Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA VARIAZIONE FOGLIO E PARTICELLA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA VARIAZIONE FOGLIO E PARTICELLA

serenaaa

Iscritto il:
24 Ottobre 2013 alle ore 18:38

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 18:44

Salve a tutti e grazie anticipatamente per l'aiuto. Devo accatastare un appartamento di cui ho fatto lavori di ristrutturazione. Il problema che in visura l'appartamento ricade in Foglio 5 part. 9000 (provvisoria) ma che in realtà, da verifiche effettuate, si trova in Foglio 8 particella 477 . come posso fare questa variazione di foglio e particella con il docfa? può essere fatta unitamente all'accatastamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 22:37

esistono in Catasto Fabbricati i sub del mapp. 477? se sì, un DocFa per modifica di identificativo lo puoi fare subito, una paginetta che non costa nulla (soppresso 9000 e costituito 477). Altrimenti, operi in variazione e la differenza la indichi nel modello 1N parte prima (id. NCEU - id. NCT) e attendi tempi migliori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 16:13

personalmente non ho mai sentito parlare di particella provvisoria, comunque nella tua pratica sopprimi l'identificativo e costitusci quello nuovo, alla causale aggiungi modifica identificativo ed in relazione specifichi per collegamento alla mappa terreni.

presso la mia Agenzia, per cui penso sia una cosa a livello Nazionale, non e' piu' possibile mantenere gli identificativi dell'urbano (dove ancora esistenti), e' obbligatorio sostituirli con quelli dei terreni, per cui nelle pratiche l'identificativo che verra' indicato per il catasto terreni sara' , obbligatoriamente, lo stesso del catasto urbano.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 16:35

Salve

Il quesito in esame può essere più complesso di quanto si pensi, non sappiamo bene la storia relativa alla variazione che deve presentare serenaaa. Io sono un po in disaccordo con fabio sul fatto che gli identificativi dei terreni devono obbligatoriamente coincidere con quelli dell'urbano. Sul Territorio nazionale in banca dati ci sono una montagna di casi che provano quello che dico, dipende da caso a caso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 17:45

ciao Stefano, ma guarda che non sono io che lo dico, da noi in Agenzia e' scritto in grande e grosso.



non possiamo piu' procedere alla variazione di un'unita' identificata con i numeri dell'urbano, mantenedoli intendo dire, dobbiamo OBBLIGATORIAMENTE, procedere al collegamento con la mappa terreni.........

penso che non sia un'invenzione della mia Agenzia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 17:51

Anche da noi è come dice Fabio. Perfetta coincidenza degli identificativi terreni e fabbricati. Il problema che forse pone Stefano, giustamente, sta nello stabilire quale sia l'identificativo eattendibile: se quello al Terreni o quello al Fabbricati e agire di conseguenza. Val la pena chiedersi come mai si sia inserito in atti un identificativo provvisorio al fabbricati.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 18:02

Ciao fabio, in linea di principio il tuo discorso, o meglio quello della tua agenzia, è corretto ma converrai con me che ci sono casi, specialmente centri storici, oppure grandi complessi che insistono su quattro/cinque particelle dei terrenni, ecc, che è molto difficile cambiare l'identicativo numerico già in atti al catasto urbano. Qui deve intervenire solo l'ufficio per fare ciò, cioè fare il collegamento fra terreni e urbano. Non credo che la tua agenzia sia matta se ha messo una obbligatorità del genere, io sostengo solo che in taluni casi la procedura è quasi inattuabile da parte del singolo tecnico.

Forse è meglio approfondire bene questo discorso, sentendo anche altri pareri.

Ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie