Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa per categoria A/6 ex fabbr rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: docfa per categoria A/6 ex fabbr rurale

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2009 alle ore 10:06

"burgise" ha scritto:
scusa, forse non mi sono espresso bene, la categoria catastale non esiste piu', ma la casa c'è

é solo che prima di fare la successione del decuis, morto da poco, bisogna procedere alla variazione catastale della stessa è inserire cosi la nuova rendita in successione.

Potresti rispondermi?????


in effetti secondo la circolare n° 5/92, essendo stata soppressa la categoria A/6 dovrebbe passare con variazione docfa in categoria A/4 con la classe più bassa(salvo radicali trasformazioni dell'U.I.U. nel tempo), ma nonostante la sopraindicata circolare parla in modo "chiaro", molte persone e/o tecnici oggi, ignorano la predetta circolare ed inseriscono come dati catastali la preistorica categoria A/6.....(che cmq da parte dell'AdE viene accettata e trascritta senza problemi, perchè ignari di quella circolare)
Ora tocca a te valutare la situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2009 alle ore 22:54

infatti è come dici tu, per l'ADE va bene, ma siccome la situazione attuale dell'immobile non rispecchia assolutamente la categoria a/6, ma almeno un a/4 meglio fare la variazione catastale, considerando che c'è stato pure un ampliamento in sopraelevazione mai dichiarato prima dsel 1966;

Per cui la variazione è d'obbligo Grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2009 alle ore 05:10

"burgise" ha scritto:
infatti è come dici tu, per l'ADE va bene, ma siccome la situazione attuale dell'immobile non rispecchia assolutamente la categoria a/6, ma almeno un a/4 meglio fare la variazione catastale, considerando che c'è stato pure un ampliamento in sopraelevazione mai dichiarato prima dsel 1966;

Per cui la variazione è d'obbligo Grazie comunque


penso che come abitazione di tipo economico(A/3) il problema si risolve..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 13:50

ciao a tutti, ho un problema un po' analogo.
Ho una palazzina di tre piani divisa in due sub e con classe differente

P T e 2 classe A/6
P 1 classe A/4

adesso dovrei effettuare una fusione dei due sub costituendo un unico sub e classando il tutto con classe A/4 in più c'è una variazione toponomastica (i numeri civ sono cambiati).

E' possibile fare il tutto con un unico DOCFA e se si quali sono le voci che dovrei "spuntare"?

se fosse solamente fusione mi sembra che dovrei mettere in soppressione "2", in costituzione "1" e a destinazione ordinaria "1", ma nel mio caso?

grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 13:55

"LiKimba" ha scritto:
ciao a tutti, ho un problema un po' analogo.
Ho una palazzina di tre piani divisa in due sub e con classe differente

P T e 2 classe A/6
P 1 classe A/4

adesso dovrei effettuare una fusione dei due sub costituendo un unico sub e classando il tutto con classe A/4 in più c'è una variazione toponomastica (i numeri civ sono cambiati).

E' possibile fare il tutto con un unico DOCFA e se si quali sono le voci che dovrei "spuntare"?

se fosse solamente fusione mi sembra che dovrei mettere in soppressione "2", in costituzione "1" e a destinazione ordinaria "1", ma nel mio caso?

grazie anticipatamente


trattasi di Fusione con variazione di toponomastica, pertanto vanno spuntate sia la causale "FUSIONE" che la causale "VARIAZIONE DI TOPONOMASTICA" .........
Sopprimi le due U.I.U. e costituisci la nuova U.I.U. con unico identificativo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 14:12

grazie per la risposta veloce, ma il mio problema è il classamento, come posso passare ad un unica classe, cioè A/4?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 14:17

"LiKimba" ha scritto:
grazie per la risposta veloce, ma il mio problema è il classamento, come posso passare ad un unica classe, cioè A/4?


Tratto dalla Circolare n° 5 del 14/03/1992:
Tanto premesso, sciogliendo la riserva contenuta nella richiamata circolare
4/91, a seguito anche dell'esame delle proposte pervenute dagli Uffici,
relative al quadro generale delle categorie, si dispone che ad esso vengano
apportate le integrazioni e modifiche di seguito elencate.
GRUPPO A categorie da sopprimere: A/5 e A/6 Le categorie A/5 e A/6,
rispondenti nello spirito della norma originaria a realta' edilizie e di
utilizzazione all'epoca consuete, attualmente non rappresentano piu'
tipologie abitative ordinarie perche' al di fuori degli standard minimi
indispensabili per l'uso cui dette categorie fanno riferimento.
Gli immobili gia' censiti in dette categorie sono caratterizzati dall'assenza
o carenza degli indispensabili servizi igienici e, spesso, anche di altre
dotazioni ora ritenute indispensabili.
Attualmente dette unita' o sono state adeguate alle minime condizioni
abitative - e quindi meritano un nuovo appropriato classamento - o non hanno
subito interventi di riadattamento e quindi per il principio
dell'orinarieta', non possono che essere classate - sia pure nelle classi
piu' basse - nella categoria che rappresenta le unita' immobiliari piu'
povere di dotazioni: categ. A/4
.

Ecco la risposta alla tua domanda

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 14:26

sì, infatti il mio scopo è quello di classare il tutto in A/4.
Il mio problema è solo tecnico, sono ancora alle prime armi col DOCFA, e quindi spesso sono costretto a chiedere consigli per voi troppo banali.
Dimmi se mi sbaglio, per fare questo passaggio, basta che nel quadro U, nella voce "costituita" inserico per il nuovo sub la categoria desiderata (quindi A/4) come "dati di classamento proposto"?
o devo aggiungere qualcosa nella relazione o nel quadro "B" ?

Perdona la mia ignoranza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 15:06

"LiKimba" ha scritto:
sì, infatti il mio scopo è quello di classare il tutto in A/4.
Il mio problema è solo tecnico, sono ancora alle prime armi col DOCFA, e quindi spesso sono costretto a chiedere consigli per voi troppo banali.
Dimmi se mi sbaglio, per fare questo passaggio, basta che nel quadro U, nella voce "costituita" inserico per il nuovo sub la categoria desiderata (quindi A/4) come "dati di classamento proposto"?
o devo aggiungere qualcosa nella relazione o nel quadro "B" ?

Perdona la mia ignoranza


devi relazionare il tutto, ovvero motivare perchè è stata fatta la fusione, citando nel contesto il disposto della circolare 5/92

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 17:32

bhè, la fusione è effettuata perchè effettivamente è un unico stabile di tre piani. Non so perchè, ma era diviso catastalmente in due sub tra l'altro alternati e quello al primo piano risultava ancora al catasto terreni.
E' stato effettuato il passaggio al catasto urbano, ovviamente con categoria A/4 (anche se gli altri piani erano A/6) ed ora si passarà alla loro fusione e passaggio di categoria (tutti diventeranno A/4)...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 18:22

"LiKimba" ha scritto:
ma era diviso catastalmente in due sub tra l'altro alternati e quello al primo piano risultava ancora al catasto terreni.


cosa volevi dire.......perdonami!
che centra il sub col catasto terreni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 19:23

sì, inizialmente il piano primo era ancora al catasto terreni, poi TM e Docfa per passare ad urbano, ovviamente mi è stato detto di classarlo conA/4 anche sel il piano terra ed il secondo che già si trovavano al catsto urbano (con un altro sub) sono A/6.

Quindi, prima ho dovuto passare il piano primo ad urbano ed ora devo fondere e fare un unica classe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 20:06

"LiKimba" ha scritto:
sì, inizialmente il piano primo era ancora al catasto terreni, poi TM e Docfa per passare ad urbano, ovviamente mi è stato detto di classarlo conA/4 anche sel il piano terra ed il secondo che già si trovavano al catsto urbano (con un altro sub) sono A/6.

Quindi, prima ho dovuto passare il piano primo ad urbano ed ora devo fondere e fare un unica classe.


non riesco a seguirti...........primo piano a terreni???? 8O 8O e il piano terra???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 20:45

allora ricapitoliamo

In origine avevo:

Piani T - 2 catasto urbano, sub 1, classe A/6
Piano 1 catasto terreni, sub 2,

Ho passato il Sub 2 (piano 1) da catasto terreni ad urbano

quindi adesso ho:

Piani T - 2 catasto urbano, sub 1, classe A/6
Piano 1 catasto urbano, sub 2, classe A/4

quello che voglio ottenere è:

Piano T - 1 - 2 catasto urbano, sub 3, classe A/4

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 20:47

sì, è una situazione piuttosto complicata, non capisco perchè lo stesso immobile era diviso in due sub in catasto terreni ed urbano...
ed ora sto aggiustando la situazione (o almeno spero :lol: )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie