Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa su due particelle registrato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa su due particelle registrato

alferrico

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
27

Località
basso Cilento

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 17:55

:(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 18:13

cioe' hai creato una unica unita' immobiliare con due identificativi graffati che hanno due ditte diverse e hai fatto un unica scheda?e come ditta cosa hai inserito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alferrico

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
27

Località
basso Cilento

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 18:27

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 18:59

:roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 21:28

"alferrico" ha scritto:
saluti a tutto il forum

inserisco questo topic per divulgazione, non ho trovato nulla di simile con il comando "cerca" e vorrei fare cosa gradita per gli utenti

mi sono trovato a dover redigere il docfa di un fabbricato in un centro storico, ricadente su due mappali diversi con ditte disallineate, ho proceduto inserendo nel "QUADRO U" gli identificatifi delle due particelle, contigue, dopo ho inserito una unica scheda che comprende l'intera unità, specificando in relazione "PARTICELLE UNITE DI FATTO"

il documento è stato registrato

p.s. il disallineamento è stato trattato come indicato dalla normativa


Ma hai cercato bene?
www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 08:14

...dalle risposte dovresti aver capito che non si capisce niente di quello che hai fatto! dici:

"alferrico" ha scritto:

mi sono trovato a dover redigere il docfa di un fabbricato in un centro storico, ricadente su due mappali diversi con ditte disallineate, ho proceduto inserendo nel "QUADRO U" gli identificatifi delle due particelle



...questo significa graffare le due particelle!! (come giustamente ti ha fatto notare tony240588) anche se poi dici:

"alferrico" ha scritto:

gli identificativi non sono graffati,



per cui concordo sempre con il commento di tony240588 :roll: e aggiungo 8O


"alferrico" ha scritto:

......dopo ho inserito una unica scheda che comprende l'intera unità, specificando in relazione "PARTICELLE UNITE DI FATTO"



per cui stavolta confermi che si tratta di un'unica unita', da quanto hai detto sopra identificata da due mappali graffati!!

..la dicitura particelle unite di fatto e' una tua invenzione, cosa significa???

non ha nulla a che fare con "porzione di unita' unite di fatto", e' proprio una specifica che non significa niente.

"alferrico" ha scritto:


il documento è stato registrato"



...ma visto che nell'intervento successivo dici che le ditte sono diverse, vorrei sapere come e' stato possibile fondere le due ditte!! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alferrico

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
27

Località
basso Cilento

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 22:54

su una mappa ci sono due part. 100 e 200

il mio fabbricato ricade su 100 e 200

la 100 è intestata a tizio (de cuius) la 200 si trova nella zona grigia della qualità 282 per effetto di uno scellerato che ha frazionato (nel 1982) un cassone stralciando tre particelle e curandone solo due

io in docfa (quadro U) ho inserito
FG X PART. 100 INVIO
FG X PART. 200 INVIO

in relazione ho scritto particelle unite di fatto, ma senza la pretesa di inventare qualcosa, semplicemente volevo dire al tecnico quello che ho scritto,

mi hanno approvato una cosa che evidentemente può essere approvata
SCUSATE SE MI SONO ESPRESSO MALE la prossima volta resto a guardare

infine chiederò ai tecnici di geolive di cancellare il post cosi non si creeranno disquidi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 09:51

Allora, innanzitutto bisognerebbe capire qual'è la ditta della particella 200 prima del frazionamento del 1982, e recuperare gli atti di aggiornamento riguardanti tale particella, e poi fare tutte le valutazioni.
In secondo luogo fare "particella x invio particella y invio" vuol dire creare una u.i. con identificativi graffati;
Ultimo, ma non ultimo punto, anche se il documento e' stato registrato non vuol dire che sia corretto;
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 17:42

Non è affatto mia intenzione "demoralizzare" alferrico, ma avrebbe potuto dare prima un'occhiata a questa circolare da cui estrapolo un passaggio, ma soprattutto il tecnico che gli ha approvato il docfa !!!!

Poiché la normativa catastale prescrive che la fusione tra porzioni di immobili possa avvenire solo qualora i diritti reali di possesso siano omogenei (cioè solo se tutti i beni da fondere appartengano alla stessa ditta e vi sia quindi coincidenza di soggetti, titoli e quote) è evidente che in presenza di disomogeneità di diritti reali non è possibile fondere le due distinte parti.
I beni, pertanto, mantengono ciascuno i propri identificativi che ne hanno consentito l’individuazione e la successiva iscrizione in atti, con le titolarità di competenza


nonchè

3) Fabbricato costruito su particelle con intestazioni diverse (senza un atto reso pubblico disciplinante il diritto di superficie)
Nell'eventualità di un fabbricato costruito su due o più particelle con intestazioni diverse, è necessario procedere a distinte dichiarazioni di nuova costruzione, ciascuna con la corretta intestazione e con la quota parte dell'unità immobiliare associata a ciascuna ditta (principio dell’accessione).
A tal fine è possibile utilizzare l’opzione “ditta x di n” presente nel quadro A del mod. D e come specificato nelle immagini seguenti.
Per la redazione delle planimetrie, per la compilazione dei modelli e per le attività a carico dell'Ufficio si devono seguire le medesime modalità indicate nell'esempio n. 1.


www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 17:47

"tony240588" ha scritto:

In secondo luogo fare "particella x invio particella y invio" vuol dire creare una u.i. con identificativi graffati;
Ultimo, ma non ultimo punto, anche se il documento e' stato registrato non vuol dire che sia corretto;
Saluti


concordo ed aggiungo che un conto è la p.lla graffata, un altro è la porzione unita di fatto. se il docfa è stato trattato come p.lle graffate o numero composto che dir si voglia e perlatro registrato, il tecnico catastale che approvato il documento ha commesso una leggerezza (direi anche grave).
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie