Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per ripostiglio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per ripostiglio

manui

Iscritto il:
16 Ottobre 2008

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 18:05

Buonasera,

devo creare una scheda e dare un sub appositamente a un ripostiglio da separare dalla u.iu. princiaple per poi fare un atto di vendita all'alloggio confinate e rifondere questo rip. con questo alloggio. La mia domada è: come si fa la scheda per il solo rip.? Io ho fatto 1 soppressa e 2 costituite ma quando vado nel quadro U che dati di classamento metto per il rip? perchè non è un vano...e poi va poligonato di rosso?

Grazie a chi mi da una risposta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 19:20

"manui" ha scritto:
Buonasera,

devo creare una scheda e dare un sub appositamente a un ripostiglio da separare dalla u.iu. princiaple per poi fare un atto di vendita all'alloggio confinate e rifondere questo rip. con questo alloggio. La mia domada è: come si fa la scheda per il solo rip.? Io ho fatto 1 soppressa e 2 costituite ma quando vado nel quadro U che dati di classamento metto per il rip? perchè non è un vano...e poi va poligonato di rosso?

Grazie a chi mi da una risposta...



se non è un vano abitativo, sarà un piccolo locale di deposito!

dove sta il problema?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 21:26

Se l'ambiente si presta ad una aunonoma utilizzazione (accesso separato ecc.) quella del deposito (C2) può essere una soluzione.

In alcuni casi era/è consentita la costituzione di unità fittizie categ. F4 - senza Rendita ( in corso di definizione ). Tale situazione tuttavia doveva permanere in atti per il solo tempo necessario al trasferimento.

Di recente mi sembra di aver letto disposizioni che prevedono di assegnare la stessa categoria di partenza alle due unità derivate, suddividendo proporzionalmente la consistenza totale in modo tale che la rendita catastale non vari.


Conviene consultare una guida-vademecum Docfa della regione o provincia in cui operi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 07:56

"manui" ha scritto:
Buonasera,

devo creare una scheda e dare un sub appositamente a un ripostiglio da separare dalla u.iu. princiaple per poi fare un atto di vendita all'alloggio confinate e rifondere questo rip. con questo alloggio. La mia domada è: come si fa la scheda per il solo rip.? Io ho fatto 1 soppressa e 2 costituite ma quando vado nel quadro U che dati di classamento metto per il rip? perchè non è un vano...e poi va poligonato di rosso?

Grazie a chi mi da una risposta...





Guarda che non potrati più procedere alla fusione con l'altro appartamento, vedi circolare 2/E 2016 e successivi chiarimenti operativi.



Il ripostiglio stalciato non può che essere classato come un deposito, esistono casi in cui gli si attribuisce la categoria dell'uiu con cui verrà fuso , ma non è il tuo caso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 20:59

Secondo me attribuisci al ripostiglio la qualità magazzino a seguito di frazionamento.

Nella relazione spiega che detto magazzino sarà oggetto di vendita al proprietario confinante e che quindi di fatto è e rimarrà sempre un ripostiglio ma dovrà essere trasferito da un appartamento ad un altro.

Se fondi il magazzino-ripostiglio all'abitazione e non lo indichi, detto ripostiglio, come cantina e/o simile, ma lo indichi in planimetria come ripostiglio, sempre che detto ripostiglio non abbia accesso indipendente e sempre che l'appartamento comunichi internamente con il suddetto ripostiglio, non vedo perchè non puoi fondere le due unità.

Non vedo perchè non potrei fondere un'ex unità di categoria "C" con un'unità di categoria "A" per formare una sola unità di categoria "A2".

Come da Nota prot. 23587/2016 la fusione non è ammessa per quei locali di categoria "C" originariamente accessibili da corti comuni o esclusive, da strada, ecc.

Ma se il ripostiglio è parte integrante di un appartamento, viene stralciato per poterlo vendere al proprietario dell'appartamento confinante attribuendogli una provvisoria categoria C/2, se successivamente al rogito presento un progetto per poter rendere comunicante il ripostiglio all'appartamento stessa proprietà, se detto ripostiglio non ha le caratteristiche di locali magazzino aventi accesso indipendente rispetto all'abitazione, non vedo perchè la fusione possa essere preclusa.

A mio avviso una cantina che abbia accesso dall'appartamento, ma che possa avere un altro accesso anche dall'esterno dell'appartamento, a priori non necessariamente richiede un obbligo di accatastamento separato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2018 alle ore 08:27

La circolare ed i chiarimenti operativi sono molto chiari, così come il modo d'operare dell'Agenzia.



Se il rip. fosse comunicante con l'abitazione è un conto, ma visto che si sta parlando di un rip. accessorio dell'uiu A, che da questa viene stralciato per essere venduto all'uiu B, è al quanto improbabile che lo stesso sia comunicante, sia con A che con B.



Poi se uno vuole procedere alla fusione, stia certo che entro l'anno l'ufficio divide l'uiu dichiarata in due obbligando la proprietà a presentare le due schede.



A mio avviso è meglio informarsi sulle procedure e cosa intende l'Agenzia come nuova UIU, perchè quelle che si creano dalla divisione sono due nuove UIU, e pertanto non si può procedere alla fusione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2018 alle ore 10:44

Nel post iniziale sembra ricavarsi che trattasi di un piccolo locale accessibile da un appartamento, da stralciare, cedere e fondere al confinante appartamento, presumendo poi di aprire una porta di comunicazione con il nuovo appartamento. Se l'autore del post spiegasse meglio le nostre risposte potrebbero essere più congruenti con la situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manui

Iscritto il:
16 Ottobre 2008

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2018 alle ore 15:27

Buongiorno, mi scuso per il ritardo a rispondere...

ho presentato la pratica così: ho soppresso in sub originario e creato due sub nuovi. Nella causale ho indicato vsi per segnalare l'esistenza del loc. dep. che in banca dati non c'era...(ma ho l'autorizzazione), praticamente una camera è più piccola per via del dep. presente in fondo e poi in contemporanea div. per separarlo e affibbiargli il nuovo sub. con categoria C2 (questo perchè il dep va poi venduto ad altra persona la quale si aprirà una porta e l'altra verrà chiusa).

Ora l'agenzia mi respinge la pratica dicendo: TRATTASI DI PORZIONI UNITE DI FATTO NELL'AMBITO DELLA MEDESIMA DITTA ... TRATTARE COME TALE.(vedi guida operativa).

...non capisco cosa vuol dire...scusate l'ignoranza...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2018 alle ore 22:18

Visiona Nota dell'Agenzia Territorio n. 17471 del 31.05.2010 - punto 3.3 di ulteriore chiarimento al punto 3.3 della Circolare A. T. n. 4 del 29.10.2009 (DOCFA 4) che da tale data, a mio giudizio, modifica la prassi dettata dall'Agenzia in precedenza con la Nota 15232 del 21.02.2002 - (ultimo argomento trattato a pag. 9).

Per le modalità "Porzione unità di fatto...." presumo che l'Ufficio rimandi alle indicazioni contenute nella citata Nota 15232/2002 - punto 1), sebbene sia per altri casi (diritti non omogenei).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2018 alle ore 08:25

"3L" ha scritto:
Visiona Nota dell'Agenzia Territorio n. 17471 del 31.05.2010 - punto 3.3 di ulteriore chiarimento al punto 3.3 della Circolare A. T. n. 4 del 29.10.2009



La cat. F/3 o la F/4, non rientrano nel suo caso, visto che non c'è niente in corso di costruzione ne in corso di definizione, sta stralcinado un rip., per cui un vano ben definito, che per quanto si capisce l'Agenzia vuole sia dichiarato come porzione di uiu, per cui con cat. dell'uiu con cui sarà fuso dopo l'atto.



"3L" ha scritto:

Per le modalità "Porzione unità di fatto...." presumo che l'Ufficio rimandi alle indicazioni contenute nella citata Nota 15232/2002 - punto 1), sebbene sia per altri casi (diritti non omogenei).





Le porzioni di uiu si usano quando UNA unità immobiliare è composta da più porzioni in carico a ditte diverse, l'esempio fatto nella circolare è appunto un esempio che l'Agenzia ha spiegato più volte, l'ultima che ho fatto trattava un piccolo sportello bancario, formato da una unità/porzione, intestata alla banca ed un'altra intestata a dei privati.

Lo scopo è denunciare un'uiu, indifferentemente a chi sono intestate le prozioni.



Nel caso di manui , per come la vedo io, l'Agenzia non accetta che il rip.,come uiu indipendente, perchè di fatto intercluso fra i due appartamenti, per cui chiede che si proceda alla denuncia di porzioni di uiu, la logica c'è.

Comunque manui, prima di procedere a pratiche poco conosciute, sarebbe sempre il caso di consultarsi con l'ufficio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manui

Iscritto il:
16 Ottobre 2008

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2018 alle ore 16:08

Grazie a tutti , lunedì chiamerò il catasto...

Buon week!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie