Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa respinto per errata attribuzione degli ident...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Docfa respinto per errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 17:07

Ciao,

mi è stato rifiutato un docfa con causale esatta rappresentazione grafica per un garage che contiene un box auto e una cantina separate da un muro e una porta, il tutto accatastato come C/6 in un unico subalterno.

Il motivo del rifiuto è, come da oggetto: Errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione. La spiegazione è: Trattasi di due unità autonome capaci di produrre reddito, inoltre per quanto poco leggibile la scheda, non si riscontra la presenza della cantina nella planimetria precedente.

Io ho assegnato al box auto il poligono A1 e alla cantina A2, e avevo chiesto al tecnico del catasto prima di inviarlo se andasse bene il quel modo e mi ha detto di sì.

Nella precedente planimetria non si capisce quale è il garage perchè è stata alluvionata (alluvione del 1966 di Firenze).

Come devo fare per farmelo accettare questo benedetto docfa, secondo voi?

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
930

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 17:17

Come sempre sono 2 categorie differenti e devi comunque fare 2 u.i. :

1) per il BOX cat. C/6 ;

2) per la cantina cat. C/2.

Pero' c'e' il problema che la cantina non c'e' nella scheda vecchia , da dove deriva? E'stata solo dimenticata nella precedente o ha altra provenienza , oppure era all'interno della sagoma del box poi diviso ?

Oltre a questo i tecnici della tua provincia , come fanno da me ( provincia di Sondrio) , quando respingono un docfa non lasciano un recapito telefonico da contattare ???

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 17:47

Non mi hanno lasciato nessun recapito, solo il nome del responsabile del procedimento e al catasto di Firenze non risponde mai nessuno al telefono perchè dicono che se dovessero rispondere a tutti non avrebbero tempo per lavorare (mi hanno detto proprio questo).

Dalla planimetria precedente non si capisce molto, purtroppo, è del 1960, sembra che abbiano rappresentato l'elaborato planimetrico e anche in quella del Comune non si comprende molto, essendo del 1958.

La cantina è stata divisa dal box prima che comprassero gli attuali proprietari, nel 1978.

Ma quindi anche se il box e la cantina, che sono comunicanti tramite la porta, sono entrambe accatastate come C/6, devo effettuare un frazionamento per farli diventare C/6 e C/2?

In parole povere, devo creare da un subalterno 2 subalterni, uno per la cantina e uno per il box?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 18:59

salve, proverei a cambiare la dicitura da "cantina" a "ripostiglio"; infatti le disposizioni di cui alla Circolare 01/02/2016 n. 2/E fa esplicito riferimento alle autorimesse e alle cantine che se con accesso diretto dalla strada o da corte esclusiva o da bcnc costituiscono di norma unità imm. autonome; però nel caso di garage con accessorio ripostiglio o cantina non vedo nessuna autonoma funzionalità, per cui credo sia stato errato rifiutare il docfa così impostato. Infatti la cantina accessorio è all'interno del garage con cui comunica tramite porta interna e non credo abbia autonomo accesso all'esterno se non dal garage.

Saluti Valeria

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 19:04

Grazie Valeria per il consiglio. Purtroppo alla cantina si può accedere dal corridoio condominiale interno nel piano seminterrato e al box auto si può accedere dal resede condominiale esterno.

Come fare in questo caso?

Scusate se faccio domande banali ma sono ai primi docfa, come avrete notato.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 19:21

sempre con riferimento alla Circolare di cui sopra, le nuove disposizioni circa l'individuazione di autorimesse e cantine (3.3.2), si parla di "nuove costruzioni"... quindi la tua pratica sembra essere di "variazione" per cui .... "se le porzioni immobiliari destinate a deposito e cantina sono direttamente comunicanti con le abitazioni (quindi presumo anche con l'autorimessa intesa come unità immobiliare a se stante) costituendo di fatto pertinenze delle stesse, rientrano di norma nella maggiore consistenza delle unità imm. di cui risultano correlate, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale. Si può provare...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 19:41

Intendi che dovrei rappresentare la cantina e il box auto nella stessa planimetria dell'appartamento, in modo da far diventare tutto un A/2 (la categoria dell'appartamento)?

E la causale quindi è sempre esatta rappresentazione grafica?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 19:45

No... la planimetria dell'autorimessa deve essere unica con la cantina; la correlazione è tra la cantina (pertinenza) e l'autorimessa. Per questo dicevo prima di cambiare la desinazione da "cantina" a "ripostiglio" per evitare dubbie interpretazioni...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 19:59

Anche se la planimetria non è molto leggibile l'immobile ha una consistenza in visura. In base a detta consistenza si può cercare di risalire alla consistenza iniziale.

Esempio: mettiamo che il garage è di 20 mq. e la cantina di 5 mq. Se l'attuale consistenza è di 25 mq. vuol dire che il tramezzo fra la cantina e il garage è stato realizzato dopo l'ultimo accatastamento in atti. Se la consistenza è di 22 mq. oppure di 23 mq. allora vuol dire che la cantina già c'era in sede di ultimo accatastamento "alluvionato".

Circa la cantina detta destinazione è da attribuire ad una unità immobiliare, ad esempio un'abitazione, un ristorante, ecc. , non di certo ad un garage.

Pertanto, visto che di sicuro la superficie del locale principale a Garage supera quella della cantina, è consigliabile attribuire alla Cantina una destinazione a ripostiglio e quindi occorre censire l'unità immobiliare come Garage, ragguagliando la superficie della Cantina ai sensi di Legge.

Se dimostri che la Cantina già era accatastata in prececenza, come locale a se stante, non potendo il Catasto obbligarti al frazionamento, non devi fare altro che insistere, allegando al Docfa una dettagliata relazione dove dimostri che non stai modificado il perimetro dell'unità immobiliare come in precedenza accatastato.

Se la consistenza iniziale ti porta ad una superficie netta identica alla somma della superficie del garage e della cantina allora vuol dire che la cantina non esisteva in precedenza.

In tal caso credo che vi è l'obbligo di dividere in garage e in magazzino l'unità attuale.

Naturalmente per me la consistenza rimane un punto valido per poter risalire alla consistenza del precedente accatastamento.

In base a quello che ricavi dalla consistenza iniziale come da me sopra ipotizzato potrai decidere quale causale e procedura Docfa utilizzare.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2017 alle ore 20:00

Ah, ok. Spero che me lo accettino in questo modo. Vediamo un pò, grazie mille ancora, gentilissima Valeria !

Grazie Ealfin, purtroppo la superficie della cantina (16 mq) è maggiore di quella del box (12 mq).

Potrei assegnare poligono A1 alla cantina, definendolo ripostiglio, e A2 al box auto.

La consistenza in visura è 12 mq...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2017 alle ore 13:44

Al Catasto mi hanno detto di fare una divisione, C2 per la cantina e C6 per il garage.

Volevo sapere: quando il docfa mi chiede "riferimenti catastali del fabbricato" (nel modello 1N, parte 1) al C.T. e al C.E.U. metto il foglio, la particella e il sub che ho soppresso o quelle che ho costituito?

L'elaborato planimetrico e il modello 2N non sono da compilare in questo caso, vero?

Poi per quanto riguarda la planimetria, va bene se scrivo semplicemente "Box auto" come confine della pianta della cantina, o va scritto "box auto di proprietà esclusiva" o cose simili? E lo stesso quando inserisco la planimetria del box, basta scrivere "cantina" come confine?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2017 alle ore 23:19

"Gia153" ha scritto:
Ah, ok. Spero che me lo accettino in questo modo. Vediamo un pò, grazie mille ancora, gentilissima Valeria !

Grazie Ealfin, purtroppo la superficie della cantina (16 mq) è maggiore di quella del box (12 mq).

Potrei assegnare poligono A1 alla cantina, definendolo ripostiglio, e A2 al box auto.

La consistenza in visura è 12 mq...



Se la cantina è di 16 mq. e il box di 12 mq. il bilocale va accatastato come C/2.

Però presumo che ci sia qualche problema nel senso che quello che risulta in Catasto ora di 12 mq. rappresenti l'attuale box mentre la cantina chissà dove sarà spuntata.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2017 alle ore 12:55

Grazie mille per i consigli. L'unico titolo edilizio, un permesso di costruzione è del 1958 e non ci sono planimetrie in comune, purtroppo, che facciano capire qual è l'immobile in questione. Comunque essendo la costruzione precedente il 1967, non ci sono problemi per la conformità urbanistica.

Un'ultima domanda e poi non disturbo più: se l'ultima planimetria presentata in Catasto (in cui non si capisce niente perché alluvionata) è del 14/06/1960, mentre l'unica pratica edilizia, è del 1958, come scritto sopra, nel docfa va bene che metto come data di ultimazione lavori il 14/06/1960?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9134

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2017 alle ore 13:00

"Gia153" ha scritto:
Grazie mille per i consigli. L'unico titolo edilizio, un permesso di costruzione è del 1958 e non ci sono planimetrie in comune, purtroppo, che facciano capire qual è l'immobile in questione. Comunque essendo la costruzione precedente il 1967, non ci sono problemi per la conformità urbanistica.

Un'ultima domanda e poi non disturbo più: se l'ultima planimetria presentata in Catasto (in cui non si capisce niente perché alluvionata) è del 14/06/1960, mentre l'unica pratica edilizia, è del 1958, come scritto sopra, nel docfa va bene che metto come data di ultimazione lavori il 14/06/1960?



1) nel 1958 non esistevano i permessi di costruire..... forse intendevi licenza edilizia?

2) a mio avviso la data di fine lavori è puramente indicativa, ma comunque va bene quella indicata da te.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2017 alle ore 13:19

Ok, allora metto quella del 1960. Spero che non mi respingano il docfa per questo...grazie di nuovo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie