Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa veranda
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa veranda

dani

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2020 alle ore 18:59

Buonasera ,

Mi trovo alle prese di un docfa per una veranda.

Deriva dall'ampliamento e chiusura di un lastrico solare F/5 , da cui nasce appunto la veranda chiusa e un'altro nuovo terrazzo scoperto.

Non ho dubbi sui poligoni , A+D ma sulla categoria della UIU.

Non può essere fusa con l'A/2 perchè la nuova veranda ha l'usufrutto , quindi serve un docfa ad hoc.

Devo dare la categoria A/2 come per l'appartamento e disegnarla tratteggiata sulla scheda dell'appartamento stesso ? E quindi creare una UIU unita di fatto , creando due uiu ( appartamento + veranda e terrazzo ) che sono distinte come mappale e sub. ma fiscalmente unite ?

Oppure può accatastarsi la veranda e terrazzo in una categoria diversa dalla A/2 , esempio C/7 o continuare con una F/5 ?

Il problema è anche spiegare al committente la nascita di un nuovo appartamento........di 1,5 vani...

Grazie mille

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2020 alle ore 21:10

La veranda è una porzione di edificio che necessita di accatastamento.

La migliore soluzione è creare due porzioni unite di fatto ai fini fiscali.

Al committente la spiegazione lo si doveva dare prima di eseguire i lavori circa le procedure catastali che dovevano essere espletate dopo la realizzazione della veranda.

Se non la si vuole accatastare come abitazione unita di fatto al massimo si potrebbe accatastare la veranda come C/2 (tanto la rendita generalmente non discosterebbe di molto) ma la materia potrebbe trovare contrasto con la pratica edilizia comunale.

Una C/7 ai piani superiori a quello di terra non mi sembra una procedura fattibile. A mio modesto parere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dani

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2020 alle ore 22:40

Grazie mille del consulto , concordo sul fare due uiu separate ma unite di fatto ; al progettista la spiegazione al committente.....noi catastali interveniamo sempre oltre il 90° minuto....

Grazie ancora e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie