Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / dofca pensilina
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore dofca pensilina

edorian

Iscritto il:
10 Marzo 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2010 alle ore 15:24

Ciao a tutti,
premesso che sono nuovissima del mestiere e non ho molta familiarità con gli accatastamenti, volevo porti una domanda.
In un capannone industriale è stata realizzata una pensilina sull'ingresso
completamente in aggetto ( non ci sono pilastri nella parte aggettante ma solo posti in aderenza la muro perimetrale di ingresso e inglobati con fibrocemento alla facciata), in questa situazione mi dicono per per quanto riguarda il comune di firenze non occorre aggiornare il tipo mappale.
Dunque dovrei procedere soltanto alla realizzazione del docfa. detto ciò mi date un pò di consigli su come effettuare l'accatestamento.
La considero una ristrutturazione ,un ampliamento oppure?

grazie a tutti e buon lvoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2010 alle ore 22:24

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2010 alle ore 22:25

Da quanto in quà l'aria va accatastata
No mappale per ampliamento no docfa
Comunque studiare un po di più non guasta mai.......
cordialità
Niko83

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 11:57

Mi accodo al post per un caso simile.

Variando la planimetria per evidenziale la pensilina (che sbalza sulla corte esclusiva), è proprio necessario cambiare il subalterno ?

Vorrei evitare di ridisegnare l'elaborato planimetrico di tutto il complesso per una modifica così minima.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:09

"rossa" ha scritto:
Mi accodo al post per un caso simile.

Variando la planimetria per evidenziale la pensilina (che sbalza sulla corte esclusiva), è proprio necessario cambiare il subalterno ?

Vorrei evitare di ridisegnare l'elaborato planimetrico di tutto il complesso per una modifica così minima.

Saluti.



?

ma la corte esclusiva cambia la sua destinazione con la presenza di detta pensilina, o la medesima fà da balcone al piano superiore

?



P.S. non vorrei che con la presunta penuria di lavoro, ci si butta ad accatastare anche



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:19

Sotto la pensilina vengono accatastati materiali ed eseguite lavorazioni di imballaggio, carico e scarico ecc.

Il solo fatto che si lavori al riparo dalle intemperie modifica la destinazione della corte scoperta.

La richiesta di accatastamento è una precisa richiesta della Committenza.

Tornando al quesito, è consentito mantenere lo stesso subalterno ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8750

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:26

"rossa" ha scritto:
Sotto la pensilina vengono accatastati materiali ed eseguite lavorazioni di imballaggio, carico e scarico ecc.

Il solo fatto che si lavori al riparo dalle intemperie modifica la destinazione della corte scoperta.

La richiesta di accatastamento è una precisa richiesta della Committenza.

Tornando al quesito, è consentito mantenere lo stesso subalterno ?

Saluti.



NO.......... in quanto trattasi di "AMPLIAMENTO", quindi devi per forza sopprimere il subalterno esistente e costituirne uno nuovo

ricordo altresì, che prima della presentazione del docfa in variazione, devi redarre un nuovo Tipo Mappale per la rappresentazione della pensilina in cartografia.

infine faccio presente che la rappresentazione della pensilina è obbligatoria per i fabbricati produttivi e facoltativa per quelli residenziali.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:31

Ma questa pensilina è completamente a sbalzo oppure è poggiante su pilastrini,..quanto è lo sbalzo ? (Se è chiusa da pilastri ci vorrebbe il pregeo prima) Devo desumere che trattasi di attività commerciale a piano terra,...quindi già facente parte, in quanto esclusiva, dell'attività medesima,..non capisco proprio, sinceramente ,l'esigenza di questo tuo cliente nel fare tale pratica,.... o si caricano allo scoperto sotto l'acqua (poverini) o al coperto, che cambia ? Sempre area di sgombero è...a proposito com'è indicata attualmente detta zona ?

Inoltre sapreste indicarmi la causale dell'intervento ? Ampliamento ? Diversa dist. spazi interni ? Altro ?



A volte bisogna anche saper dire no, o almeno spiegare che non necessitano certi interventi, al cliente -

Cordialità....anche a cesko che mi ha preceduto di un paio di secondi,..è obbligatoria se trattasi di pensilina su pilastri,..... almeno che non superi una certa lunghezza di sbalco per cui diventa una tettoia e non più pensilina.

P.S.: certo che chi posta i quesiti, come detto un miliardo di volte, sembra che debbano pagare le parole per esporre il problema,..dite quanto più possibile per cortesia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 14:26

Proprio perchè annessa ad un fabbricato produttivo ritengo che debba essere rappresentata sulla scheda.

La lunghezza è di m. 17 e lo sbalzo di m. 6

Per motivi strutturali, non potendola incastrare al fabbricato sono stati eseguiti dei pilastri aderenti alla muratura.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 15:26

"rossa" ha scritto:
Proprio perchè annessa ad un fabbricato produttivo ritengo che debba essere rappresentata sulla scheda.

La lunghezza è di m. 17 e lo sbalzo di m. 6

Per motivi strutturali, non potendola incastrare al fabbricato sono stati eseguiti dei pilastri aderenti alla muratura.

Saluti.



Ciao Rossa,..non un rimprovero per te personale,...però se sin dall'inizio avresti fatto una descrizione così particolareggiata si avevano risposte ben diverse, e si sarebbe anche risolto prima il problema,...le dimensioni no sono proprio da "pensilina" come la definizione stessa di pensilina faccia pensare, anzi è tale da richiedere a mio modesto parere un pregeo prima di tutto, con linea tratteggiata, e poi, ma qui forse è un azzardo, creare un vero e proprio nuovo sub con categoria C7 inerente la sola tettoia,..che ne pensano i guru ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 15:46

Il TM l'ho già fatto, sia per convinzione e sia per aver visionato la guida dei Geometri di Vicenza a pag. 44

Creare un nuovo subalterno non mi sembra logico perchè la struttura fa parte del ciclo produttivo dell'azienda.

Peraltro sarebbe indispensabile l'elaborato planimetrico che invece vorrei evitare.

E questo dimostra che non cerco di inventarmi del lavoro !

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 16:05

Rossa questa volta ti quoto, per poter pensare di censire autonomamente la pensilina bisogna che la stessa produca redditività autonoma completamente separata dal resto dell'azienda. Ma non mi sembra il tuo caso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 16:05

Scusate tanto, ma il mio suggerimento a fare la dovuta, necessaria e corroborante ricerca vale sempre e se l'avreste fatta, avreste trovato fra le diverse pagine, anche questa guida, che è tuttora valida :

http://www.geolive.org/guide/procedure...

Per quanto riguarda il DocFa, nulla di trascendentale!

E' sufficiente rifare la scheda ed indicare la pensilina così come si sarebbe fatto se fosse stato un comunissimo ampliamento contornato da pareti!

o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 18:54

Sono capace di fare la scheda, ma la mia domanda era un'altra.

Devo cambiare il subalterno e modificare l'elaborato o, data la modesta incidenza, posso mantenere lo stesso subalterno senza modificare l'elaborato ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 18:59

"CESKO" ha scritto:
"rossa" ha scritto:
Sotto la pensilina vengono accatastati materiali ed eseguite lavorazioni di imballaggio, carico e scarico ecc.

Il solo fatto che si lavori al riparo dalle intemperie modifica la destinazione della corte scoperta.

La richiesta di accatastamento è una precisa richiesta della Committenza.

Tornando al quesito, è consentito mantenere lo stesso subalterno ?

Saluti.



NO.......... in quanto trattasi di "AMPLIAMENTO", quindi devi per forza sopprimere il subalterno esistente e costituirne uno nuovo

ricordo altresì, che prima della presentazione del docfa in variazione, devi redarre un nuovo Tipo Mappale per la rappresentazione della pensilina in cartografia.

infine faccio presente che la rappresentazione della pensilina è obbligatoria per i fabbricati produttivi e facoltativa per quelli residenziali.


Saluti



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie