Autore |
Risposta |

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
|
|
|
|

vauban
Iscritto il:
19 Agosto 2005
Messaggi:
93
Località
|
le nuove costruzioni su area urbana sono afferenti in variazione : sopprimi l'area urbana e costituisci la nuova costruzione .....nuova sta nel senso di accertamento e non accatastamento
|
|
|
|

geobarbetta
Iscritto il:
27 Luglio 2004
Messaggi:
33
Località
Premia (VB)
|
Allora dovro' sopprimere il subalterno relativo all'area urbana ed assegnarne uno nuovo per la costruzione... Giusto? Grazie, Ivan
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Puoi comportarti in due modi: 1-unità afferenti come descritto dai colleghi 2-nuova costruzione + altra docfa per "soppressione di u.i.u." indicando nella relazione "Unità già accatastata con fo.X mapp.X sub.X" senza planimetria e senza pagare tributi. ciao
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Sono perfettamente concorde con vauban, per me la procedura migliore è questa, che coincide perfettamente con la vecchia modalità unità afferente senza intestati, perchè la ditta del nuovo fabbricato coincide con quella della area urbana. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Chiedo scusa ma ho dimenticato, bisogna sopprimere il sub originario dell'area urbana e dare un nuovo numero.
|
|
|
|

geobarbetta
Iscritto il:
27 Luglio 2004
Messaggi:
33
Località
Premia (VB)
|
Perfetto, grazie! Anche secondo me la procedura piu' corretta e' quella della nuova costruzione come unita' afferente... Faro' in questo modo.
|
|
|
|

rashoio
Iscritto il:
24 Novembre 2006
Messaggi:
39
Località
|
no.. depositato il docfa ho risolto tutti i nostri dubbi... è una semplice variazione... causale di presentazione EDIFICAZIONE SU AREA URBANA... inserendo correttamente prot. e data di tipo mappale... NN NUOVA COSTRUZIONE
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
giusto! so per certo che questa procedura è stata orinata da una circolare. la circolare qual'è? cordialità
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Scusatemi se mi intrometto ma anch'io mi trovo nele condizioni di edificare su aree urbane, percio' se mi permettete vorrei cosi' riassumere. Si puo' in 2 modi accatastare un fabbricato su area urbana. 1) Si procede con una denuncia di variazione che come causale e' unita' afferenti edificate su aree urbane, si sopprime l'area urbana e si costituisce il nuovo sub che sarebbe il costruito. 2) Si procede con una dichiarazione di fabbricato urbano o nuova costruzione con i nuovi sub delle varie u.i. in piu' si deve eseguire un nuovo docfa di variazione che sopprimera' l'ente urbano su cui e' soprastante il fabbricato.In questo caso si presenteranno 2 docfa. Dico bene? Distinti saluti
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
"geoalfa" ha scritto: giusto! so per certo che questa procedura è stata orinata da una circolare. la circolare qual'è? cordialità Sono curioso anche io di sapere qual è la circolare...Altra cosa è corretto che nel tipo mappale si debba cambiare numero alla particella nel caso che il mappale intero sia censito come area urbana senza quindi nessun sub?Se cambio numero non posso più procedere come unità afferenti e mi tocca per forza fare nuova costruzione+soppressione...giusto? :roll:
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Circ. 2/84 capo II par.2.10 - Demolizione totale "E questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell'art. 15 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 650 va censita, senza rendita, in C.E.U.. Il richiedente pertanto dovrà presentare il prescritto mod. 44 con l'avvertenza che come "porzione derivata" dovrà indicare "AREA URBANA di mq ....". L'Ufficio annoterà a mod. 57 per tutte le unità immobiliari la sigla "DEM", seguita dai riferimenti di protocollo del mod. 44. Giova osservare che anche in questo caso, come per tutte le porzioni derivate che cambiano la loro delimitazione nello spazio, non si deve conservare l'identificativo catastale; si dovrà perciò assegnare all'area di risulta un nuovo numero di particella, che andrà annotato a mod. 44 come riferimento di mappa della porzione derivata. Come di consueto – anticipando in proposito l'argomento trattato più in generale nel paragrafo seguente – si osserva che anche tale variazione verrà definita dopo l'accertamento sopralluogo. Dell'esito positivo verrà data notizia collegando la preesistente scheda mod. 57 con quella che si impianterà riferita al nuovo numero di particella e che dovrà riportare – nella prima riga – la dicitura "AREA URBANA". Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato all'area di risulta dovrà essere data notizia dalla quarta alla seconda sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva riedificazione che dovrà necessariamente iniziare il proprio iter catastale presso la sezione stessa (mod. 3 SPC e relativo tipo mappale)." Questo solo per la prima parte della procedura. Per il resto sto cercando. Io ho sempre presentato variazione per u.i. afferenti con causale "nuova edificazione su area urbana". saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Non ho trovato niente ma consultando la prima maschera di inserimento dati nel docfa si evince che x le variazioni nel quadro delle u.i. afferenti è presente la casella "edificate su area urbana" che evidentemente è quella giusta da utilizzare. saluti
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
ciao mi collego a questo post in ritardo ma ci sono capitato ora dopo che ho cercato l'argomento..avevo due vecchi fabbricati, sono stati demoliti totalmente e ricostruito un nuovo unico palazzo. Subito dopo la demolizione degli edifici non è mai stato fatto un T.M. di demolizione totale con la conseguente creazione di Area Urbana. Il palazzo ora è quasi finito ed ho provveduto all'inserimento in mappa definitivo del fabbricato con il T.M pochi giorni fa. Il tecnico docfa mi ha detto che per il docfa dovrò fare lo stesso l'area urbana e subito dopo la denuncia dei nuovi subalterni. Mi chiedo : -Tratto come variazione-edificazione su area urbana -Ora il fabbricato in mappa è il n.390, quindi l'area urbana sarà fg.xx mapp.390 (specificando in relazione che si fa l'area per la sola continuità storica) -Quando faccio la variazione per l'edificazione sull'area devo per forza mantenere il n.di mappa 390 perchè negli estratti di mappa la sagoma è gia quella definitiva dell'edificio. Da quanto xo capivo quando si edifica sull'area urbana cambia n.di mappa però a seguito di un T.M. che è gia stato fatto. Cosa consigliate? Inanzitutto tengo il n.di mappa nel caso di variazione..oppure meglio sopprimere l'area urbana e fare nuova costituzione?
|
|
|
|