Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Elaborato planiimetrico per un Grezzo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato planiimetrico per un Grezzo

arte972

Iscritto il:
02 Settembre 2013 alle ore 18:41

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2017 alle ore 11:05

Buongiorno colleghi, mi trovo a redigere un accatastamento di un grezzo e dopo aver inserito la sagoma in mappa mi ritrovo a redigere il Docfa con il solo elaborato planimetrico come da routine.

L'immobile deve essere trasferito sucessivamente a due figli attraverso donazione, ma attualmente risulta essere di un unico proprietario ed è così distribuito:

Piano semi-interrato costituito da due cantinette con accessi distinti dal cortile comune ai due futuri proprietari.

Piano rialzato (+1.50 mt) con accesso dal cortile comune attraverso una scala

Piano Primo con accesso dal cortile comune attraverso una scala

Avevo pensato di dividere l'immobile attraverso l'elaborato planimetrico in questo modo:

cortile comune ad entrambi i futuri proprietari come BCNC - sub. 1

Il piano semi interrato come sub 2 e sub 3

Il piano rialzato come sub 4

Il piano primo come sub 5

Ho dei dubbi che a molti potranno sembrare di poco conto ma ai quali non so risolvere:

Il piano semi interrato ha dicitura S1 nonostante sia in parte interrato ed in parte fuori piano?

Il piano rialzato lo considero come piano?

Grazie per l'aiuto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2017 alle ore 16:40

L'elaborato planimetrico di un edificio in costruzione si redige come se si trattasse di un edificio finito ovvero dividendo in subalterni tutte le unità future e creando le parti comuni. Attenti alle corti comuni non possibili nei casi in cui vi sia un solo appartamento futuro come da ultime disposizioni del 2016. "S1" si indica a tutti i piani che siano interamente o solo parzialmente interrati. Il piano rialzato in genere corrisponde al piano terra, il quale identifica il piano dell'accesso principale al fabbricato e/o unità come anche da disposizioni del 2016 e relativi esempi grafici. Per disposizioni intendo Circolari, Note relative alle Istruzioni del Nuovo Docfa, ecc. In un piano rialzato e nell'elaborato planimetrico gli eventuali balconi e/o scala esterna vanno a occupare per proiezione l'area scoperta a piano terra, riducendo il perimetro (obbligatoriamente da indicare) della corte stessa. Io ho sempre fatto (anche di recente e mi è andata bene) una doppia rappresentazione del piano terra nell'elaborato planimetrico. Una parte grafica indica l'intero perimetro della corte con indicato il sub e riportata l'area di sedime del fabbricato (non indico alcun sub per detto fabbricato). Un' ulteriore rappresentazione grafica del piano terra indica tutto il perimetro del piano rialzato con aggetti, scale esterne, ecc. rispettive indicazioni dei sub relativi. Nella relazione (anche allegata al Docfa per mancanza di spazi) scrivo sempre la motivazione per cui nell'elaborato planimetrico di fatto risulta graficamente un doppio piano terra, uno per rapresentare la corte, l'altro per rappresentare il piano rialzato ovvero il piano terra.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie