Se devi trattare un accatastamento di un solo appartamento ricadente in un edificio condominiale di sicuro parli di una denuncia di variazione o di una denuncia di ultimazione di fabbricato urbano inerente un appartamento ora censito in corso di costruzione.
Comunque sia, per le abitazioni non devi fare nulla di diverso dall'ordinario (come ad esempio per le C/6, ecc. da maggiorare del 10% in presenza di corte esclusiva).
Inserisci i dati delle superfici utili come richiesti dal Docfa nella sezione relativa ai vani principali ed accessori diretti.
Compila correttamente le superfici dei poligoni allo scopo di permettere al software di calcolare la superficie catastale.
Le parti condominiali non devono assolutamente essere considerate nel modello 1N parte II, nemmeno come dipendenza.
Nel modello 1N parte I devi sono inserire tutti i dati richiesti i quali sono solo di natura statistica.
Inserisci tutti i dati corretti di impianti (riscaldamento, ecc.) e finiture (ove richiesti ad esempio per gli infissi, ecc.).
Procedi al classamento automatico e confronta la categoria catastale e classe con quelle degli altri appartamenti del condominio.
Se vi sono differenze di categoria e classe devi procedere a modificarle (ad esempio in un palazzo condominiale, salvo in rari casi, un appartamento non può essere un A/2 e un altro un A/3)