Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA stima immobile D/7
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA stima immobile D/7

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 09:42

Buongiorno a tutti,

ho un dubbio sulle nuove modalità per la stima degli immobili industriali.

L'anno scorso ho presentato un docfa per un capannone nel cui resede era stata installata una cabina enel: quindi oltre alla nuova costruzione della cabina enel, presento quello a variazione per stralcio di corte, dove nel quadro H faccio la stima valutando il volume del capannone a 250 €/mc ed il piazzale a 20 €/mq con saggio di fruttuosità (r) 0.02 (valori concordati con tecnico del catasto).

Adesso in quel capannone hanno costruito dei tramezzi e ricavato dei piccoli laboratori, per cui devo di nuovo accatastare.

Nel quadro H adesso mi si chiede di stimare anche gli impianti, fermo restando che non stimerò quegli impianti destinati alla produzione, devo rendere stima di: Im. Elettrico, Imp. Idraulico, Imp. di climatizzazione, Ascensone, Imp. antincendio.

Non sono riuscito a capire come stimare questi ultimi: devo indicare il loro valore come se li dovessi realizzare nuovi?

In questo caso la rendita del capannone mi aumenterebbe parecchio, cosa che non trovo molto sensata, visto che comunque quegli impianti erano presenti anche prima, mi sbaglio?

Vi chiedo scusa per l'ignoranza e l'inesperienza, ma come al solito ci viene assegnato il lavoro e MAI ci danno il giusto tempo per la formazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 12:16

Gli impianti di cui parli (elettrico, idrico, climatizzazione) sono i cosiddetti impianti "trasversali" di cui devi tener conto ma non stimandoli separatamente perche il loro valore (di norma) dovrebbe essere già incluso nel valore unitario a metro quadro del fabbricato.

Gli impianti a cui si riferisce il quadro "H" rappresentano invece gli impianti produttivi stabilmente infissi e/o componenti impiantistiche funzionali ad uno specifico processo produttivo. (impianti/macchinari/congegni)

Questi ultimi in base alla legge di stabilità 2016 hanno subito una rivoluzione.

Non mi dilungo sul tema degli "imbullonati" - tra l'altro gia trattato in altri post - ma se ti scarichi e leggi la circolare 2/e del 2016 ti sarà tutto più chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie