Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa vecchio errato che fare??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa vecchio errato che fare??

onofrio78

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2011 alle ore 23:10

Salve mi è capitato tra le mani il frazionamento di un terrazzo al quarto piano di un immobile composto da piano terra, primo, secondo, terzo , quarto, il terrazzo si dovrebbe dividere in quattro parti uguali e attualmente ci sono 4 proprietari, uno ha il sub 1 piano terra, uno il sub 2 piano primo e una porzione di quarto, uno il sub 3 secondo piano e una porzione di quarto,
e uno il sub 4 terzo e una porzione di quarto piano che sarebbe una lavanderia, il problema è che la terrazza nella pianta del quarto piano graficamente appare in tutte e 3 le piantine come se ognuno fosse l'unico proprietario di quella terrazza come posso fare ora per rimediare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 01:31

hai consultato l'elaborato planimetrico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 11:48

fermo restando il controllo dell'EP, secondo me bisogna staccare il lastrico dalle varie UI e censirlo o come BCNC o lastrico intestato a tutti.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio78

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 21:24

L' EB NON ESISTE, IL PROBLEMA E' CHE X COME SONO IMPOSTATE LE PIANTINE IL TERRAZZO APPARE A TUTTI NELLE PLANIMETRIE, QUINDI COME FACCIO?DOVREI FARE 3 PRATICHE PER STACCARE A TUTTI LA TERRAZZA E CREARE 3SUB COME BENI COMUNI CENSIBILI VISTO CHE DEVONMO FARE L'ATTO PER IL FRAZIONAMENTO DELLA TERRAZZA?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2011 alle ore 09:43

onofrio,
non urlare ( scrivere in maiuscolo ...... equivale a urlare!)

[quote]....frazionamento di un terrazzo al quarto piano di un immobile composto da piano terra, primo, secondo, terzo, quarto,
..... si dovrebbe dividere in quattro parti uguali e attualmente ci sono 4 proprietari:
uno ha il sub 1 piano terra,
uno ha il sub 2 piano primo e una porzione di quarto,
uno ha il sub 3 piano secondo e una porzione di quarto,
uno ha il sub 4 piano terzo e una porzione di quarto piano .......,

.... la terrazza nella pianta del quarto piano graficamente appare in tutte le piantine come se ognuno fosse l'unico proprietario di quella terrazza come posso fare ora per rimediare? [/quote]

questo modo di denunciare e rappresentare le parti comuni ( in genere anche scale e corti varie ) era usuale qualche anno fa, poi modificato con l'entrata in esercizio degli EP e DocFa.

e rimane perfettamente valido anche ora.

se poi la terrazza comune ( rappresentata per intero in tutte e quattro le uiu delle varie ditte ) sarà trattata in maniera diversa - magari venduta, sopraelevata ecc.. ) deve necessariamente essere frazionata e staccata dalle rispettive schede, occorre:

1.-) redigere 5 nuovi DocFa di cui 4 per le schede delle uiu dalle quali
depennare la terrazza ed 1 per la creazione di una nuova ditta
composta dai 4 proprietari, ciascuno per le quote condominiali o di
diritto.
2.-) redigere l'EP e l'ES!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio78

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2011 alle ore 10:37

si ma bene comune attualmente non esiste questo bene comune doveva essere fatto ai tempi ora è come se la terrazza non fosse stata contata nei vani presenti in visura, quindi come dovrei impostare la pratica? faccio il frazionamento per ciascun proprietario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2011 alle ore 11:28

onofrio perche' non leggi le risposte? il mitico geoalfa ti ha gia' correttamente risposto a tutte le domande e mi sembra anche in modo chiaro.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio78

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2011 alle ore 22:31

ok scusate l'ignoranza ma è quindi necessario sopprimere i sub 2-3-4 per staccare la terrazza?E poi non ho capito una cosa se praticamente la terrazza è rappresentata in tutte le planimetrie interamente come se ognuno sia il pieno proprietario e bene comune censibile/non non esiste se stacco la terrazza in una unità immobiliare esempio sub2 (piano 1 e porz 4) nelle piantine degli altri sub si vedrà sempre la terrazza interamente e non staccata giusto?Scusate se vi ho confuso sperò di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 07:01

no,
non è che sei ignorante, è che ti sei intestardito a vedere la cosa a modo tuo, e ti abbiamo dimostrato che è sbagliato ed inoltre non vuoi leggere o prendere per buoni i consigli dati, il che è un' altre cosa !

ti è stato detto che:
- devi sopprimere tutti i sub,
- stralciare la terrazza rappresentata nelle quattro schede,
- rifare ex novo le 4 schede senza terrazza, e quindi le pratiche DocFa,
- fare il DocFa per la terrazza con nuovo ditta,
- fare ex novo l'EP.

cos'altro ti dobbiamo rispondere?

vuoi forse girarci la tua parcella?

guarda che accetteremmo, volentieri! :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio78

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2011 alle ore 00:39

scusami un ultimo questito, il quarto piano che è in parte coperto e in parte a terrazza quando stralcio la terrazza e la divido in 4 sub intestandola ai 3 proprietari la metto come lastrico solare giusto? come causale devo mettere divisione o frazionamento per diritti visto che un sub dei quattro futuri sub della terrazza sarà venduta dai 3 proprietari al proprietario del piano terra dello stesso immobile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2011 alle ore 08:18

bhé, continuiamo a parlare due lingue diverse e dal momento che insisti, anche se non ho tanto tempo ti dimostro dove, secondo me, hai sbagliato:

1.) continui a citare tre proprietari del bene comune ( che è la terrazza, oggetto del quesito ):
[quote]....e la divido in 4 sub intestandola ai 3 proprietari...[/quote]
ma, non è così : sono 4 porzioni di terrazza che sono di proprietà di 4 proprietari!
non c'entra nulla il fatto che poi - alla fine - il 4° proprietario acquisterà le altre tre quote!

2.) scrivi :"" intestandola ai "".....
devi ricordarti che tu non sei un notaio e quindi non intesti un bel nulla, ma predisporrai un DocFa relativo al lastrico solare che in forza delle regresse condizioni risultano di proprietà indivisa dei 4 proprietari (quindi pro quota).

3.) scrivi :
[quote].... il quarto piano che è in parte coperto e in parte a terrazza ... [/quote]
solo ora ci dici della parziale copertura.....!!!.....
non solo il quesito è farraginoso, ma pure omertoso e, mi domando se ti diverti a fare la sfinge!....
le porzioni coperte dove sono rappresentate?
e come?

4.) scrivi :[quote].... come causale devo mettere divisione o frazionamento per diritti visto che un sub dei quattro futuri sub della terrazza sarà venduta dai 3 proprietari al proprietario del piano terra dello stesso immobile?[/quote]
4a.-) è ovvio che trattasi di frazionamento!
4b.-) è ovvio e ripeto i restanti 3 proprietari venderanno le loro quote al
4° proprietario del piano terra..!
ma come, non era che:
[quote].... - frazionamento di un terrazzo al quarto piano di un immobile
composto da: PT , P1 , P2, P3 , P4,
il terrazzo si dovrebbe dividere in quattro parti uguali e
attualmente ci sono 4 proprietari,
- uno ha il sub 1 piano terra,
- uno il sub 2 piano primo e una porzione di quarto,
- uno il sub 3 secondo piano e una porzione di quarto,
- e uno il sub 4 terzo e una porzione di quarto piano che sarebbe
una lavanderia.... [/quote]
se la lavanderia è di proprietà esclusiva del condomino proprietario del sub 4, perché vuoi trattarlo insieme alla terrazza, che è comune?

inoltre poi dovrai curare i diritti di accesso a questa lavanderia....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie