Forum
Autore |
Due proprietari con stesso codice fiscale |

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
Ho provato a cercare discussioni precedenti e non credo ce ne siano. Premesso: Non si tratta in realtà di due proprietari diversi, ma dello stesso proprietario il quale una volta privato dal comune del suo secondo nome, ha fatto atti di successione con il suo nome privo del secondo.. "Caso" vuole che il calcolo del codice fiscale dia un risultato identico sia usando il secondo nome che non usandolo. Ho quindi proprietari da inserire - AAAA AAAA AAAA (CF: AAAA) - AAAA AAAA (CF:AAAA) Ovviamente il dofca rileva un errore formale e mi dice che non posso inserire due intestatari con lo stesso CF. Ulteriori complicazioni : Si tratta di un accatastamento di un FR, di cui ho già fatto Conferma, quindi ora risulta essere Ente Urbano, quindi scegliendo "ditta esistente" invece che inserirla manualmente mi si opta che attualmente la ditta non esiste. Peraltro, provando a specificare in relazione la problematica e a proporre come soluzione di omettere uno degli intestatari in quanto stessa persona (questione certificata dal comune) mi si dice che questa cosa non si può fare, non specificando però alcun tipo di soluzione alternativa, per questo provo a chiedere qui. Grazie in anticipo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Fai ditta nuova con intestati 1. Saluti
|
|
|
|

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
"totonno" ha scritto: Fai ditta nuova con intestati 1. Saluti  Purtroppo ci ho già provato(piu volte), purtroppo mi viene bocciato dicendomi che a loro ne risultano due. Grazie comunque.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Allora fai istanza al contact center e fatti inserire nella ditta CT il solo soggetto con attuale singolo nome, spiegandone le motivazioni. Saluti
|
|
|
|

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
"totonno" ha scritto: Allora fai istanza al contact center e fatti inserire nella ditta CT il solo soggetto con attuale singolo nome, spiegandone le motivazioni. Saluti  Nemmeno cosi, mi sono dimenticato di scriverlo nel post iniziale. Il motivo è semplice, non si tratta di un refuso, ci sono atti notarili che menzionano questi due soggetti (es. una successione a nome singolo, e una compravendita a nome doppio) quindi formalmente finchè non ci sarà una rettifica degli atti, la situazione attuale degli intestati è "corretta". Posto il fatto che il suddetto ha intrapreso una causa per farsi pagare questa rettifica e quindi prima che la stessa vada in porto passeranno anni, a me interessa accatastare questo fabbricato prima di incorrere in sanzioni e perchè il proprietario necessita di conoscerne la rendita il prima possibile. Ritengo che se non fossi incappato nel problema del codice fiscale identico nonostante i nomi diversi, il docfa sarebbe stato approvato mantenendo "l'errore" dei doppi intestatari (che poi sarebbero stati corretti a seguito di rettifica notarile) . E' si un caso molto speciale. Potrebbe avere senso, proporre uno dei due intestatari come persona giuridica spiegando in relazione il perchè di questo? Compilare la pagina intestatari senza usare il software e presentarlo manualmente? Sembrano tutte soluzioni assurde ma sono le uniche che non ho provato e mi vengono in mente a questo punto.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Secondo me, per evitare problemi, dovresti esporre il caso all'Agenzia delle Entrate (quella "d'impianto").
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ti conviene andare a parlare con i tecnici del catasto. Quelli magari che hanno esaminato il Docfa respinto. Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve hai visto se all'Urbano è F6? saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"miche88" ha scritto: ... stesso proprietario il quale una volta privato dal comune del suo secondo nome, ha fatto atti di successione con il suo nome privo del secondo.. "Caso" vuole che il calcolo del codice fiscale dia un risultato identico sia usando il secondo nome che non usandolo. per questo provo a chiedere qui. le strade percorse sono senza sbocco. occorre seguire un'altra semplice strada. quando è stato privato del secondo nome? ha un documento del comune che certififica che la persona (la stessa persona) prima si chiamava cognome nome 1 nome2 e ora si chiama cognome nome1? in un secondo momento leggo quanto segue: "miche88" ha scritto: ... ha fatto atti di successione con il suo nome privo del secondo.. ma ha fatto la successione di se stesso? se ha fatto la successione di un suo parente mettendoci un solo nome ha fatto giusto.
|
|
|
|

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: "miche88" ha scritto: ... stesso proprietario il quale una volta privato dal comune del suo secondo nome, ha fatto atti di successione con il suo nome privo del secondo.. "Caso" vuole che il calcolo del codice fiscale dia un risultato identico sia usando il secondo nome che non usandolo. per questo provo a chiedere qui. le strade percorse sono senza sbocco. occorre seguire un'altra semplice strada. quando è stato privato del secondo nome? ha un documento del comune che certififica che la persona (la stessa persona) prima si chiamava cognome nome 1 nome2 e ora si chiama cognome nome1? in un secondo momento leggo quanto segue: "miche88" ha scritto: ... ha fatto atti di successione con il suo nome privo del secondo.. ma ha fatto la successione di se stesso? se ha fatto la successione di un suo parente mettendoci un solo nome ha fatto giusto. E' stato privato del secondo nome 4\5 anni fa, e si ho il certificato del comune che dice che nel giorno tal dei tali in comune dei tali è nato un solo mio cliente. Purtroppo anche allegandola al docfa mi è stato detto che a loro poco importava, perchè agli atti risulta altro. Ha fatto la successione di un suo parente, mettendoci un nome solo, mentre prima tutte le sue proprietà avevano doppio nome. Teoricamente ha fatto giusto perchè questo secondo nome non ce l'ha più, sta di fatto che il risultato è sbagliato. @AMOSTORTO - non è F6, è semplicemente ente urbano, motivo per il quale non posso mettere in pratica il consiglio che mi era stato dato dai tecnici (non reinserire la ditta, ma fare "stessa ditta"). Intelligentemente poi gli stessi tecnici me l'hanno bocciato perchè essendo ente urbano in visura non risulta alcuna ditta, e devo specificarla quindi . Insomma ho chiesto ai tecnici, che mi hanno bocciato il loro stesso consiglio.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Forse ho letto troppo velocemente e non ho capito tutto. Ma è ente urbano a seguito di un tipo mappale? Se non ci sono intestazioni precedenti, perchè non lo fai solo con il nome attuale? ..... sicuramente mi è sfuggito qualcosa!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
la soluzione è questa: richiedere per il 'neonato' cognome nome1 l'essegnazione del suo codice fiscale (doveva farlo subito, appena il comune gli ha mutato le generalità). allegare quel certificato, come se fosse l'atto di nascita di un neonato. il sistema dell'AdE assegnerà 'altro' codice fiscale che sarà il suo per il resto della sua vita. per l'AdE sono due sogegtti fisici diversi. mai mettere il codice fiscale che i software calcolano, ma sempre e solo quello che ha assegnato l'AdE (dalle persone io me li faccio portare sempre per visionarli). ok? aggiungiamo pure, visto il forum specializzato nel catasto, che dovrebbe farsi le volture catastali degli immobili che ha..., ma ... in linea teorica dovrebbe farsi aggiornare, trascrivere a favore, da un notaio, anche le trascrizioni che oggi sono a favore di cognome 1 nome1 nome 2 (contro cognome nome1 nome2, a favore di cognome nome1), ma lascia perdere, che è troppo cistoso ed esiste altra soluzione "comoda". in definitiva, se ha premura di fare una pratica usando solo il suo unico nome, digli che domani stesso vada a richiedere il suo 'vero' codice fiscale. - oppure, chiedo io, sarebbe corretto usare i due nomi con l'ex codice fiscale per fare approvare la pratica e poi fare una voltura con quel documento del Comune? ________________ OT. Due persone in una metropoli nascono lo stesso giorno e, senza che nessuno lo sappia, hanno stesso nome e cognome. Cosa fa l'AdE per assegnare i codici fiscali? Ne assegna due diversi. E per ognuno vale quello che gli assegnatogli dalla AdE, non quello del sw di internet. nella successione ha fatto bene a mettere solo nome1, ma ha sbagliato a mettere il codice fiscale "vecchio", quello di cognome nome1 nome2,
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Il ragionamento di Salvatore ..... non fa una grinza, è chiaro che il codice fiscale deve essere "riattribuito" dall'agenzia delle entrate anche nel caso di modifica del nome = nuovo soggetto. mi era, infatti, sfuggito che miche88 lo aveva "calcolato". Quindi concordo con Salvatore sulla necessità di richiedere un nuovo CF. "miche88" ha scritto:
......... Ulteriori complicazioni : Si tratta di un accatastamento di un FR, di cui ho già fatto Conferma, quindi ora risulta essere Ente Urbano, quindi scegliendo "ditta esistente" invece che inserirla manualmente mi si opta che attualmente la ditta non esiste........ Per miche88 solo per informazione, vedi che non è cosi, anche se hai fatto il tm di conferma ed è divenuto ente urbano, puoi tranquillamente mettere nel docfa "ditta esistente" mettendo come estremi catastali di riferimento quelli precedenti al TM (p.lla e sub soppressi). in fase di registrazione della pratica docfa la ditta se la richiama in automatico dal sub citato, anche se soppresso col tm. saluti
|
|
|
|

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto:
in linea teorica dovrebbe farsi aggiornare, trascrivere a favore, da un notaio, anche le trascrizioni che oggi sono a favore di cognome 1 nome1 nome 2 (contro cognome nome1 nome2, a favore di cognome nome1), ma lascia perdere, che è troppo cistoso ed esiste altra soluzione "comoda". Innanzitutto grazie per aver aver fornito una via d'uscita che almeno teoricamente mi sembra valida, spero lo si confermerà anche nella pratica e farò sapere sul topic. Chiedo solo, quale sarebbe la soluzione "comoda"? Aggiungo, non ho calcolato il C.F. , ho usato quello delle visure catastali (anche li è identico, evidentemente solo Docfa si inceppa a 2 C.F. identici mentre voltura va "alla grande") e solo dopo ho provato a ricalcolarlo manualmente ma avendo comunque il risultato di visura. Per quanto riguarda volturare la ditta a nome doppio a favore della ditta a nome unico, mi era stato parzialmente suggerito dai tecnici per far approvare la pratica con un "tanto le volture non le guardano" .. il che mi ha fatto presupporre non fosse una cosa granchè regolare, e ho evitato per evitare ulteriori guai futuri al cliente. Ora però mi chiedo, quando andrò a proporre la pratica con questo soggetto "neonato" tra gli intestatari, all'AT andrà bene? Non risulterebbe una ditta difforme dalla precedente senza nessun atto intercorso? @Gaetano59. Grazie anche a te per questa risposta, in questo caso questo tentativo è ancora da provare e ho un ulteriore in colpo in canna per questa pratica che mi sta davvero facendo dannare.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
1) la strada più "comoda", relativamente alle trascrizioni, e non fare nulla al momento (ho avuto un'esperienza personale che non mi è costato nulla). 2) il cf delle visure catastali è riferito al soggetto con due nomi, non all'altro soggetto con un solo nome. 3) premesso che sopra non avevo posto attenzione che hai fatto il TM, ricapitolando: siccome tu hai già fatto il TM con il vecchio soggetto con due nomi, ora come ora che è ente urbano non puoi fare più una voltura, quindi credo ti convenga presentare il docfa con il soggetto che non c'è più e poi fare una voltura a favore del "bimbo di 4/5 anni" che allinea l'intestazione con il nuovo codice fiscale (insomma, prima doveva chiedere il nuovo codice fiscale e fare la regolare voltura per il "bimbo" privo di tutore, poi fare il TM e alla fine il docfa). 4) ti sei illuso che voltura del tuo studio non ti si inceppa. l'ufficio ha programmi più potenti, quindi si incepperà.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|