Forum
Autore |
Dubbio stupido che non riesco a chiarire |

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Salve a tutti e ben ritrovati. Scrivo poiché non sono riuscita ad interpretare le altre casistiche trattate in questo forum. Sto redigendo un Docfa per la variazione di un "immobile fantasma" avente un unico subalterno. L'ho soppresso e ricostituito ed il dubbio è relativo alla redazione dell'elaborato planimetrico. Devo aggiornare l'elenco dei subalterni e quindi redigere l'elaborato planimetrico pur avendo un unico subalterno esistente (l'altro è soppresso)? Per completezza specifico che non esistono al momento planimetrie allegate e nemmeno l'elaborato planimetrico. Grazie per la cortesia
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
in presenza di una sola U.I.U. non va redatto l'elaborato planimetrico, devi attenerti alle disposizioni di cui all'allegato n.2 della circolare n.7/2011. Saluti
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"CESKO" ha scritto: in presenza di una sola U.I.U. non va redatto l'elaborato planimetrico, devi attenerti alle disposizioni di cui all'allegato n.2 della circolare n.7/2011. Saluti Si sapevo che l'elaborato va redatto solo in presenza di più sub, ma mi chiedevo se il sub soppresso facesse numero. Per quanto riguarda le zone censuarie non riesco a capire in che zona ricade il mio fabbricato dato che, mettendo la stessa zona censuaria di alcuni fabbricati adiacenti, mi dice che è errata. Aprendo il file ark della provincia di mio interesse non riesco a decodificare i codici. Sapete come fare per capire in che zona censuaria mi trovo? Grazie ancora
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"danielle" ha scritto: "CESKO" ha scritto: in presenza di una sola U.I.U. non va redatto l'elaborato planimetrico, devi attenerti alle disposizioni di cui all'allegato n.2 della circolare n.7/2011. Saluti Si sapevo che l'elaborato va redatto solo in presenza di più sub, ma mi chiedevo se il sub soppresso facesse numero. Per quanto riguarda le zone censuarie non riesco a capire in che zona ricade il mio fabbricato dato che, mettendo la stessa zona censuaria di alcuni fabbricati adiacenti, mi dice che è errata. Aprendo il file ark della provincia di mio interesse non riesco a decodificare i codici. Sapete come fare per capire in che zona censuaria mi trovo? Grazie ancora Salve Zona Censuaria: mi sembra che c'e' una contradizione con quanto scrivi ora rispetto al primo tuo intervento. Nel quesito dici che si tratta di una variazione, se è una variazione vuol dire che c'e' una visura catastale con indicata la zona censuaria. Comunque se il docfa non accetta la zona censuaria, potrebbe essere che sbagli ad indicarla giusta, oppure non hai caricato l'archivio delle tariffe in modo corretto, magari il foglio sul quale stai lavorando non corrisponde con quella zona censuaria. Ti faccio un esempio, nella città di Venezia, pur essendo unica, ci sono varie zone censuarie, dipende dalle caratteristiche dei vari fabbricati presenti in quella porzione di città. Io non conosco in quale città stai facendo la tua variazione docfa, ma tieni in considerazione quanto ti ho detto sopra. Ciao e buon lavoro (faccino con occhi sgargianti)
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
Salve Zona Censuaria: mi sembra che c'e' una contradizione con quanto scrivi ora rispetto al primo tuo intervento. Nel quesito dici che si tratta di una variazione, se è una variazione vuol dire che c'e' una visura catastale con indicata la zona censuaria. Comunque se il docfa non accetta la zona censuaria, potrebbe essere che sbagli ad indicarla giusta, oppure non hai caricato l'archivio delle tariffe in modo corretto, magari il foglio sul quale stai lavorando non corrisponde con quella zona censuaria. Ti faccio un esempio, nella città di Venezia, pur essendo unica, ci sono varie zone censuarie, dipende dalle caratteristiche dei vari fabbricati presenti in quella porzione di città. Io non conosco in quale città stai facendo la tua variazione docfa, ma tieni in considerazione quanto ti ho detto sopra. Ciao e buon lavoro (faccino con occhi sgargianti) Il fabbricato che sto trattando, come anticipato, è un fabbricato fantasma che è stato "pre-accatastato" d'ufficio e la procedura consiste nel presentare un docfa per variazione, sopprimere il sub esistente e costituirne uno con le opportune variazioni da effettuare rispetto a quanto proposto da loro, inserendo anche le planimetrie. Sulla visura non è indicata la zona censuaria ma quando vado a creare il sub invece me la chiede. Così ho fatto una visura di diversi fabbricati adiacenti ma tutte riportano la zona 4, che a me però segnala errata per il foglio. L'operatore del catasto mi disse di vedere altri fabbricati se magari quella poteva essere errata, ma anche altri riportano la zona 4. Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://www1.picturepush.com/photo... Grazie!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
A questo punto è meglio, e se hai già provato tutto quanto di ho suggerito, che ti rechi in catasto e chiedi lumi sulla zona censuaria. Se non lo sanno loro, non so cosa dirti???? Ciao con augurio che risolvi il tuo problema
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: A questo punto è meglio, e se hai già provato tutto quanto di ho suggerito, che ti rechi in catasto e chiedi lumi sulla zona censuaria. Se non lo sanno loro, non so cosa dirti???? Ciao con augurio che risolvi il tuo problema Devo contattarli telefonicamente poiché il lavoro è in un'altra città anche perché aspetto risposta ad una mail di posta certificata da due settimane... no comment! Vi farò sapere, grazie
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Ciao ragazzi, un altro dubbio. Nel mio D/8 è presente un piccolo casotto abbastanza malmesso e privo di finestre, adibito a "sala comando pompe". Va rappresentato in planimetria? Lo chiedo perché chi ha realizzato il TM lo ha rappresentato tratteggiato. Grazie
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
per daniele, esiste per cui certo che devi rappresentarlo sulle schede, e avresti dovuto rappresentarlo con linea rossa continua. per italiano, prevedo cio' che vorresti dire e non e' corretto nel senso che una tettotia isolata, anche se priva di pareti laterali deve essere rappresntata in linea rossa continua, tratteggiate si rappresentano solo le tettoie a sbalzo e le vasche (piscine ecc.), come da istruzione I del 1942, aggiornata nel 1967 , l'istruzione I la trovi anche igeolive. Saluti
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Ciao ragazzi, scusate la mia assenza. Il TM non lo avevo fatto io, ed ho chiarito il dubbio. Guardando le foto sembrava un casotto, ma poi mi hanno specificato che trattasi di una tettoia, per cui mi limito a riportarlo nel quadro H dove sono elencati gli elementi stimati. Grazie!
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Rieccomi... ho finito il docfa solo che al controllo formale mi appare il seguente errore: "MOD. 2NB - PARTE I UIU N. 2 SEZ.4 FGL.30 NUM.1655 SUB.2 W1200- CAMPO SEZIONE CATASTO TERRENI NON ALLINEATO" Ho controllato il modello 2NB parte I ma non vedo cosa possa non andare. Temo di dover rifare il documento ex novo. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|