Forum
Autore |
Docfa, vizio, o...? |

Doratura
Iscritto il:
06 Maggio 2014 alle ore 22:35
Messaggi:
5
Località
|
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta! Abbiamo affittato un immobile con planimetria registrata errata; avendola visualizzata solo alla firma del contratto in buonafede, dopo una sola visita al locale, ci accorgiamo solo ora, che dopo un anno e mezzo dobbiamo restituire l'immobile, che è segnato un pilastro portante che non esiste, e di cui non esistono tracce ne sul muro ne sul pavimento; come sappiamo i pilastri vengono inseriti prima di procedere (in questo caso) alla chiusura del tetto o (in altri casi credo) alla costruzione del soffitto e poi pavimento del piano superiore. Nessuno rischierebbe inoltre di rimuovere un pilastro col rischio che il tetto gli crolli sulla testa e nemmeno nessuno si presterebbe a farlo se fosse possibile, ma anche in tal caso si dovrebbero vedere i buchi evidentissimi nel muro e nel pavimento per i tondini, oltre che per tutto il resto del lavoro; invece le piastrelle sono tutte ugualmente logore e senza alcun segno di presenza del pilastro, così anche il soffitto. Venendo alla domanda: è possibile risolvere tutto con un Docfa? Altrimenti si ricorre al vizio di forma? Non so ancora se il geometra che ha inizialmente inserito questo pilastro e ha depositato la planimetria in catasto e comune sia ancora vivo, in caso contrario ci sarebbe il vizio? Grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Che dimensioni ha il pilastro in termini di superficie?? Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
A piace ricordare che la verifica delle corrette posizioni dei pilastri nelle schede planimetriche vengono particolarmente curate da poco tempo! E' da poco tempo che è necessaria la corrispondenza fra gli elaborati allegati all'atto di autorizzazione ediliza e quelli allegati all'accatastamento! Quindi per essere certi della correttezza dell'atto autorizzativo occorre verificarla presso l'ufficio urbanistica del Comune di competenza, ed in seconda presso l'ufficio dell'ex Genio Civile! La scheda catastale è solo un atto fiscale e poco dimostrante le dette correttezze
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Se tutto il problema è l'assenza di un pilastro non c'è bisogno di produrre nessuna variazione catastale. Il DL 78/2010 ha introdotto un concetto ambiguo che è stato poi chiarito dalla cirrcolare 2/2010. I notai continuano ad "imporre" variazioni per varie inezie ed i geometri si adeguano un po' per quieto vivere e un po' perchè un lavoretto in più di questi tempi può far comodo.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"samsung" ha scritto: Se tutto il problema è l'assenza di un pilastro non c'è bisogno di produrre nessuna variazione catastale. Il DL 78/2010 ha introdotto un concetto ambiguo che è stato poi chiarito dalla cirrcolare 2/2010. I notai continuano ad "imporre" variazioni per varie inezie ed i geometri si adeguano un po' per quieto vivere e un po' perchè un lavoretto in più di questi tempi può far comodo. Quoto in toto quanto detto da samsung. Buona giornata
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Al momento attuale (cioè in data di oggi) sono d'accordo con quanto riporta samsung, ma voglio fare l'avvocato del diavolo (in riferimento alla mia precedente domanda). Se il pilastro fosse 1,5x1,5= 2,25mq, ora quando entrerà in vigore il nuovo sistema del calcolo della rendita a mq, saremo in presenza di modifica della rendita, e quindi aggiornamento del docfa prima di un'eventuale stipula. Ma forse sono troppo futuristico. Saluti cordiali
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Credo che chi acquisti un immobile abbia tutto il diritto di pretendere che le planimetrie catastali rispecchiano lo stato dei luoghi ma soprattutto la conformità con lo strumento urbanistico. Che le varie circolare non obblighino a presentare le variazioni è anche vero che non lo vietino nemmeno. Io acquirente non firmerei mai un atto dove in catasto è depositata una planimetria non conforme e ben fanno i notai a tutelare gli acquirenti. La riforma del catasto prevede che la superfice sarà quella lorda quindi se ci saranno o meno pilastri all'intero dell'area sarà ininfluente, come già avviene nelle compra/vendite. Saluti.
|
|
|
|

Doratura
Iscritto il:
06 Maggio 2014 alle ore 22:35
Messaggi:
5
Località
|
In definitiva: la proprietaria vuole che il pilastro ci sia e le restituiamo l'immobile come in planimetria. Noi abbiamo fatto fortuitamente un video al momento della visione dell'immobile con l'agenzia di riferimento che dimostra che il pilastro non esiste, così come diverse pareti. Un mese dopo esser entrati abbiamo notato le differenze (non solo il pilastro ma alcune paretine di cartongesso di cui non ci sono tracce di colla/viti/segni per terra o sul muro/tinteggio diverso del muro adiacente, una addirittura finisce sui tubi dell'acqua e se esistesse finirebbe sulla principale scatola di derivazione dell'impianto elettrico), ma allora la proprietaria disse che non avremmo avuto problemi e ci siamo fidati, mettiamo in tasca l'espierienza e impariamo a non fidarci. Noi siamo coperti proprio in virtù di quelle riprese fatte alla visione dell'immobile, ma la proprietaria ora ci chiede di aiutarla dicendo che se non lo facciamo non ci firma un foglio che attesta che nulla avremo più entrambi a pretendere; voglio questo foglio perchè il marito ha minacciato avvocati per inezie successe in precedenza (danni a nostri beni per la non conformità del luogo di cui non ha voluto e non ha mai risposto perchè senza assicurazione) e anche se sappiamo di vincere senza problemi (già sentito il parere di un avvocato), non voglio rischiare di incappare in una causa che ci porterebbe via moltissimo tempo, tanto più che ci stiamo trasferendo altrove. So di essere nel giusto, e che quello della proprietaria suona come ricatto, ma capisco anche il suo punto di vista (lei è diversa dal marito e vorrebbe una soluzione rapida anche lei) e mi piacerebbe poter risolvere la questione; inoltre la proprietaria non vuole pagare la dia, che ammonterebbe tra spese di registrazione e variazioni a poco più di 2.500 €
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Concordo con Geco Geco, ma non perchè è il notaio che tutela gli acquirenti, ma perchè non mi garba che una scheda da me firmata sia poi contestata per uno sciocco di pilastro, con tutto quello che ne consegue! Quindi attenzione a quello che si disegna distrattamente e verificarlo con attenzione prima di sottoscriverlo!!!
|
|
|
|

Doratura
Iscritto il:
06 Maggio 2014 alle ore 22:35
Messaggi:
5
Località
|
Avete ragione, ma oltre a quel pilastro che ho segnalato perchè credevo fosse la cosa più lampante, mancano diverse pareti che ne il pavimento ne il soffitto rivelano esserci mai state. Quindi come si risolve la situazione? E' necessario costruire non so in che modo tutto come è stato segnato in pianta spendendoci un sacco di soldi oppure si può presentare un docfa o segnalare un vizio di forma, o....? Insomma, voi come risolvereste questa situazione?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Doratura" ha scritto: Avete ragione, ma oltre a quel pilastro che ho segnalato perchè credevo fosse la cosa più lampante, mancano diverse pareti che ne il pavimento ne il soffitto rivelano esserci mai state. Quindi come si risolve la situazione? E' necessario costruire non so in che modo tutto come è stato segnato in pianta spendendoci un sacco di soldi oppure si può presentare un docfa o segnalare un vizio di forma, o....? Insomma, voi come risolvereste questa situazione? Salve Non è proprio simpatico da parte tua porre le domande a rate, non prenderlo come un rimprovero, ma come un consiglio, se ti rispondo è solo per favore che lo faccio. 1-Prima operazione da fare, visionare e chiedere copia degli elaborati progettuali urbanistici depositati al Comune 2-Verifica sul posto 3-Verifica con le planimetrie catastali 4-accertato che c'è difformità fra lo stato di fatto e i progetti comunali, devi fare una sanatoria urbanistica (stabilisci con il comune che tipo di domanda presentare) 5-Fatta la sanatoria urbanistica, esegui quella catastale che deve essere conforme a quella urbanistica 6-Varie ed eventuali se ritieni che ce ne siano, poi dovrebbe essere tutto apposto e correggere il contratto d'affitto con planimetria catastale aggiornata. Saluti cordiali
|
|
|
|

Doratura
Iscritto il:
06 Maggio 2014 alle ore 22:35
Messaggi:
5
Località
|
Mi dispiace, credevo che porre delle interlinee mi rendesse più chiara, mi premeva essere il più sintetica ed esplicita possibile; scusami perchè non avevo proprio intenzione di fare l'antipatica, questa proprietaria mi sta procurando un malessere che non mi aspettavo e comprendo con facilità che la mia fretta possa risultare antipatica, ma sono molto grata a tutti voi che vi state muovendo per darmi delle soluzioni! Il primo punto è stato fatto dalla proprietaria, abbiamo verificato insieme sul posto ma lei dice che per quanto ne sa il pilastro possiamo averlo tolto noi, così come un sacco di paretine di cartongesso che mancano; insomma, il locale è proprio molto diverso! L'iter che mi elenchi credo avrebbe dovuto farlo lei prima, ma ora che ce ne andiamo e che non abbiamo mai scritto niente in forma privata sulla difformità cosa dobbiamo fare? Cosa mi consigli, di fare una verifica con un perito? Se si sai anche quanto può costare? La cosa si vede a occhio nudo ma lei nega l'evidenza, e io un modo per saltarci fuori lo devo trovare, capisci bene che non esiste che io sborsi per mettere a posto una cosa che non ho mai toccato.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io credo che la tua antipatia sia simpatia, non fraintendermi su quel termine che ho scritto, fatto sta che da un misero pilastro iniziale mancante, siamo passati ad un locale molto diverso (come da te affermato). Per cui il problema è più grave di come lo presentavi all'inizio, perchè un finto pilastro lo puoi anche ricostruire, ma modificare un pò tutto internamente il locale è un discorso diverso. Prova una soluzione bonaria, altrimenti hai due possibilità, a)quella di sistemare la problematica a tue spese, b)quella giudiziale. Non vedo altre soluzioni Saluti cordiali
|
|
|
|

Doratura
Iscritto il:
06 Maggio 2014 alle ore 22:35
Messaggi:
5
Località
|
Grazie, sei veramente molto gentile Hai ragione, ho capito ora che ho scritto a rate, scusami! Credevo che il pilastro mancante fosse un segno molto più esplicito (tondini, rete, colata di cemento armato) rispetto a paretine di cartongesso, scusami perchè il mio senso pratico non mi rende effettivamente in grado di capire "a braccio" cosa sia peggio; grazie per avermelo chiarito. La situazione si è evoluta, la proprietaria ha mandato una lettera dove rivuole i muri come consegnati; il problema ora sta nel fatto che possiamo rimettere il locale come l'abbiamo trovato (abbiamo il video e foto) lo riteniamo giusto e lo faremo, ma non coincide lo stesso con la planimetria consegnata inizialmente (non ci sono nemmeno i buchi per i profili o segni di colla, e il pavimento è ugualmente consumato), per cui credo che richiederò una perizia per verificare il tutto. Mille grazie Simba964!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|