Forum
Argomento: dubbio scala interna
|
Autore |
Risposta |

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
ho parlato nel mio dubbio con il dirigente del catasto e la soluzione che mi ha prospettato e' questa: il piano secondo (sottotetto) censirlo come F/3, e' specificando in relazione che la scala resta esclusiva del villino, perche' succesivamente una volta ultimato il piano secondo sara' fusa con la u.i.u. sottostante, creando cosi un'unica u.i.u (A/7 pt-p1-p2). cosa ne pensate? grazie ancora per la vostra disponibilita'.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"galione78" ha scritto: ho parlato nel mio dubbio con il dirigente del catasto e la soluzione che mi ha prospettato e' questa: il piano secondo (sottotetto) censirlo come F/3, e' specificando in relazione che la scala resta esclusiva del villino, perche' succesivamente una volta ultimato il piano secondo sara' fusa con la u.i.u. sottostante, creando cosi un'unica u.i.u (A/7 pt-p1-p2). cosa ne pensate? grazie ancora per la vostra disponibilita'. Credo sia un'ottima soluzione se ci sono lavori in corso legittimati da una pratica edilizia non scaduta. Saluti.
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
[quote] Aggiungo mie considerazioni. Per me un locale di 130 mq. sotto il tetto, alto minimo 2,50, non può assolutamente essere un ripostiglio, altrimenti in questo edificio si svolge un altro tipo di attività di deposito e non quella abitativa. Fate conto che sia una stanza molto ampia non ancora completamente rifinita dell'abitazione, che, guarda caso, viene collegata definitivamente da una scala fissa, che prova un utilizzo non propriamente temporaneo, ma permanente del locale. Avrei pertanto molti dubbi nel considerarlo un sottotetto o ripostiglio o locale di deposito. [/quote] Anche io la penso così, come già detto non può essere un ripostiglio e sicuramente in progetto non ha questa destinazione d'uso. Il fatto che sarà ultimato" mi suggerisce che abbia destinazione residenziale. Ora mi viene una domanda: il dire che la scala sarà di proprietà esclusiva del villino vuol dire che è bene comune esclusivo del piano terra e piano primo? e come fa il piano secondo ad essere una U.I.U. senza un ingresso indipendente?
|
|
|
|

Kaiowas
Iscritto il:
25 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
|
Io ancora non ho capito qual'è la destinazione d'uso dichiarata al comune...
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
[quote] Io ancora non ho capito qual'è la destinazione d'uso dichiarata al comune... [/quote] Non l'ho capito nemmeno io, non ci è stato ancora detto. Mi viene da fare un'ulteriore considerazione. e' un fabbricato di Nuova Costruzione? Se non è stata data la Fine Lavori tutto il fabbricato va accatastato come "in corso di costruzione" non solo l'ultimo piano "sottotetto"; Se invece il fabbricato non è stato mai dichiarato ma l'iter urbanistico è concluso allora bisognerebbe assegnare la destinazione d'uso indicata in progetto. A meno che (come a volte si vede) sia stata data la fine lavori senza che questi siano stati effettivamente ultimati, in questo caso, a rigor di legge, se il piano ha una destinazione d'uso diversa da quella in progetto si dovrebbe presentare un cambio di destinazione d'uso anche in comune ( e pagare i relativi oneri di urbanizzazione). Non so quale sia il caso specifico, se chi accatasta è un tecnico diverso rispetto al progettista ed è venuto a trovarsi in questa situazione, l'unica via potrebbe essere dichiarare il "sottotetto" con la destinazione d'uso con cui è realmente utilizzato; una volta spiegata la situazione al proprietario spetterà a lui decidere di regolarizzarsi o meno con il comune; Tu se hai l'incarico di accatastare, accatasta così com'è nella realtà (noi dovremmo accatastare anche gli abusi edilizi) sarà un eventuale problema del proprietario se il comune riscontrerà le discordanze con il progetto approvato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|