Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per fondere 2 F1 a un'abitazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per fondere 2 F1 a un'abitazione

Leoo

Iscritto il:
06 Giugno 2013 alle ore 17:31

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 17:39

Buonasera a tutti sono un tirocinante e avrei una domanda da porvi, pur avendo letto alcune guide sul Docfa non riesco a capire come risolvere questa situazione:

2 diverse aree urbane con sub ovviamente diversi da unire con un altro sub (ovvero l'abitazione); per la mia poca esperienza dovrei fare un Docfa con causale Fusione e fondere tutti e 3 i sub in un unico sub e quindi ripresentare l'elaborato planimetrico poi farne un altro per aggiornare la planimetria. Vado bene o sbaglio qualcosa? Se si in quello per aggiornare la planimetria che causale devo usare?

Vi ringrazio in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 18:02

"Leoo" ha scritto:
Buonasera a tutti sono un tirocinante e avrei una domanda da porvi, pur avendo letto alcune guide sul Docfa non riesco a capire come risolvere questa situazione:

2 diverse aree urbane con sub ovviamente diversi da unire con un altro sub (ovvero l'abitazione); per la mia poca esperienza dovrei fare un Docfa con causale Fusione e fondere tutti e 3 i sub in un unico sub e quindi ripresentare l'elaborato planimetrico poi farne un altro per aggiornare la planimetria. Vado bene o sbaglio qualcosa? Se si in quello per aggiornare la planimetria che causale devo usare?

Vi ringrazio in anticipo.





Salve

Così di primo acchito credo che vai bene



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 18:06

"Leoo" ha scritto:
dovrei fare un Docfa con causale Fusione e fondere tutti e 3 i sub in un unico sub e quindi ripresentare l'elaborato planimetrico poi farne un altro per aggiornare la planimetria



Unico appunto: perchè 2 docfa?

Ne basta uno, causale fusione e aggiorni Ep e planimetria.

Buon docfa e benvenuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 18:11

Salve

In effetti vomisa hai ragione, credo che basti una sola pratica docfa come hai specificato tu.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oceano

Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 20:55

E' proprio necessaria la fusione?

Una lievitazione della rendita e' garantita.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 21:10

Mi sembra strano che dei "semplici" sub siano delle aree urbane con categorie F1,...sicuro che non abbiano numero di particella diversa ? In quanto, generalmente, le F1 derivono da frazionamenti, quindi con numeri di particella diversi - In quel caso ci vorrebbe un mappale per fusione dando un unico numero di particella, quella dell'abitazione già esistente,....buona serata !!!



Interessante questa discussione con un intervento di Simba64:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2013 alle ore 22:12

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mi sembra strano che dei "semplici" sub siano delle aree urbane con categorie F1,...sicuro che non abbiano numero di particella diversa ? In quanto, generalmente, le F1 derivono da frazionamenti, quindi con numeri di particella diversi - In quel caso ci vorrebbe un mappale per fusione dando un unico numero di particella, quella dell'abitazione già esistente,....buona serata !!!



Interessante questa discussione con un intervento di Simba64:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



Ciao Anonimo

Riconfermo tutto quanto ho già detto nella discussione che hai allegato qui sopra, con la normativa attuale le aree urbane quasi obbligatoriamente devono essere create anche ai terreni con frazionamento. Ma vari anni fa non era così, cioè c'era facoltà di crearle anche solo all'urbano con sub. nell'E.P.. Procedura che a me personalmente non piaceva per vari motivi.

Quindi e' molto probabile che le aree urbane del quesito siano state create solo all'urbano.

Per cui la fusione verrà eseguita solo con docfa al catasto urbano.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leoo

Iscritto il:
06 Giugno 2013 alle ore 17:31

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 09:51

Quelle 2 aree urbane si sono formate per appunto da un frazionamento prima di un atto ed adesso bisogna rimettere in ordine tutto il mappale storia lunga... Quindi un unico Docfa con causale fusione per fondere le 2 F1 all'appartamento e quindi ripresentare il nuovo elaborato planimetrico; poi aggiornamento della planimetria con nuova planimetria e nuovo modello 1/n 2/n; ma quello che mi domando io, per aggiornare la planimetria devo mettere un'altra causale (quale??) o scrivere solamente in relazione che viene aggiornata?

Grazia a tutti quanti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 10:23

Ma scusami, se già hai la causale fusione, con quella aggiorni contestualmente EP e planimetria. A meno che non ci siano ulteriori modifiche.

La planimetria la modifichi in quanto le aree urbane diverranno corte esclusiva (e relativi pooligoni) dell'appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leoo

Iscritto il:
06 Giugno 2013 alle ore 17:31

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 10:52

"vomisa" ha scritto:
Ma scusami, se già hai la causale fusione, con quella aggiorni contestualmente EP e planimetria. A meno che non ci siano ulteriori modifiche.

La planimetria la modifichi in quanto le aree urbane diverranno corte esclusiva (e relativi pooligoni) dell'appartamento.



Credevo che che ci fosso il bisogno di una nuova causale, è uno dei miei primi Docfa e tutti voi mi siete di grande aiuto grazie mille a tutti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 11:09

Ah i primi docfa, quanti ricordi....

Scherzo, facci sapere l'esito,

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 15:21

"vomisa" ha scritto:
La planimetria la modifichi in quanto le aree urbane diverranno corte esclusiva (e relativi pooligoni) dell'appartamento.





Se diventono corte esclusive,...non si tratterrebbe anche di ampliamento, visto che adesso hanno uno scoperto in più che prima non c'era ?

Comunque sono ancora perplesso su i sub a F1, il buon Lego non ci ha detto se fanno parte della stessa particella ma con diversi sub, o hanno numeri di particella diversa, ma queste F1 hanno una loro intestazione all'urbano, o sono solo a partita 1 ??? buon pomeriggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 15:36

Ha sempre parlato di aree urbane con sub. diversi, quindi deduco facciano parte della stessa p.lla (anche se così non fosse mi anche è capitato di graffarle alla u.i. anche con identificativi diversi, vista l'impossibilità nel caso specifico di uniformare gli identificativi e con la sola causale "fusione"). Perchè partita 1? All'interno dello stesso lotto ci può essere stata l'esigenza di trasferire le corti esclusive, da qui la creazione di varie aree urbane con oppuna intestazione da volturare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 15:57

"anonimo_leccese" ha scritto:
"vomisa" ha scritto:
La planimetria la modifichi in quanto le aree urbane diverranno corte esclusiva (e relativi pooligoni) dell'appartamento.





Se diventono corte esclusive,...non si tratterrebbe anche di ampliamento, visto che adesso hanno uno scoperto in più che prima non c'era ?

Comunque sono ancora perplesso su i sub a F1, il buon Lego non ci ha detto se fanno parte della stessa particella ma con diversi sub, o hanno numeri di particella diversa, ma queste F1 hanno una loro intestazione all'urbano, o sono solo a partita 1 ??? buon pomeriggio





Ciao Anonimo, sono appena rientrato e leggendo il tuo intervento mi sorprendi, se sono F1 vuol dire che sono aree urbane di mq.........., e obbligatoriamente ci deve essere un'intestazione all'urbano.

Quoto vomisa

Anonimo se vuoi ti mando delle visure nelle quali le F1 sono solo identificate con elaborato planimetrico (perchè porzioni di una particella censita ai terreni come E.U.). Io ho fatto una pratica circa un mese fa si fatta, cioè l'area urbana identificata solo con E.P.. Ma come ho già detto prima, una volta era una prassi quasi normale fare così.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 15:58

"vomisa" ha scritto:
Ha sempre parlato di aree urbane con sub. diversi, quindi deduco facciano parte della stessa p.lla (anche se così non fosse mi anche è capitato di graffarle alla u.i. anche con identificativi diversi, vista l'impossibilità nel caso specifico di uniformare gli identificativi e con la sola causale "fusione"). Perchè partita 1? All'interno dello stesso lotto ci può essere stata l'esigenza di trasferire le corti esclusive, da qui la creazione di varie aree urbane con oppuna intestazione da volturare.





Riquoto il collega vomisa



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie