Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / due unita immobiliari unite con 2 intestatari diff...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore due unita immobiliari unite con 2 intestatari differenti

elizac

Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 11:44

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 11:54

Buongiorno a tutti, ho un problema che non mi era mai capitato di risolvere.
Il mio cliente è proprietario di un negozio (accatastato con il suo subalterno). Nel 1991 ha preso in affitto il negozio affianco (di un altro proprietario e con un altro subalterno) e congiuntamente hanno fatto una pratica edilizia per unirli ma non hanno MAI modificato il catasto che, quindi, è sempre rimasto con le due unità immobiliari con il muro in mezzo che le divide e quindi con i 2 subalterni distinti.
Ora il mio cliente congiuntamente al proprietario affianco, vogliono fare dei lavori di cambio d'uso da negozio ad uffici, mantenendo insieme i due immobili come sono stata dal 1991 ad oggi.
Per il Comune non ho problemi perchè l'intervento e l'uso è consentito e ho la legittimità edilizia.
Ma come faccio per il catasto?
Come e cosa vado ad acatastare a fine lavori?
Non so proprio come fare anche perchè ognuno rimane proprietario del proprio "pezzo" di immobile.
Vi ringrazio moltissimo se riuscirete a darmi un aiuto!
Grazieeeeee

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 12:08

semplice, 2 pratiche Docfa distinte e separate con causale cambio di destinazione d'uso (da C/1 ad A/10)! Personalmente eviterei il discorso delle due porzioni di u.i.u. unite di fatto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 12:09

Buongiorno. Deve trattarle come di "porzioni unite di fatto". Nel forum ci sono diverse discussioni con interventi anche operativi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 12:18

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Deve trattarle come di "porzioni unite di fatto". Nel forum ci sono diverse discussioni con interventi anche operativi.



d'accordo!

ma volendo si può anche evitare, visto che la cosa non è finalizzata ad alcun successivo atto di trasferimento e/o riduzione IMU.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 12:51

"CESKO" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Deve trattarle come di "porzioni unite di fatto". Nel forum ci sono diverse discussioni con interventi anche operativi.



d'accordo!

ma volendo si può anche evitare, visto che la cosa non è finalizzata ad alcun successivo atto di trasferimento e/o riduzione IMU.





Concordo con Cesko.

A mio parere non ci sono neppure i presupposti per il cambio d'uso catastale. Non farei proprio niente. Come in realtà hanno già deciso di non fare nulla in precedenza in occasione dei lavori di collegamento dei due negozi che due son rimasti.



Aggiornerei con due docfa le porzioni allo stato di fatto realizzato con gli ultimi lavori effettuati senza cambio di destinazione e senza variazione di numero di unità immobiliari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elizac

Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 11:44

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 14:17

Il problema è che non c'è più il muro tra le due proprietà.
Se mi dite che nel catasto posso lasciare il muro tra le proprietà allora non c'è problema, ma il catasto così non rispetta la situazione comunale.

provo a mettervi una immagine per farvi capire le due situazioni attuali: catastale e comunale
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elizac

Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 11:44

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 14:18

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 14:54

Chiaro chew dovrai variare entrame le uiu, visto che sono cambiati i muri interni.



Per l'Agenzia la categoria rimarrà C/1, anche se fai un ufficio nel negozio.



Se viene accettata la pratica come A/10, avvisa i clienti che l'Agenzia entro l'anno ripristina la categoria C/1.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 14:59

"elizac" ha scritto:
Il problema è che non c'è più il muro tra le due proprietà.
Se mi dite che nel catasto posso lasciare il muro tra le proprietà allora non c'è problema, ma il catasto così non rispetta la situazione comunale.

provo a mettervi una immagine per farvi capire le due situazioni attuali: catastale e comunale
Clicca sull'immagine per vederla intera





Al posto del muro va rappresentata nelle due planimetrie catastali una linea tratto punto a identificare il limite di proprietà tra i due negozi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elizac

Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 11:44

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 15:18

Grazie, sei stato chiarissimo.

Ti chiedo solo una cosa, perchè l'agenzia rimetterà A10 al posto del C1 quando effettivamente è modificato l'uso tanto che i clienti pagheranno anche gli oneri di cambio d'uso in Comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elizac

Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 11:44

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 15:20

Perfetto!
e come causale nella dichiarazione cosa dovrò mettere? "variazione di fdestinazione da.... a...." ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 15:55

"elizac" ha scritto:
Grazie, sei stato chiarissimo.

Ti chiedo solo una cosa, perchè l'agenzia rimetterà A10 al posto del C1 quando effettivamente è modificato l'uso tanto che i clienti pagheranno anche gli oneri di cambio d'uso in Comune?





Da quanto fai pratiche catastali?



L'Agenzia valuta la potenzialità, ci sono stati anni di scontri su questo argomento, ma le cose stanno così.



Se il negozio, mantiene la vetrina, di fatto per l'Agenzia la potenzialità e quella del negozio.



Comune e catasto sono due cose diverse, conviene informarsi bene.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 16:08

L'u.i. è unica perchè con la demolizione del muro c'è stata anche una fusione e quindi l'aggiornamento catastale va fatto a prescindere che convenga o meno, oltretutto è stato chiesto e rilasciato un titolo edilizio ed il muro di separazione non c'è più. Poichè la titolarità dei diritti reali è di due intestati diversi e non è possibile costituire un'unica u.i.u. per il semplice motivo che non si saprebbe a chi intestarla non essendoci un titolo di proprietà che la rigurardi, questo è per definizione il caso delle "porzioni unite di fatto": significa che fiscalmente la rendita deve essere determinata "fittiziamente" considerandola unica unità immobiliare e successivamente ripartita fra le due porzioni che di fatto la compongono ma che devono conservarsi distinte a causa dell'intestazione.

La procedura è ben descritta nel vademecum unico nazionale pubblicato quest'anno.

L'eventualità del ri-passaggio a C01 da A10 attiene all'ordinarietà del censimento catastale per unità simili nella zona tuttavia, trattandosi delle due categorie più onerose dal punto di vista fiscale dell'intero quadro tariffario, potrebbe non essere conveniente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 18:03

Ho visto le immagini allegate.

Le opere edilizie finalizzate alla fusione di due unità immobiliari in una sono ben altre rispetto ad una demolizione di una parete divisoria.

In questo caso con la demolizione di una parete divisoria è stato realizzato un collegamento tra due unità immobiliari. Del resto nessuno dei proprietari dei rispettivi due negozi ha il vantaggio di far diventare le due una unica unità immobiliare, perchè poi tornare alla situazione originaria, che potrebbe succedere in qualsiasi momento, quando il gestore dell'attività chiude o se ne va via, può essere ancora piu' gravoso, oltre che difficoltoso. La mia considerazione vale dal punto di vista fiscale, ma anche urbanistico, nonchè pratico. Fossi il proprietario di uno dei due fondi vorrei avere piena autonomia sulla disposizione del fondo seppur collegato momentaneamente all'altro di altrui proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2022 alle ore 18:10

Personalmente la penso come rubino, di fatto è un'unica unità adesso, per cui è corretto procedere con la dichiarazione di porzioni di uiu, quando le cose cambieranno, faranno una pratica edilizia per ripristinare il muro divisorio, e conseguentemente si rifarà la pratica, costituendo le due uiu, che attualmente non essitono.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie