Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Edificazioni su Area Urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Edificazioni su Area Urbana

thecapn11

Iscritto il:
30 Giugno 2015 alle ore 12:11

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 16:34

Ciao a tutti,

su questa area urbana F/4 vengono edificati: n°1 Cabina elettrica e n°1 Capannone con alloggio custode.

inizialmente mi avevano incaricato di accatastare la sola cabina e avevo predisposto 2 docfa: nuova costruzione (unità afferenti edificate su area urbana) e variazione dell'area urbana a BCNC.

Ora che devo accatastare anche il capannone come devo procedere? devo ricominciare da capo e fare una divisione dell'area urbana con 2 nuove costruzioni?

Grazie anticipatamente.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1056

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 22:14

.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thecapn11

Iscritto il:
30 Giugno 2015 alle ore 12:11

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 09:17

"laudani" ha scritto:
È necessario eseguire la prassi già svolta. Attenzione con il BCNC, dovranno firmare tutti gli interessati all'uso del bcnc.



Grazie della risposta.

Quindi oltre alla procedura già fatta devo procedere solamente con una nuova costruzione come per la cabina?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 09:29

Le aree urbane si identificano nella categoria F1. Le F4 sono unità già edificate ma in corso di definizione e non aree sgombre da manufatti di qualsiasi tipo.

Perchè è stato istituito in un primo momento il BCNC se nel lotto era edificata solo una unità immobiliare ?

La cabina elettrica e il capannone sono due unità immobiliari indipendenti e completamente distinte tra loro ?

A cosa è finalizzato l'accatastamento.



Grazie.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thecapn11

Iscritto il:
30 Giugno 2015 alle ore 12:11

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 12:32

"totonno" ha scritto:
Le aree urbane si identificano nella categoria F1. Le F4 sono unità già edificate ma in corso di definizione e non aree sgombre da manufatti di qualsiasi tipo.

Perchè è stato istituito in un primo momento il BCNC se nel lotto era edificata solo una unità immobiliare ?

La cabina elettrica e il capannone sono due unità immobiliari indipendenti e completamente distinte tra loro ?

A cosa è finalizzato l'accatastamento.



Grazie.



Saluti



Pensavo che il capannone dovesse essere ancora costruito!! poi mi è stato detto che i lavori per il capannone erano stati ultimati da poco. Non ho presentato nulla per fortuna!!

Lasciando perdere le incomprensioni tra colleghi e ripartiamo da 0...

Io ora mi trovo ad accatastare un capannone con alloggio custode e una cabina elettrica su quest'area F/4.

si sono 2 unità immobiliari distinte tra loro.

sono nuove costruzioni che vanno accatastate.

come procedo quindi?



Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 12:41

Chiedevo come mai l'area è accatastata F4. C'è qualcos'altro di costruito sopra l'area ? Oppure queste due unità immobiiari sono già state inserite agli atti del catasto fabbricati come unità in corso di definizione ?

Mi voglio spiegare ancora meglio.

In atti al catasto dei fabbricati come è censita la particella ? Ricerca l' elenco unità immobiliari di visura.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thecapn11

Iscritto il:
30 Giugno 2015 alle ore 12:11

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 14:31

"totonno" ha scritto:
Chiedevo come mai l'area è accatastata F4. C'è qualcos'altro di costruito sopra l'area ? Oppure queste due unità immobiiari sono già state inserite agli atti del catasto fabbricati come unità in corso di definizione ?

Mi voglio spiegare ancora meglio.

In atti al catasto dei fabbricati come è censita la particella ? Ricerca l' elenco unità immobiliari di visura.



C'erano altri vecchi capannoni che sono stati demoliti per costruire questo nuovo

Ops, è un F/1... 😅😅😅 giurò che ero convinto fosse F/4 scusate



[size= 10px] [/size]

[size= 10px]Grazie dell'aiuto[/size]

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thecapn11

Iscritto il:
30 Giugno 2015 alle ore 12:11

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 11:06

Potete aiutarmi per cortesia non so come andare avanti

devo accatastare capannone e cabina (unità immobliari distinti e separati) su un area F1.

divisione di F1 e edificazione su area urbana per entrambi?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robgeo

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
79

Località
PALERMO

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2016 alle ore 20:11

Riprendo questa discussione perchè rientra nel mio caso.

In un terreno ho inserito un immobile prima con PREGEO e poi con DOCFA l'ho passato in F/1.

Adesso devo frazionare una porzione della particella per inserire una cabina elettrica. Fino al pregeo non ci sono problemi (FR +TM ed ho finito). Anche se non so se mi conviene fare due particelle nuove o l'originaria lasciarla e crearne una sola nuova.
Il mio problema è con il Docfa. Come gestisco la cosa. Posso redigere un solo DOCFA in variazione? "Divisione" - "Frazionamento per pas...." o devo trattarle singolarmente come DIVISIONE per l'area rimanente dell'immobile esistente ancora in F/1 e NC per la cabina?.

Non riesco a capire come procedere.

Ringrazio in anticipo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robgeo

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
79

Località
PALERMO

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2016 alle ore 14:38

Non c'e' nessuno che mi può chiarire la mia situazione?

Se non è chiara scrivetelo che magari provo a spiegarmi meglio.



Resto sempre in attesa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robgeo

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
79

Località
PALERMO

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2017 alle ore 17:11

Spiego io come ho fatto

Ho presentato un tipo fraz + mappale dove ho inserito la cabina nella particella frazionata.

Poi ho presentato un primo Docfa per passare i terreni in F/1 e alla fine un Docfa per la D/1 ed un altro per il D/8.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie