Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dubbio rappresentazione in planimetria vano non ac...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbio rappresentazione in planimetria vano non accessibile

Barumba80

Iscritto il:
25 Luglio 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 11:06

Devo predisporre un Docfa di una nuova costruzione che presenta un vano non accessibile al piano interrato. Durante la costruzione del fabbricato era stato ricavato questo vano di ampiezza pari al piano terra completamente interrato e accessibile da una scala interna, durante le verifiche il comune ha chiesto la sanatoria dell'interrato e si č proceduto a regolarizzarlo chiudendo il vano scale e pertanto rendendo inaccessibile detto piano. Quindi da un punto di vista urbanistico detto vano esiste ed č regolare. Ora che devo provvedere alla presentazione della planimetria per l'accampionamento e relativa abitabilitā avevo bisogno di sapere dei riferimenti per la rappresentazione in planimetria del vano .
L'unica cosa che ho trovato in merito č quando si parla dei poligoni nell'allegato tecnico della circolare 9 del 2001 :
G = superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della
superficie catastale (parametro 62 del DXF = 7).
Si precisa che tutti i vani sprovvisti di accesso (intercapedini, camere d'aria, cavedi, sottotetti, vuoti
sanitari, ....) sono considerati volumi tecnici e pertanto non vanno considerati al fine del calcolo
delle superfici.

quindi deduco che si possono rappresentare anche se ovviamente non contribuiscono al calcolo delle superfici nč della consistenza.
Vorrei avere conforto a riguardo ed eventualmente avere dei rifierimenti di circolari o leggi che ne parlano in specifico, grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 13:18

scusa ma se il vano č stato chiuso a seguito di intervento del comune (quindi avete di fatto, chiuso un vano non regolarizzabile -abusivo-), parrebbe giusto non inserirlo in planimetria, oppure ora č urbanisticamente conforme?
non capisco, se come dici tu, il vano ora č regolarizzato, perchč lo avete chiuso?

se regolare, puoi mettere il poligono "non rilevante..." tanto č chiuso e non utilizzabile ( mettilo in relazione)

se non regolare, non devi metterlo in planimetria.

se poi, essendo regolare, un giorno dovesse essere ripristinato l'accesso devi ripresentare la planimetria con la giusta destinazione (sgombero, ripostiglio, pluriuso ecc..)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Barumba80

Iscritto il:
25 Luglio 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 13:26

per regolarizzarlo si č dovuto renderlo inaccessibile, quindi in comune č regolare in quanto inaccessibile ma rappresentato sui disegni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie