Forum
Autore |
dubbio su un docfa |

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
ho fatto un TM per accatastare un vecchio fabbricato, attualmente in pessimo stato di conservazione, senza infissi etc. (completamente da ristrutturare), non esistente in mappa, ora nella compilazione del docfa ho un dubbio, cioè sono indeciso se accatastarlo come F2 (unità collabenti) oppure F4 (unità in corso di definizione), a tal proposito vorrei specificare che in seguito al docfa in oggetto seguirà un atto di compravendita (verrà acquistato da terzi) ed i nuovi proprietari avvieranno le pratiche edilizie per ristrutturare l'u.i.u. in argomento. A chiunque sia capitato un caso simile le sarei grato se mi può dare qualche consiglio utile.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

arkad
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
12
Località
|
L'UNICA POSSIBILITA' PER DENUNCIARE UN IMMOBILE IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE E' DICHIARARLO COME UNITA' COLLABENTE. NON CREDO SIA POSSIBILE (DA UNA CIRCOLARE DI QUALCHE TEMPO FA) UTILIZZARE F4, PERALTRO FUORI LUOGO NEL TUO CASO SPECIFICO. IL NUOVO ACQUIRENTE, CHE PROVVEDERA' A RISTRUTTURARE L'IMMOBILE, ESEGUIRA' POI UNA VARIAZIONE DOCFA ASSEGNANDO I DATI DI CLASSAMENTO PIU' IDONEI. DIMENTICAVO.... ALLA DOCFA PER UNITA' COLLABENTE ALLEGA UNA BREVE RELAZIONE SULLO STATO DELL'IMMOBILE E UNA SCHEDA FOTOGRAFICA DESCRITTIVA.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Pe quanto il fabbricato sia messo male, ritengo che possa comunque essere utilizzato come deposito. Accatastandolo così ti metteresti al riparo da accertamenti di valore. Saluti.
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
A me è capitato un caso simile nel leccese:ho messo F2,così in seguito lo accatasteranno con F4 e così via. e' importante allegare la relazione (con foto) per far vedere lo stato di fatiscenza dell'immobile.ciao :wink:
|
|
|
|

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
"arkad" ha scritto: L'UNICA POSSIBILITA' PER DENUNCIARE UN IMMOBILE IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE E' DICHIARARLO COME UNITA' COLLABENTE. NON CREDO SIA POSSIBILE (DA UNA CIRCOLARE DI QUALCHE TEMPO FA) UTILIZZARE F4, PERALTRO FUORI LUOGO NEL TUO CASO SPECIFICO. IL NUOVO ACQUIRENTE, CHE PROVVEDERA' A RISTRUTTURARE L'IMMOBILE, ESEGUIRA' POI UNA VARIAZIONE DOCFA ASSEGNANDO I DATI DI CLASSAMENTO PIU' IDONEI. DIMENTICAVO.... ALLA DOCFA PER UNITA' COLLABENTE ALLEGA UNA BREVE RELAZIONE SULLO STATO DELL'IMMOBILE E UNA SCHEDA FOTOGRAFICA DESCRITTIVA. tanto per intenderci, la relazione tecnica non va redatta a parte del docfa ma nelle note dello stesso? la scheda fotografica deve documentare sia la situazione interna ed estrna? ringrazio tutti ciao
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
bisogna fare una relazione sia nel docfa che una a parte.ovviamente quella nel docfa in sintesi che riassume quella con le foto interne ed esterne che evidenziano lo stato di fatiscenza(si prendono i lati peggiori dell'immobile).
|
|
|
|

arkad
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
12
Località
|
O il fabbricato è in pessimo stato ed è fatiscente, allora è F2, o altrimenti è in qualche maniera usufruibile e allora gli si assegna il classamento dovuto. Ritengo assurdo pensare di accatastare un fabbricato fatiscente come "deposito" solo per evitare possibili accertamenti! Un deposito per essere definito tale deve comunque possedere proprie caratteristiche. La relazione tecnica di solito va inserita nello spazio ad essa destinata nel relativo Quadro D... però se quanto bisogna relazionare trova spazio insufficiente (ed è davvero poco) allegare una relazione, magari integrata nel caso specifico con foto, credo sia la soluzione migliore.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|