Forum
Autore |
DURC per lavori in economia |

georoma2008
Iscritto il:
05 Giugno 2014 alle ore 21:06
Messaggi:
11
Località
|
Ho una situazione a Roma, zona Piazza Bologna in cui il lavoro da fare e' di abbattere un paio di tramezzi e costruirne un paio, e spostarne un altro. Il proprietario ha una ditta di trasporti, ed alcuni degli autisti romeni sono anche muratori come attivita personale nel tempo libero. Visto che di fatto il proprietario gia li paga come autisti, e che non possono rifiutarsi, e che tralaltro sono bravi come muratori egli vorrebbe fare tutto da solo con i propri dipendenti senza chiamare ditte edili. Tecnicamente non ho dubbi, visto che uno degli autisti si e autocostruito in Romania una palazzina di tre piani per i fratelli. Devo dire che egli e' assolutamete in grado di fare la cosa. Stavo pensamdo a dichiarare i lavori in economia fatti dal titolare. Come si puo risolvere questa cosa? Il problema e' che non ci sarebbe nessuna fattura da presentare di nessuna ditta con Durc. Ed e' un caso genuino di cose che NON sono in nero. In pratica il proproetario dichiarebbe che ha fatto tutto da solo nel temponlibero.Tralaltro anche lui Bisogna dimostrare qualcosa? E' la la prima volta che mi capita. Spero possiate darmi una mano
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No. Non si può fare. O meglio il proprietario può farsi il lavoro da sè, ma in cantiere ci deve essere solo lui. Se arriva un controllo dall'ispettorato del lavoro son guai grossi trovando altri lavoratori non aventi i requisiti per farlo. In primis, non sono assicurati. Se poi, addirittura, succede un infortunio, allora preparati a portare al proprietario le arance in cella. Il gioco e il poco risparmio che il titolare della ditta di trasporti avrebbe nel caso, non vale la candela. Conviene sicuramente prendere un artigiano edile e sottoscrivere con lui un contrattino d'appalto. Se l'immobile è una abitazione di un privato, inoltre, ha pure diritto agli sgravi fiscali del 50%. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto la risposta di totonno Per georoma2008: La legge, come sempre, non ammette ignoranza nemmeno sulle norme della sicurezza del lavoro. 15 giorni fa in un mio cantiere sono venuti i due organi preposti al controllo, la DPL e la SPISAL, mai successo in circa 17 anni. Speriamo bene Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"georoma2008" ha scritto:
... Stavo pensando a dichiarare i lavori in economia fatti dal titolare. ... Bisogna dimostrare qualcosa? Quoto la precedente risposta di totonno. Già dalla tua affermazione che ho riportato, c'è la risposta al tuo dubbio. I lavori non essendo svolti soltanto dal proprietario/committente bensì con l'aiuto di altre persone, si configura un sistema di "impresa" con le dovute conseguenze. L'impresa deve essere in regola con tutto quanto previsto dal D.Lgs 81/2008, tra i quali solo per ricordarne qualcuno i vari corsi di aggiornamento che si diversificano in base alle varie attività svolte.... non credo che gli autisti fanno corsi uguali agli operai edili. Quindi... unica soluzione desisti da quanto vorresti fare ed obbliga il committente a ricorrere ad un autonomo in regola... altrimenti rinuncia all'incarico poichè il gioco non vale la candela. Saluti cordiali.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Da noi EFFEGI viene applicato il principio dell'effettività, secondo amati esperti tecnici della SPISAL. Volevo un pò aiutare georoma2008 nel caso decidesse comunque di fare la procedura che lui intenderebbe adottare, in questo caso cosa e quanto rischia il D.L.?? visto che non c'è nomina del coordinatore e nessuna comunicazione di cui art. 99 del Dlgs 81/08. ?? Agli esperti la risposta Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Rispondo a Simba non perchè mi ritengo esperto, anzi non ci capisco niente e cerco però di ragionare con voi. Siccome il progettista e direttore dei lavori nominato è il primo tecnico che da indicazioni sulla sicurezza al responsabile dei lavori/committente, la responsabilità non è amministrativa ma deontologica professionale (che non è da meno di quella amministrativa). In parole povere il tecnico progettista deve dire al suo committente cosa è obbligato a fare ai fini della sicurezza e cosa rischia. La prima risposta è quella che vale. E' un attimo che il cliente, davanti al giudice, dica che è stato il progettista che lo ha informato. Il progettista, e ancora di più il direttore dei lavori, ad esempio, si dovrebbe rifiutare di far fare la sua opera ad una impresa che non ha i requisiti per poter eseguire il lavoro anche ai fini della sicurezza. E' il progettista che dichiara nella pratica edilizia depositata in comune che non ci vuole la notifica preliminare benchè egli non sia il soggetto preposto alla sicurezza, ma deve però ben sapere tutto sul D.Lgs 81/08 nella sua qualità di capo tecnico e dirigente del cantiere (nel senso che deve dirigere). Quindi tornando alla domanda di Simba, il tecnico progettista non rischia niente nel caso di lavori per i quali non è obbligatoria la figura del coordinatore, perchè ai sensi del D.Lgs 81/08 rischia tutto il responsabile dei lavori nonchè committente. Ma il progettista e direttore dei lavori ha un ruolo fondamentale nell'informare il committente e responsabile dei lavori su tutto ciò che riguarda l'aspetto progettuale e di organizzazione di cantiere assieme alle imprese coinvolte, ma anche in ugual misura della sicurezza per cui non fare affidamento a questo soggetto perchè non è chiamato direttamente i causa come un soggetto responsabile dal D.Lgs.81/08 (nel caso di assenza del coordinatore) è un errore madornale che io consiglio di non attuare. Questa è la sicurezza, poi c'è l'aspetto contributivo dei lavoratori che è un altro problema a cui accennavo nel precedente intervento ma non meno grave di quello di assicurare la sicurezza dei lavoratori nel cantiere. Alla fine la necessità o meno di avere il piano della sicurezza non è di primaria o fondamentale importanza rispetto a quello comunque di assicurare l'incolumità dei lavoratori in qualsiasi condizione si trovi il cantiere. Deve valere il concetto che anche il più piccolo e modesto dei cantieri deve essere sicuro. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La varietà e casistica dei cantieri è notevole, non è facile gestire ogni tipo di problema che si presenta in cantiere, tuttavia sta nella coscienza, anche qui, degli addetti ai lavori rendere sicuro oppure no il cantiere. Per esperienza personale qualsiasi cantiere non è mai sicuro al 100%, l'imprevisto e l'imprevedibile è sempre pronto a colpirti. Anche normativamente non è possibile essere in regola al 100%, gli stessi controllori a volte sono in contrasto fra di loro sull'applicazione dei decreti. Deve valere la serietà da parte di tutti gli addetti ai lavori, l'impresa e lavoratori autonomi tireranno sempre dalla loro parte nel spendere meno per la sicurezza, il committente idem, mentre il coordinatore se serio dovrà lottare per rendere sicuro il cantiere. Personalmente quando ricevo incarico di coordinatore cerco di dare il meglio di me stesso, ma mi rendo conto che non è facile gestire all'ottimo il cantiere, lo stesso committente per risparmiare a volte sceglie imprese che non si sposano con la sicurezza. A volte, come sostiene totonno, bisogna aver il coraggio di rinunciare all'incarico, non solo prima di essere nominati, ma anche durante la durata del cantiere, personalmente qualche volta l'ho fatto. Saluti cordiali P.S. Bentornato bioffa69 (fabio), era ora, un grande abbraccio Stefano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|