Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA: scorporare particella graffata per vendita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: DOCFA: scorporare particella graffata per vendita

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2021 alle ore 08:50

"piergeo59" ha scritto:
Salve a tutti.

Io ho un problema quasi inverso, ovvero unità immobililiare abitativa mapp. 850 sub. 8 a cui in scheda planimetrica urbana è annessa area a giardino (mappale 90 in mappa c.t.), pur risultando in banca dati dell'urbano identificata con il solo 850 sub 8 e (non mapp. 850 su 8 + mapp. 90). Dovendo presentare una variazione planimetrica con il,DOCFA, dovrei necessariamente indicare correttamente la denominazione completa e corretta nel modello D: particella 850 sub 8 + particella 90, ma cosi facendo non viene approvato. Probabilmente va fatto qualche aggiornamento preliminare che non conosco. Premetto che le particella 90 in visura risulta già ente urbano senza alcuna intestazione.

Ringrazio per eventuali suggerimenti.

saluti cordiali!





Buongiorno Antonio, per quanto dice piergeo,la corte è già rappresentata sulla planimetria dell'abitazione come esclusiva.

Ai terreni detta corte risulta correttamente come E.U.

Unico "problema", se così lo vogliamo chiamare, anche se capita tantissime volte, soprattutto dove gli allineamenti urbano, terreni sono stati fatti dall'Agenzia, è che l'unità all'urbano è identificata col solo mappale del fabbricato.



Per cui , a mio avvviso si tratta solo di modifica identificativvo, dove si sopprime l'identificativo esistente, 850/8, e si Costituisce il nuovo identificativo, che dovrà necessariamente essere diverso dal quello soppresso, il sistema infatti non accetta la soppresssione di un identificativo e la costituzione dello stesso, per cui Coistituirà il mappale 850/9 (per ipotesi il sub.9, se è il primo libero, graffato al map.90, già identificato nella scheda, per cui di prorpietà esclusiva.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2021 alle ore 09:28

Grazie, sopratutto per l'ultima parte dove suggerisci di verificare l'intestazione ai terreni al momento del passasggio all'urbano della particella 90 ora ente urbano. Credo non costituisca un problem questo in quando è un compendio immobiliare appartenente ad un unico proprietario.

saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2021 alle ore 09:35

"piergeo59" ha scritto:
Grazie, sopratutto per l'ultima parte dove suggerisci di verificare l'intestazione ai terreni al momento del passasggio all'urbano della particella 90 ora ente urbano. Credo non costituisca un problem questo in quando è un compendio immobiliare appartenente ad un unico proprietario.

saluti!





Scusa ci dici chiaramente se la corte è rappresentata come esclusiva sulla planimetria, così sembra , da quello che hai deto fino adesso, e se così fosse , non devi controllare niente perchè è già stato fatto a suo tempo, visot che risulta EU ai terreni e che la stessa è rappresentata in planimetria, chiarisci?


AìAltirmenti tutte le volte che si varia una planimetia, si dovrebbe ricostruire la storia della ditta partendo dai terreni, si può fare , per curiosità personale, ma è evidente che la ditta è cambiata all'urbano, tutte le volte che la scheda è stata tratta in un rogito, che "forse" ha cambiuato la ditta originale dei terreni, o sbaglio?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2021 alle ore 15:32

Si, è rappresentata come esclusiva nella scheda planimetrica. Ad essere precisi nella scheda c'è anche una porzione pure esclusiva del 850 sub 8 utilizzata a cortile, la quale in mappa terreni è graffata all'intero edificio, ma questo non credo costituisca un problema.

Saluti e grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2021 alle ore 19:03

"piergeo59" ha scritto:
Si, è rappresentata come esclusiva nella scheda planimetrica. Ad essere precisi nella scheda c'è anche una porzione pure esclusiva del 850 sub 8 utilizzata a cortile, la quale in mappa terreni è graffata all'intero edificio, ma questo non credo costituisca un problema.

Saluti e grazie!





OK, per cui è come ti ho detto sopra, si tratta solo di una modifica identificativo, visto che la planimetria rappresneta la corte e che ai terreni la stessa risulta correttamente E.U., causale che aggiungerai alla tua variazione spazi interni suppongo.



Per cui dovrai indicare le causali , in altre casuale 5, ( visto che se selezioni la modifica identificativo predisposta, non puoi selezionare altro), scrivendo VSI (variazione spazi inteni) e VMI (variazione modifica identificativo).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 15:36

Uno dei controlli principali dell'ufficio è verificare l'esatta corrispondenza dell'ultimo intetatario della particella terreni con la ditta esistente all'urbano per l'unità immobiilare a cui si vuole graffare la particella ente urbano. Questo è logico, per impedire che un soggetto acquisisca senza titolo in catasto un bene non di sua proprietà, annettendolo alla propria unità immobiliare. Quindi è importantissimo avere un titolo valido e trascritto con il quale sia espressamente indicato che la particella 90 si è trasferita inequivocabilmente al soggetto proprietario del sub 8. Non è così scontato perchè un bene non censito all'urbano e solamente riportato al terreni come ente urbano non è mai stato volturato e probabilmente neanche trascritto in conservatoria con tutte le conseguenze che ne comporta tale situazione anomala.

Dallo storico della particella 90 potremo forse avere i dati dell'originaria proprietà e partire da quel dato per avere il quadro completo della situazione giuridica dei beni in banca dati.

Ricordo che la fusione (che può essere comparata alla graffatura che si sta facendo) tra due beni all'urbano non può essere eseguita se non hanno entrambi lo stesso identico nominativo, diritto e quote di proprietà. In questo caso non ce l'hanno e bisogna farlo capire al catasto, come mai.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 16:12

Salve

anche per me, come dice totonno, la ditta del mappale n. 90 va verificata con atto pubblico o con visura storica, anche perchè se le due ditte, di cui si vuole fare la graffatura, non sono coerenti il docfa non passa.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 16:23

Ragazzi, la corte è già rappresentata come esclusiva sulla scheda, è già una pertinenza.



La ditta è cambiata all'urbano , se mai è cambiata.



Se tizio era proprietario del terreno 50 anni fa, e caio ha comrpato la scheda con la corte, è caio il proprietario, se poi caio ha venduto a pinco l' unità, ha venduto anche la sua pertinenza.



Ai terreni non risulterà mai la propietà di pinco, perchè ai terreni, prima del passaggio all'urbano era proprietario tizio, quella ditta troverete dalle ricerche, ma il legittmo proprietrioo rimane colui che ha acquistato la planimetria, per cui pinco, che adeso , accortosi dell'"errore", se vogliamo chiamarlo così, identifica la sua unità con i due identificativi, oppure protrebbe fonderli ai terreni, ma qusta è un'altra possibilità.



Quello che dite voi va fatto se la corte non fosse rappresenbtata nella plani, e pertanto non compravenduta in fase di atto, o meglio non rappresentata sulla scheda.



Non vi è nessuna fusione, piergeo, parla di un'unica unità con corte rapprsentata correttamente nell'attuale planimetria, l'ha deto 3 volte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 16:37

Ciao Fabio

hai provato a pensare che invece sia la planimetria sbagliata dell'urbano comprendendo quella particella n. 90 non coerentemente.

Il tecnico catastale al momento dell'arrivo del docfa controlla la ditta sul m.n. 90 e non sa da dove arriva, per questo è consigliabile ulteriori controlli.

Più o meno una situazione simile è capitata anche a me, e ho allegato l'atto pubblico a giustificazione della ditta.

Concettualmente quello che scrivi Fabio è corretto solo che io mi cautelo ancora di più



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 16:50

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao Fabio

hai provato a pensare che invece sia la planimetria sbagliata dell'urbano comprendendo quella particella n. 90 non coerentemente.

Il tecnico catastale al momento dell'arrivo del docfa controlla la ditta sul m.n. 90 e non sa da dove arriva, per questo è consigliabile ulteriori controlli.

Più o meno una situazione simile è capitata anche a me, e ho allegato l'atto pubblico a giustificazione della ditta.

Concettualmente quello che scrivi Fabio è corretto solo che io mi cautelo ancora di più



cordiali saluti





Ciao Stefano , Piergeo, dice che la corte di pertinenza dell'unità, è correttamente rappresentata nella scheda, per cui sempre compravenduta con l'unità.

Ai terreni la stessa risulta correttamente E.U., è solo il "nome dell'uiu, che Piergeo, giustamente, vuole identificare con i due nomi.



Non vorrai dirmi che tutte le volte che vari un'unità che ha rappresentato una corte, vai a fare le ricerche ai terreni per vedere a chi era intestata al momento del passaggio all'urbano, fermo rstando che poi vale la ditta dell'ultimo atto.



Come detto prima, si può verificare tutto e ricostruire la storia dell'unità, ma per un cambio identificativo, come in questo caso, non è necessario.



Se ho usato termini che ti possano offendere, Stefano, me ne scuso in anticipo.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 17:04

Ma no Fabio, ma quale offesa, siamo tra colleghi che esprimiamo dei pareri tecnici.

Ritornando al quesito, converrai com me che la planimetria dell'urabno non è proprio coerente, perchè comprende una porzione di area che non corrisponde con il perimetro delle due particelle n. 90 e l'altra subalternata.

Infatti la planimetria attuale riporta solo un numero di mappa e non il 90, ora una volta le planimetrie venivano accettate senza tanti fronzoli (anche se non erano proprio coerenti con la mappa dei terreni).

Ma ora la storia è diversa, tutto deve coincidere, ditta, mappa, ecc, per me questo caso andrebbe integrato con i controlli che ho già citato, poi se non si vuole fare va bene lo stesso.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 17:13

"SIMBA4" ha scritto:


Ritornando al quesito, converrai com me che la planimetria dell'urabno non è proprio coerente, perchè comprende una porzione di area che non corrisponde con il perimetro delle due particelle n. 90 e l'altra subalternata.






Perchè dici questo?

Io capisco da quanto scrive piergeo, che l'unità è correttamente identificata all'urbano, sulla planimetria, ed è composta da due pertinenze, una identificata con lo stesso mappale del fabbricato, perchè cerigliata allo stesso nella mappa terreni, e l'altra corte, identificata in mappa ai terreni col n.90.



Non dice che la consistenza della corte sulla scheda abbia qualcosa di sbalgiato, e non corrisponda alla mappa terreni, lui evidenzia solo che l'idnetificativo all'urbano non riporta il n.90, come dovrebbe essere, visto che la stessa consistenza è rappreentata sulla scheda.



A me capita spessissimo, con le villette a schiera, denunciate negli anni 90, dove alle corti veniva attribuito un numero diverso dal fabbricato, per cui ti ritrovavi un'unità con 3 mappali.



Con gli allienamenti dagli identificatuivi urbano a quelli terreni, il catasto ha quasi sempre attrtibuito all'unità, l'identificativo del solo fabbricato, dimenticandosi quasi sempre di graffare anche gli identificativi delle corti, cosa che poi ho semrpe sistemato, in fase di variazione, o con istanza, se non dovevo procedre alla variazione.



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 17:48

La planimetria riporta solo una particella (come numero in banca dati dell'urbano) manca il mappale n. 90 per questo lo dico quanto hai riportato nel mio intervento

Guarda Fabio sono quasi certo che se viene presentato il docfa con la graffatura del mappale 90 all'u.i. il tecnico catastale qualche dubbio gli sorge.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 17:49

Anche se la corte è correttamente rappresentata in planimetria, l'incongruenza eventuale sulla proprietà dell'abitazione e della corte è presente in banca dati. Secondo me se non si riporta il titolo della corte sul docfa, c'è il più che fondato rischio che la pratica non venga registrata. Una volta era diverso, non c'erano controlli sulla titolarità e non c'era l'anagrafe tributaria. Non a caso adesso non consentono che un ente urbano rimanga al terreni senza essere censito all'urbano, difatti hanno creato gli F6 che vengono intestati all'ultimo titolare indicato al terreni che non è detto sia l'effettivo e attuale avente diritto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2021 alle ore 18:14

Esperienze diverse, veramente l'ho fatto innumerevoli volte, il titolo d'acquisto è l'ultimo atto in cui detta planimetria è citata, per cui suppongo si evinca anche dalla visura storica dell'urbano.



A mio avviso è una pura modifica identificativo, dovuto al fatto che chi ha operato precedentemente, nei casi che mi sono capitati è stata quasi sempre l'Agenzia, non ha identificato in fase di allienamento, correttamente gli stessi.



Ho sepsso risolto acnhe con una semplice istanza, se non dovevo procedre ad alcuna variazione catastale, e senza bollo se l'Agenzia aveva fatto l'allineameto (dal protocollo op dall'identificativo dell'urbano).



Saluti



P.S diverso sarebbe, ed allora concorderei con voi, se detta corte non fosse rappresentata sulla planimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie