Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dubbi su parcella DOCFA PREGEO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbi su parcella DOCFA PREGEO

donnie

Iscritto il:
15 Ottobre 2014 alle ore 19:25

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2014 alle ore 19:50

Cari colleghi.

Ho un dubbio sulla parcella del seguente lavoro. Volevo chiedere il vostro parere e confrontarmi con voi.

Ho un unica ditta titolare di un edificio isolato composto da 3 Piani fuori terra ed un piano interrato.

Ognuno dei 6 sub presenti è composto da appartamento, rimessa e cantina. Devo effettuare una variazione catastale (fusione e frazionamento + demolizione parziale).

Dalla soppressione dei subalterni, ne genero 22 nuovi di cui: 9 F/3, 9 C/6 (posti auto scoperti) e 4 BCNC.

In tutto ciò devo aggiornale il tipo mappale per demolizione di modesta entità.

Inoltre entro 6 mesi dovrò variare i 9 sub F/3 che diventeranno A/2.

Avevo pensato ad un cifra complessiva di 2500-3000 euro.
Secondo voi è troppo alta? o troppo poco? Voi cosa fareste?

E' la prima volta che mi trovo in una situazione del genere.

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2014 alle ore 20:01

"donnie" ha scritto:
Cari colleghi.

Ho un dubbio sulla parcella del seguente lavoro. Volevo chiedere il vostro parere e confrontarmi con voi.

Ho un unica ditta titolare di un edificio isolato composto da 3 Piani fuori terra ed un piano interrato.

Ognuno dei 6 sub presenti è composto da appartamento, rimessa e cantina. Devo effettuare una variazione catastale (fusione e frazionamento + demolizione parziale).

Dalla soppressione dei subalterni, ne genero 22 nuovi di cui: 9 F/3, 9 C/6 (posti auto scoperti) e 4 BCNC.

In tutto ciò devo aggiornale il tipo mappale per demolizione di modesta entità.

Inoltre entro 6 mesi dovrò variare i 9 sub F/3 che diventeranno A/2.

Avevo pensato ad un cifra complessiva di 2500-3000 euro.
Secondo voi è troppo alta? o troppo poco? Voi cosa fareste?

E' la prima volta che mi trovo in una situazione del genere.

Grazie mille



se l'intera cifra viene fatturata, togline le spese, togline cassa ed IVA, alla fine a conti fatti cosa ti rimane?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2014 alle ore 20:58

"CESKO" ha scritto:
se l'intera cifra viene fatturata, togline le spese, togline cassa ed IVA, alla fine a conti fatti cosa ti rimane?



Forse cesko volevi chiedere:

alla fine a conti fatti scoprirai che ci avrai messo 1000 euro di papà e mamma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donnie

Iscritto il:
15 Ottobre 2014 alle ore 19:25

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2014 alle ore 21:23

"Salvatore_B." ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
se l'intera cifra viene fatturata, togline le spese, togline cassa ed IVA, alla fine a conti fatti cosa ti rimane?



Forse cesko volevi chiedere:

alla fine a conti fatti scoprirai che ci avrai messo 1000 euro di papà e mamma?



Ovviamente la cifra che pensavo è al netto (escluso IVA e cassa, oneri a carico della proprietà).

Non comprendo il sarcasmo. Per un lavoro del genere quanto chiederesti Salvatore B.? Il sottoscritto ha fatto un conto sulle ore di lavoro (e non per numero di subalterni). Se poi ho dimenticato o tralasciato qualcosa sono qui proprio per questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 07:56

avevi detto complessive

"donnie" ha scritto:
Avevo pensato ad un cifra complessiva di 2500-3000 euro.


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2852

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 08:49

Ciao Donnie.

La tua domanda non può avere una facile risposta.

Innanzi tutto come avrai notato, lasci il dubbio su che voci comprendere per la sua somma.

Successivamente. Il lavoro che descrivi ognuno di noi lo immagina diversamente per impegno difficoltà e quantaltro.

Si può solo dire che non è comunque un lavoro da poco. Si presuppone che la particella abbia una corte di pertinenza, forse è richiesto quindi un controllo complessivo di sedime, corte e relazione col circondario, con ST. Non sappiamo se rileverai le u.i.u. o semplicemente adatterai un dwg fornito alla normativa catastale, e quindi se firmerai tu o il progettista. Come vedi non è facile arrivare a determinare il giusto compenso.

Solo di bolli staremo a circa 1500 euro, ma forse questi li consideri a parte, negli oneri a carico della proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 09:01

"CESKO" ha scritto:
se l'intera cifra viene fatturata, togline le spese, togline cassa ed IVA, alla fine a conti fatti cosa ti rimane?

Donnie, CESKO molto brevemente, vuole suggerirti di considerare bene, non solo, le ore fisiche che occorrono per portare a compimento l'incarico, ma tieni anche conto di tutto quello che comporta tenere avviato uno studio tecnico, che in rarissimi casi può essere trascurato, comunque anche a me sembra un pò pochino,

"Salvatore_B." ha scritto:
Forse cesko volevi chiedere:
alla fine a conti fatti scoprirai che ci avrai messo 1000 euro di papà e mamma?

.

"donnie" ha scritto:

Ovviamente la cifra che pensavo è al netto (escluso IVA e cassa, oneri a carico della proprietà). Non comprendo il sarcasmo. Per un lavoro del genere quanto chiederesti Salvatore B.? Il sottoscritto ha fatto un conto sulle ore di lavoro (e non per numero di subalterni). Se poi ho dimenticato o tralasciato qualcosa sono qui proprio per questo.

Donnie, non lasciarti intimidire da un ing di infimo carattere come costui, ( nella stragrande maggioranza dei casi in cui ha partecipato), ha solo che mirato a denigrare i partecipanti, geometri per la maggior parte, anche storpiando i nickname, ecc.., forte del fatto che in questi tempi Tony ed Ezio, non possono seguire attentamente il sito!

E' anche ovvia e comprensibile la tua richiesta di parere, ma comprenderai che non è possibile darti un suggerimento migliore di quello datoti, soprattutto nel tuo interesse persoanle, perchè nella definizione di una parcella concorrono molti fattori che, anche se libera, noi non potremmo appieno valutare.

Anche io non ho messo mai nel conto le spese accessorie, i contributi e l'IVA, che ovviamente son sono Onorari!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 09:49

"geoalfa" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
se l'intera cifra viene fatturata, togline le spese, togline cassa ed IVA, alla fine a conti fatti cosa ti rimane?

Donnie, CESKO molto brevemente, vuole suggerirti di considerare bene, non solo, le ore fisiche che occorrono per portare a compimento l'incarico, ma tieni anche conto di tutto quello che comporta tenere avviato uno studio tecnico, che in rarissimi casi può essere trascurato, comunque anche a me sembra un pò pochino,

"Salvatore_B." ha scritto:
Forse cesko volevi chiedere:
alla fine a conti fatti scoprirai che ci avrai messo 1000 euro di papà e mamma?

.

"donnie" ha scritto:

Ovviamente la cifra che pensavo è al netto (escluso IVA e cassa, oneri a carico della proprietà). Non comprendo il sarcasmo. Per un lavoro del genere quanto chiederesti Salvatore B.? Il sottoscritto ha fatto un conto sulle ore di lavoro (e non per numero di subalterni). Se poi ho dimenticato o tralasciato qualcosa sono qui proprio per questo.

Donnie, non lasciarti intimidire da un ing di infimo carattere come costui, ( nella stragrande maggioranza dei casi in cui ha partecipato), ha solo che mirato a denigrare i partecipanti, geometri per la maggior parte, anche storpiando i nickname, ecc.., forte del fatto che in questi tempi Tony ed Ezio, non possono seguire attentamente il sito!

E' anche ovvia e comprensibile la tua richiesta di parere, ma comprenderai che non è possibile darti un suggerimento migliore di quello datoti, soprattutto nel tuo interesse persoanle, perchè nella definizione di una parcella concorrono molti fattori che, anche se libera, noi non potremmo appieno valutare.

Anche io non ho messo mai nel conto le spese accessorie, i contributi e l'IVA, che ovviamente son sono Onorari!



credo che infilarsi a rispondere in opinioni off topic sia completamente sbagliato, quindi non lo faccio.

l'ho espresso pure qui

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donnie

Iscritto il:
15 Ottobre 2014 alle ore 19:25

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 14:50

Ringrazio tutti per una risposta. Perdonatemi per aver omesso informazioni o espresso male quanto sopra.

Non so voi, ma in un periodo di vacche magre come questo, il sottoscritto perde più tempo a rincorrere qualcuno per riscuotere qualche soldino che non per la mole effettiva di lavoro. Ho un cliente che mi porta una certa mole di lavoro (e che in futuro potrà portarmi ulteriori lavori) e che non vorrei perdere per una parcella sovrastimata/errata. Per questo volevo confrontarmi con voi.

@geoalfa: In genere nei miei calcoli, oltre alla quota parte di onorario effettivo, aggiungo una percentuale dovuta alle spese generali di gestione. So che è difficile definire un a parcella con pochi elementi a disposizione. Se hai bisogno di più dettagli chiedi pure. Ti ringrazio per il tuo apporto.

@samsung: la particella è delimitata da un giardino privato attualmente utilizzato come corsello di manovra. Per la prima fase utilizzo gli elaborati approvati. Alla fine del cantiere (F/3 che diventa A/2) rileverò quanto realizzato e definirò i 9 subalterni abitativi. Firmo io la pratica.

@Salvatore.B: quando parlo di cifre parlo sempre al netto. L' IVA e la CASSA sono dovuti in ogni caso. Il "complessivo" era riferito a tutte le operazioni necessarie per portare a compimento la pratica. Ti rispondo anche in opinioni "off-topic"...spero che non ti offendi ;)

Proverò a rigirare la frittata. Ecco i dati:

- Città del Nord Italia
- Pratica: DOCFA (variazione)
- n. unità da sopprimere: 6 A/3
- n. unità da costituire: 9 A/2 + 9 C/6 + 4 BCNC (2 vani scale, centrale termica, cortile interno)

Quindi lasciamo perdere tutto il resto.
Quanto chiedereste (cifra netta)?

Mi basta questo dato per avere le idee più chiare.

Grazie mille a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 18:35

donnie, tu "cerchi conforto" per non rischiare di perdere un potenziale lavoro.

secondo me occorrerebbe considerare pure se hai dei buoni dwg da verificare, anche se per mia esperienza mi sono reso conto che si fa prima a farsi un rilievo da sé e montarsi la pianta per docfa che andare a metetre mano su dwg fatti da altri, che poi occorre verificare nei luoghi.

ti dò una mia opinione: al netto di tutte le spese per guadagnarti alla fine del mese quanto guadagna un semplice impiegato dovresti chedere almeno 150 euro ad unità immobiliare, escluse le 50 euro per la presentazione, esclusa l'iva ed esclusa la cassa.

150*18=2700 euro

è sottointeso che in questi 2700 da me "stimati" è inclusa la redazione di tutti gli elaborati planimetrici per il caso da portare a buon fine.

fermo restando che questa rimane una mia opinione.

si rischia sempre di scoprire, a lavoro presentato, errori di distrazione che si pagano di persona.

in bocca al lupo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie