Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / dubbio scala interna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore dubbio scala interna

galione78

Iscritto il:
11 Aprile 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 13:34

salve, ho un piccolo dubbio che adesso vi espongo.
mi trovo a fare una pratica docfa di NC , la situazione e' questa:
abitazione in villino composta da piano terra e piano primo collegata tra loro da una scala interna che parte direttamente dal salone del piano terra, la suddetta scala porta anche al piano secondo (sottotetto altezza minima 2,50 mt) che il proprietario a destinato a locale di deposito c/2.
qundi costituisco sub.x abitazione in villino Pt-P1
sub.y locale di deposito P2
il mio dubbio nasce a questo punto, come considero la scala interna (bene comune non censibile ai subb. x e y) o altro?
preciso che non esiste di fatto un vano scala esterno alle u.i.u. ma la scala e interna alle u.i.u.
un grazie anticipato a tutti coloro che mi vorrano dare una mano.

P.S prima di scrivere questo messaggio , ho controllato sul sito se erano presenti argomentazioni simile , ma senza successo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 13:48

..scusami ma parli di villino con scala interna, a mio avviso il sottotetto non e' un'unita' indipendente ma appunto un accessorio dell'abitazione!!

per cui un'unica unita'!!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

galione78

Iscritto il:
11 Aprile 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 18:59

sinceramente l'avevo pensato pure io, ma la cosa che mi ha bloccato e' il fatto che il sottotetto in questione ha una superfice di 113 mq. e che tipo di accesorio diretto comunicante sarebbe con questa superfice?
preciso che il sottotetto e interamente abitabile in quanto l'altezza minima e di 2.50 mt.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 19:06

ma se non ha ingresso indipendente come puo' essere un unità immobiliare a se stante?
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 19:12

"galione78" ha scritto:
....il sottotetto in questione ha una superfice di 113 mq. e che tipo di accesorio diretto comunicante sarebbe con questa superfice?
preciso che il sottotetto e interamente abitabile in quanto l'altezza minima e di 2.50 mt.

...ma è anche diviso da tramezzature? Cioè, parliamoci chiaro: vorrebbe essere un sottotetto solo sulla carta? Se invece è effettivamente un sottotetto inteso come un unico grande ambiente, quoto al 100% bioffa69.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 19:15

"galione78" ha scritto:
sinceramente l'avevo pensato pure io, ma la cosa che mi ha bloccato e' il fatto che il sottotetto in questione ha una superfice di 113 mq. e che tipo di accesorio diretto comunicante sarebbe con questa superfice?
preciso che il sottotetto e interamente abitabile in quanto l'altezza minima e di 2.50 mt.



Nel docfa che andrai a fare dovrai fare la fusione tra le due unità immobiliari ora in atti divise, perchè hanno unico accesso. Il sottotetto non sarà accessorio, non ne ha le caratteristiche, ma conteggiato come porzione principale unita all'abitazione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 19:15

secondo me le tramezzature non c'entrano niente, anche se e' suddiviso non ha i requisiti per essere un'unità immobiliare..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 19:21

"tony240588" ha scritto:
secondo me le tramezzature non c'entrano niente, anche se e' suddiviso non ha i requisiti per essere un'unità immobiliare..

è chiaro che non possono essere 2 u.i. distinte e separate.
Avevo parlato di tramezzature sottintendendo che in realtà il sottotetto non fosse tale ma fosse un altro piano abitabile.
Credo che la soluzione l'abbia data totonno, che ringrazio per avermi insegnato un'altra cosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 09:54

[quote]salve, ho un piccolo dubbio che adesso vi espongo.
mi trovo a fare una pratica docfa di NC , la situazione e' questa:
abitazione in villino composta da piano terra e piano primo collegata tra loro da una scala interna che parte direttamente dal salone del piano terra, la suddetta scala porta anche al piano secondo[/quote]
Quindi trattasi di nuova costruzione costituita da piano terra, primo e secondo (chiamato sottotetto ma è un altro piano a tutti gli effetti); è un'unicia U.I. in quanto il "sottotetto" è connesso agli altri piani dalla medesima scala interna e non ha alcun altro accesso indipendente.
[quote]Nel docfa che andrai a fare dovrai fare la fusione tra le due unità immobiliari ora in atti divise, perchè hanno unico accesso. Il sottotetto non sarà accessorio, non ne ha le caratteristiche, ma conteggiato come porzione principale unita all'abitazione.[/quote]
Ma se si tratta di un'unica U.I. e soprattutto di un docfa per Nuova Costruzione quali sono le U.I. da fondere?
[quote]ma è anche diviso da tramezzature? Cioè, parliamoci chiaro: vorrebbe essere un sottotetto solo sulla carta?[/quote]
non credo che le eventuali tramezzature influiscano in qalche modo in questo contesto.



[quote]il mio dubbio nasce a questo punto, come considero la scala interna (bene comune non censibile ai subb. x e y) o altro?
[/quote]

Visto che abbiam assodato che si tratta di una unica U.I. la scala non è un bene comune in quanto è esclusiva dell'unica U.I.

Credo che Bioffa69 e Tony240588 abbiano inquadrato nel modo corretto il problema, sono anch'io del loro parere.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 13:05

pertendo dal presupposto che il sottotetto sia tale soprattutto dal punto di vista URBANISTICO (vedere C.E. o altro titolo) e quindi da considerare un locale accessorio a tutti gli effetti, data la natura dello stesso, cioè comunicante con la porzione abitativa direttamente dall'interno, mi trovo d'accordo con chi lo considera come vano accessorio direttamente comunicante e quindi parte integrante (seppur non abitabile) dell'abitazione stessa (unico sub)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

galione78

Iscritto il:
11 Aprile 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 18:51

faccio un ulteriore precisazione il piano secondo(sottotetto) e completamente grezzo, privo di pavimentazione tramezzature, e il proprietario l'utilizza come locale di deposito.
sono daccordo con voi tutti che teoricamente non puo essere un u.i.u. autonoma in quanto non ha accesso indipendente, ma la destinazione d'uso e quella di locale di deposito che si contradistingue dall'u.i.u posta ai piani inferiori (pt-p1 A7).
dare il piano secondo come accessorio potrebbe essere una soluzione, ma nella planimetria che devo andare a redigere che tipo di accesorio metto? preciso nuovamente che la sua superfice e di 113 mq, pari a quella dei piani inferiori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 18:54

locale di sgombero;
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 19:05

Si la destinazione che ha suggerito tony è corretta.
Volevo chiederti una cosa, una curiosità: ma nel progetto il piano secondo come è indicato?...non credo sia stato indicato come sottotetto in quanto non ne possiede le caratteristiche (per essere indicato sottotetto non dev'essere abitabile -altrimenti è mansarda- e nel tuo caso avendo un'altezza minima di 2,50 m è chiaramente abitabile). E' solo una curiosità, vorrei capire se l'Ufficio Tecnico del Comune in questione ha accettato come sottotetto un piano con altezza minima di m2.50 .
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 09:55

"galione78" ha scritto:
faccio un ulteriore precisazione il piano secondo(sottotetto) e completamente grezzo, privo di pavimentazione tramezzature, e il proprietario l'utilizza come locale di deposito.
sono daccordo con voi tutti che teoricamente non puo essere un u.i.u. autonoma in quanto non ha accesso indipendente, ma la destinazione d'uso e quella di locale di deposito che si contradistingue dall'u.i.u posta ai piani inferiori (pt-p1 A7).
dare il piano secondo come accessorio potrebbe essere una soluzione, ma nella planimetria che devo andare a redigere che tipo di accesorio metto? preciso nuovamente che la sua superfice e di 113 mq, pari a quella dei piani inferiori.



Ovviamente, quando il proprietario farà l'intonaco e metterà il pavimento, nel locale, farà una variazione catastale per l'aggiornamento della rendita. :wink:

Aggiungo mie considerazioni.

Per me un locale di 130 mq. sotto il tetto, alto minimo 2,50, non può assolutamente essere un ripostiglio, altrimenti in questo edificio si svolge un altro tipo di attività di deposito e non quella abitativa. Fate conto che sia una stanza molto ampia non ancora completamente rifinita dell'abitazione, che, guarda caso, viene collegata definitivamente da una scala fissa, che prova un utilizzo non propriamente temporaneo, ma permanente del locale. Avrei pertanto molti dubbi nel considerarlo un sottotetto o ripostiglio o locale di deposito.

Saluti depositati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 15:24

[quote]Si la destinazione che ha suggerito tony è corretta.
Volevo chiederti una cosa, una curiosità: ma nel progetto il piano secondo come è indicato?...non credo sia stato indicato come sottotetto in quanto non ne possiede le caratteristiche (per essere indicato sottotetto non dev'essere abitabile -altrimenti è mansarda- e nel tuo caso avendo un'altezza minima di 2,50 m è chiaramente abitabile). E' solo una curiosità, vorrei capire se l'Ufficio Tecnico del Comune in questione ha accettato come sottotetto un piano con altezza minima di m2.50 . [/quote]

io concordo con Marius

bisogna vedere com'è riportato il locale nel progetto approvato!
perchè se per caso ci fossero difformità da questo allora il discorso è ben più complicato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie