Forum
Autore |
DOCFA VARIAZIONE E DIVISIONE CANTINA - ELABORATO PLANIMETRICO PARZIALE |

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
Buongiorno a tutti, mi sorge un problema su una semplice variazione in un grande condominio. Ora l'appartamente che devo "variare" riporta la cantina in planimetria, quindi ok 1 unità soppressa e 2 in costituzione con nuovi subalterni. La cantina come sappiamo deve andare in una scheda a sé stante. Il problema è sull'ELABORATO PLANIMETRICO che in base al SISTER esiste ma poi a ben guardare è un ELABORATO PARZIALE cioè riferito a soli due sub. di un altro blocco e di un altro piano senza il piano cantine perché tanto è stato redatto nel 2019 quando l'obbligo di scorporare le CANTINE non c'era. Come devo comportarmi? 1) Faccio come se l'ELABORATO NON CI FOSSE? Del resto il mio blocco seppur nella stessa particella non compare. 2) Faccio solo l'ELABORATO PARZIALE ANCH'IO? ( Passi per il mio piano dove ho solo due subalterni compreso il mio appartaento, ma qui avrei un grosso problema col piano cantine perché non ho idea dei vari sub. ecc. )
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La normativa in riferimento alla denuncia delle cantine è iniziata con la circolare 2/e/2016. Con l'ultima nota prot.10454/2020, però oltre alla tabellina che l'Agnezia vorrebbe si applicasse, a pagina 3 e 4, è spiegato altro. Per cui se dalle tue parti esiste un mercato delle cantine, c'è richiesta, pertanto possono produrre reddito, e se per usi locali le cantine sono sempre starte dichiarate indipendenti dall'unità abitativa, ok allora stralciala. Se invece non esiste un mercato delle cantine, e se gli usi locali sono sempre stati quelli di dichiararle accessorio dell'abitazione, perchè mai la vorresti stralciare? Personalmente ne stralcio pochissime, e l'Ufficio non me le ha mai divise. Questo per fare una precisazione alla frase dove scrivi che sappiamo che le cantine debbano essere dununciate indipendentemente, non è vero, tu tecnico , come descritto nella nota, decidi in base agli usi ecc.ecc. Per cui se da tecnico, ritieni che la cantina nel tuo caso specifico, debba essere stralciata, allora aggiorni semplicemente l'e.p. in banca dati, aggiungendo i tue due sub., il che significa riportare tutto quanto già rappresentato nell'ep in atti, aggiungendo i tuoi due sub. Saluti
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
Questo per fare una precisazione alla frase dove scrivi che sappiamo che le cantine debbano essere dununciate indipendentemente, non è vero, tu tecnico , come descritto nella nota, decidi in base agli usi ecc.ecc. Per cui se da tecnico, ritieni che la cantina nel tuo caso specifico, debba essere stralciata, allora aggiorni semplicemente l'e.p. in banca dati, aggiungendo i tue due sub., il che significa riportare tutto quanto già rappresentato nell'ep in atti, aggiungendo i tuoi due sub. Saluti No, da queste parti, specie dove è ubicato l'immobile non esiste un mercato cantine. Credevo che "separarla" dall'appartamento fosse tassativo, quindi dici che posso procedere lasciandola nella stessa scheda? Magari! Mi risolverebbe tutto il problema. Vado a rivedermi la circolare allora... Preciso che la cantina è nel piano seminterrato ( denominato PIANO CANTINE :( ) e l'appartamento al piano primo. In atti non ho un Elaborato Planimetrico completo ma un Elaborato veramente INCOMPLETO fatto da qualcuno solo sul suo piano di un blocco e di un piano diversi dal mio... Non ho nessuna intenzione né tutte le informazioni per redigere un EP completo, quindi o scorporando la cantina presento un EP limitatamente al mio piano o non saprei proprio dove ricavarmi tutti gli altri dati. E qui di nuovo ho il problema del piano cantine... Io posso accedere solo alla mia ( vabbé quella del cliente ). P.S: GRAZIE EH!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Per l'elaborato, se starlci la cantina, disegni quello che essite in banca dati, aggiungendo la sagoma dei piani dove insiste la tua unità, e la sagoma della stessa, così anche per la cantina, basta, non devi rappresentare parte comuni o altro che non conosci. Io in relazione, se non stralcio la cantina, scrivo una cosa del genere: COME PREVISTO DALLA NOTA 321457 DEL 06-10-2020 PROT.10454, NON SI STRALCIA L' ACCESSORIO NON COMUNICANTE, IN QUANTO PRIVO DI AUTONOMIA REDDITUALE PER MANCANZA DI RICHIESTA SUL MERCATO (P.95 MASSIMARIO) E PER USO LOCALE,GLI STESSI,SEMPRE DENUNCIATI INSIEME ALL'ABITAZIONE, COME SI EVINCE ANCHE DALLE ALTRE UIU DEL FABBRICATO. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto:
No, da queste parti, specie dove è ubicato l'immobile non esiste un mercato cantine. Credevo che "separarla" dall'appartamento fosse tassativo, quindi dici che posso procedere lasciandola nella stessa scheda? Magari! Mi risolverebbe tutto il problema. Vado a rivedermi la circolare allora... Preciso che la cantina è nel piano seminterrato ( denominato PIANO CANTINE :( ) e l'appartamento al piano primo. In atti non ho un Elaborato Planimetrico completo ma un Elaborato veramente INCOMPLETO fatto da qualcuno solo sul suo piano di un blocco e di un piano diversi dal mio... Non ho nessuna intenzione né tutte le informazioni per redigere un EP completo, quindi o scorporando la cantina presento un EP limitatamente al mio piano o non saprei proprio dove ricavarmi tutti gli altri dati. E qui di nuovo ho il problema del piano cantine... Io posso accedere solo alla mia ( vabbé quella del cliente ). P.S: GRAZIE EH! E' giustissimo quanto ti ha segnalato Bioffa69 e deve essere valutata anche questa possibilità. Però. Se non vuoi far correre il rischio alla proprietà di vedersi dividere la cantina direttamente dall'ufficio con tutte le conseguenze e danni che questo provoca al cliente, alcuni mesi dopo aver registrato il docfa in automatico dove non viene separata e costituita la cantina autonomamente (a torto o a ragione), rispondendo alla tua difficoltà, è molto facile ridisegnare la grafica dell'elaborato planimetrico parziale già presente agli atti integrandolo con le due unità immobiliari interessate dalla variazione, senza aggiungere altre unità immobiliari non interessate dalla variazioni. Nell'elenco invece vanno inseriti tutti gli immobili comprese la parti comuni presenti in banca dati e quelle appena costituite nella variazione. Valuta tutti i rischi del caso e poi decidi. Io, da quando mi hanno separato la cantina d'ufficio dopo dieci mesi dall'approvazione (allora non automatica), in una variazione in cui dichiaravo tutto quanto c'era da dichiarare sul fatto di non dover separare la cantina, ci ha pensato il catasto a scorporare con la conseguenza che il cliente si ritrova adesso in visura con due unità immobiliari che deve adesso sistemare nelle planimetrie da ripresentare oppure fare ricorso.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
Grazie tante BIOFFA! Credo che opterò per questa soluzione. Dall'elenco subalterni nessuno ha mai scorporato una cantina che una in questo "condominio", ma non so se siano state modificate o meno di recente.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto:
Però. Se non vuoi far correre il rischio alla proprietà di vedersi dividere la cantina direttamente dall'ufficio con tutte le conseguenze e danni che questo provoca al cliente, alcuni mesi dopo aver registrato il docfa in automatico dove non viene separata e costituita la cantina autonomamente (a torto o a ragione), rispondendo alla tua difficoltà, è molto facile ridisegnare la grafica dell'elaborato planimetrico parziale già presente agli atti integrandolo con le due unità immobiliari interessate dalla variazione, senza aggiungere altre unità immobiliari non interessate dalla variazioni. Nell'elenco invece vanno inseriti tutti gli immobili comprese la parti comuni presenti in banca dati e quelle appena costituite nella variazione. Ok valuto anche questo, credo che la tua esperienza pregressa possa essere utilissima a molti ;). Sull'elaborato MOLTO FACILE ho dei dubbi perché è un condominio di 4 piani fuori terra ma formato da 3 blocchi ( sono tre palazzi costruiti in adiacenza ma con scale interne indipendenti, insomma non dovevano stare in una sola particella ). Agli atti c'è il disegno del piano 2 del BLOCCO 2 ( che non è il mio ) e il piano cantine non c'è proprio... Ergo, da quello che mi suggerite, dovrò aggiungere la sagoma del mio blocco inserendo solo il mio piano e sotto un piano cantine in cui compare solo quella del mio cliente. L'ELENCO SUBALTERNI NON E' UN PROBLEMONE. Quello sembra essere più completo.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto:
Ergo, da quello che mi suggerite, dovrò aggiungere la sagoma del mio blocco inserendo solo il mio piano e sotto un piano cantine in cui compare solo quella del mio cliente. Esattamente. Dove sta la difficoltà ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Chiaramnete devi valutare quanto ti ha detto Latemar, avviso sempre i clienti, e spiego la situazione, ed il perchè non mi sembra corretta denunciare la cantina come uiu, con tutti i rischi del caso. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Quando la cantina ha accesso indipendente dall'abitazione ed è vuota da strutture impiantistiche riferite all'abitazione (come la caldaia o autoclave esclusivi) l'Agenzia considera sempre l'unità potenzialmente commerciabile autonomamente dall'abitazione anche se non c'è un mercato specifico delle cantine nel territorio. Impossibile per il tecnico dimostrare il contrario quando la cantina ha le caratteristiche per essere, anche solo potenzialmente, autonomamente disponibile ad essere ceduta a terzi.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: "LuigiGeom" ha scritto:
Ergo, da quello che mi suggerite, dovrò aggiungere la sagoma del mio blocco inserendo solo il mio piano e sotto un piano cantine in cui compare solo quella del mio cliente. Esattamente. Dove sta la difficoltà ? Che ho una sola cantina e non ho il piano, devo disegnarlo tutto e inventare sulle altre cantine di cui non so nulla. Quindi diventa un PIANO CANTINE DELL'ELABORATO del tutto simile alla mia planimetria cantina, cioè con una sola cantina e gli altri contorni tutti belli tratteggiati. Insomma una roba inutile. @ Bioffa Già devo valutare la situazione ma è anche vero che nessuno ha ancora separato le cantine, quindi il tuo procedimento non sarebbe male. Quasi quasi mando una mail agli uffici dell'INFERNO, all'ADE e vediamo che dicono loro.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "LuigiGeom" ha scritto:
Ergo, da quello che mi suggerite, dovrò aggiungere la sagoma del mio blocco inserendo solo il mio piano e sotto un piano cantine in cui compare solo quella del mio cliente. Esattamente. Dove sta la difficoltà ? Che ho una sola cantina e non ho il piano, devo disegnarlo tutto e inventare sulle altre cantine di cui non so nulla. Quindi diventa un PIANO CANTINE DELL'ELABORATO del tutto simile alla mia planimetria cantina, cioè con una sola cantina e gli altri contorni tutti belli tratteggiati. Insomma una roba inutile. Non devi riportare le altre cantine e non ti devi inventare nulla. Devi disegnare il piano cantine con la sagoma del blocco e la tua cantina. Non è una roba inutile.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
Siete stati entrambi piuttosto precisi e mi avete aperto un mondo! Vi aggiorno se l'AGENZIA mi dovesse rispondere. "Latemar" ha scritto:
Non devi riportare le altre cantine e non ti devi inventare nulla. Devi disegnare il piano cantine con la sagoma del blocco e la tua cantina. Non è una roba inutile. Capito, per me però è una ripetizione del poco che posso disegnare nella scheda. Però in caso di scorporo va certamente fatto come dici.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
Eccomi qua, sentito l'ufficio catasto della mia Provincia ho la risposta. CONDIVIDO PER SOLIDARIETA' CON QUELLI MENO ESPERTI COME ME ( anche se mi sa che è sempre meglio chiedere a ciascun ufficio di appartenenza ). SI PUO' NON SCORPORARE LA CANTINA LADDOVE SI TRATTI DI UN VANO ACCESSORIO non raggiungibile direttamente da strada o da corte COMUNE. Quind per "appetibilità di mercato" credo s'intenda proprio questo. Vabbè avevo già preparato entrambi i casi ma con Elaborato Planimetrico del tutto "parziale" quindi non mi piaceva più di tanto. Credo sia meglio per i miei clienti che non gli aumenti la rendita catastale anche se sarebbe aumentata di pochissimo per carità. Questa l'interpretazione della CIRCOLARE 321457/2020 E qui ho trovato lo schemino che "confermerebbe" quanto mi è stato suggerito. Si tratta sempre e comunque di una logica del tecnico redattore quindi credo vada specificata comunque in relazione. www.collegio.geometri.va.it/wp-content/u... In caso di autorimessa si deve sempre e comunque scorporare. Di nuovo grazie a tutti per i suggerimenti/chiarimenti. Non sono un espertone di Catasto e ho sempre mille dubbi ;)
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto:
SI PUO' NON SCORPORARE LA CANTINA LADDOVE SI TRATTI DI UN VANO ACCESSORIO non raggiungibile direttamente da strada o da corte esclusiva. Quind per "appetibilità di mercato" credo s'intenda proprio questo. Perfetto! Quindi, se la cantina NON HA ACCESSO DA CORTE ESCLUSIVA O DIRETTAMENTE DA STRADA, va scorporata. A scanso di equivoci. Inoltre, tra l'aumento della rendita e lo scorporo della cantina non c'è correlazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|