ma solo variazione, quindi non occorre ripresentarlo. Ciao Arald
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Sono convinto delle ragioni di Arald, ma ultimamente per una "ristrutturazione" (quindi stesso sub) sono stato obbligato a ripresentarlo, incluso elenco sub (boh?). N.B.: era una ristrutturazione da A2 a F4.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Non sono d'accordo con la tesi di Arald e spiego perchè : E' auspicabile che gli Elaborati Planimetrici vengano fatti sempre a chiarimento della situazione reale del lotto per evitare poi possibili incomprensioni e conseguenti problemi! Non è poi un lavoro improbo, ma la chiarazza è sempre un pregio e, benvenga! Anche quando è consentito no presentarlo, personalmente ritengo che presentarlo, sarà solo bene! Ed io tengo che un lavoro ben fatto non sia un peso, ma un pregio aggiunto!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Qua si sta a discutere che l'elaborato planimetrico resta identico, che non subisce alcuna mutazione, neanche minima. Occorrerebbe trovare il senso logico che obbligherebbe a presentarlo di nuovo, quando è identico a quello già in atti. Avere due EP consecutivi identici appesantisce - inutilmente - la banca dati e può - solo - creare equivoci.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
(post cancellato perché doppione del precedente; scusate).
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
arturo: il titolo di quel post-guida è: Frazionamento di area urbana da BCNC (Corte comune). Mi pare tutt'altra cosa. In ogni caso: Grazie per la segnalazione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
La polemica, artificiosamente portata avanti, sarebbe stata evitata se, chi ha posto il quesito avesse fatto la dovuta e sacrosanta ricerca, come per esempio questa: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Ma soprattutto se, chi ha risposto, avesse lincato la ricerca come ho fatto sopra od anche altre con lo stesso oggetto, avrebbe fatto un bene al sito, portando ordine e non scompiglio! grazie
|
|
|
|

salvod
Iscritto il:
28 Aprile 2014 alle ore 19:01
Messaggi:
2
Località
|
A proposito di elaborato planimetrico: consideriamo un deposito con antistante area urbana entrambe u.i.u. al 1° ed unico piano sottostrada di un edificio esistente; nell'ambito di lavori di divisione interna del deposito abbiamo realizzato un accesso all'area urbana dalla strada passante che ovviamente si trova ad un livello più alto: una scaletta in metallo, a struttura semplice e snella, porta a livello del piano sottostrada. Avendo realizzato un nuovo accesso devo modificare la scheda dell'elaborato planimetrico presente agli atti; mi chiedo se devo anche inserire nei grafici la scaletta: preciso che i lavori sono autorizzati dal comune con regolare titolo edilizio e che non varia la superficie dell'area urbana essendo la scaletta a ridosso di uno dei muri di contenimento e poggiate su pilastri in profilati d'acciaio ( quindi lasciando libero lo spazio sottostante quasi per intero). Grazie.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
A me sembra che ti sei risposto da solo! Anche se il caso specifico non prescrive la redazione di un nuovo EP, dal momento che non ci vuole molto, secondo il mio modo di agire e, da come leggo qui, anche di altri frequentatori, io modificherei anche l'EP indicando nel BCNC corte comune anche la scala di accesso dalla strada al PS1 o interrato.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"camillo12" ha scritto: A me sembra che ti sei risposto da solo! Anche se il caso specifico non prescrive la redazione di un nuovo EP, dal momento che non ci vuole molto, secondo il mio modo di agire e, da come leggo qui, anche di altri frequentatori, io modificherei anche l'EP indicando nel BCNC corte comune anche la scala di accesso dalla strada al PS1 o interrato. A me è sfuggito? Non trovo dove salvo stia a parlare di bcnc.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Evidenzio come costui continua ad importunare e trovare ogni occasione per creare la rissa verbale! A lui è sicuramente sfuggito che l'area urbana cui, probabilmente, si riferisce salvod non è altro che la corte dalla quale si accede alle uiu! Se fosse meno saccente, forse eviterebbe di mettere continuamente bocca su argomenti che non conosce o che spesso gli sfuggono! Chiedo a Tony di intervenire per fermare questa sua invedenza su tutto e su ogni cosa!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"camillo12" ha scritto: Evidenzio come costui continua ad importunare e trovare ogni occasione per creare la rissa verbale Sarà "frustrazione" o "ignoranza"?
|
|
|
|