Forum
Autore |
domanda semplice: Il comodatario puo' essere il dichiarante? |

lezlezlez
Iscritto il:
06 Aprile 2011
Messaggi:
26
Località
|
Salve colleghi di Geolive, non riuscendo a trovare la circolare che fa al mio caso, mi affido alle vostre esperienze. La mia semplice domanda é: Per una variazione Docfa di un C1 (ristrutturazione,diversa distribuzione dei vani, quindi senza cambio di sub) il dichiarante puo' esse il comodatario, fermo restando che nel contratto di comodato d'uso il comodante ha dato la facolta' al comodatario di intraprendere questa azione? So che per presentare una SCIA di ristrutturazione edilizia al comune, a tutti gli effetti il comodatario è un titolo, ma per la variazione catastale è ammesso? Saluti e grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4286
Località
Potenza
|
Giusto, però mi chiedo: nel caso in questione, vista la delega specifica e l'encomiabile intento di adempiere ad un dovere civico, considerato lo scopo istituzionale del Catasto ed il beneficio che ne ha la collettività, ha senso scoraggiare il comodatario ad intraprendere una civilissima procedura di aggiornamento adducendogli motivazioni che sanno di burocrazia?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il comodatario è come un affittuario. Considerato che egli dovrebbe almeno essere delegato dal proprietario, per evitare altra burocrazia nella sottoscrizione della delega nella quale dovrebbe esserci il consenso per tutte le dichiarazioni necessarie per il docfa compreso il classamento e la rendita, ritengo più semplice, come succede giustamente oggi, che il legittimo avente diritto reale sul bene firmi il docfa al posto della delega. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4286
Località
Potenza
|
Ha scritto lezlezlez che ha la delega. Meglio chiarire subito: condivido quello che dite e farebbe bene a far firmare tutto al proprietario, più che altro per evitare discussioni e vivere tranquillo. FINE. SECONDA PARTE: Tuttavia, prendo a pretesto questo post per discutere qui fra amici e colleghi sul tema: le regole imposte dalla burocrazia, a volte, sono illogiche? Non avete l'impressione che per evitare discussioni si attacchi spessp il padrone dove vuole il ciuccio? Secondo me, per farla breve, non è più semplice che si scriva dati e qualifica di chi sottoscrive la variazione - assumendosene tutte le responsabilità - e tu ufficio ti prendi 'ste carte senza spaccare il capello in quattro? Questo sto dicendo, a loro che gli costa? Giusto per evitarsi le rogne che va qualcuno a dirgli che non dovevano procedere? La variazione c'è stata indipendentemente da chi glielo va a dire.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nessun problema, Rubino. L'argomento è sempre interessante quando lo proponi tu. Le tue considerazioni sono lecite e anche da approfondire. Sarò un po rude nella risposta e mi scuso. Basta che non sia casa mia, poi gli facciano come gli pare. Se qualcuno di propria iniziativa va al catasto e mi cambia la mia rendita io rovescio tutto il catasto. Non si tratta di spaccare il capello in quattro ma di intervenire su un immobile sul quale non hai il legittimo diritto reale. Neanche con delega o assunzione di responsabilità. Ma neanche per il ritiro di una planimetria! Le agenzie immobiliari avrebbero il sopravvento e scavallerebbero i reali proprietari come cavallette in catasto. Speriamo che non succeda mai. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"totonno" ha scritto: Se qualcuno di propria iniziativa va al catasto e mi cambia la mia rendita io rovescio tutto il catasto. mi sembravi pacifista, passivo... (ih ih ih). comunque attenzione, su queste cose ne fioccano di denunce... la garanzia per tutti è che firmi l'avente diritti reali... (a meno che il firmatario abbia una procura speciale a firmare).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4286
Località
Potenza
|
Prego, contraccambio la rudezza: succederà se va a regime quella baggianata che ha inserito il tuo ex sindaco. Per quella funziona e qua no? P.S.: Totò, ma come c. è che i complimenti me li fanno gli uomini e mai una tipo Monica Bellucci? ? E' sfurtuna nera o m'aggia 'stà attent'?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sono un tipo tranquillo, non ti preoccupare. Era per rendere l'idea. Non lo farei mai ovviamente. Io in genere difendo l'attività del Catasto, lo dimostrano molti miei interventi su GL.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Rubino, innanzitutto ciao, io sono più bello della Bellucci ! Spiegami quale baggianata ha fatto il Renzino? Perchè ultimamente non saprei distinguere, ce ne sono parecchie... ci manca solo quella di far firmare i docfa a cani e porci
|
|
|
|

lezlezlez
Iscritto il:
06 Aprile 2011
Messaggi:
26
Località
|
Provo a rispondermi da solo. Qualche collega mi ha spiegato che da sua esperienza, il comodato, è come una procura, se vi è specificato che il comodatario ha quella facolta', allora posso presentare il docfa allegando la copia del contratto regolrmente registrato.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4286
Località
Potenza
|
Da wikipedia (che non è il massimo, ma aiuta): In diritto si definisce comodato (da non confondere con il prestito) il contratto mediante il quale una parte (comodante) consegna ad un'altra (comodataria) una cosa mobile o un immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta. Nel diritto la procura è l'atto giuridico rivolto a terzi, con il quale un soggetto (detto rappresentato ) conferisce ad un altro soggetto (detto rappresentante) il potere di compiere in suo nome e nel suo interesse atti giuridici, i cui effetti saranno direttamente imputati al rappresentato stesso. come vedi sono due cose diverse, ti stiamo dicendo di far firmare il docfa al proprietario come consiglio di quieto vivere in quanto l'Ufficio, in assenza di disposizioni specifiche, potrebbe non essere d'accordo con la tua motivazione. Una cosa è importante: facci sapere com'è andata a finire.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
e già rubino... una procura speciale è una procura, per quell'azione scritta nella procura. in genere ci sono contratti in cui si carica per iscritto che la variazione catastale la deve fare (a propria cura e spese) l'affittuario (negozi che si ristrutturano a piacimento del commerciante); questo non dà potere di firma all'affittuario. secondo me. Nei documenti, il potere di firma spettante al proprietario può darlo solo una procura notarile. credo che nessun tecnico catastale fa passare una variazione firmata dal comodatario o dall'affittuario, anche se espressamente scritto nel contratto. a meno di una svista del tecnico catastale...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|