Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per assegnazione corte in comune a solo 2 un...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per assegnazione corte in comune a solo 2 unità

fabio170601
fabio170601

Iscritto il:
23 Gennaio 2019 alle ore 17:32

Messaggi:
14

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2024 alle ore 16:36

Buongiorno a tutti, dovrei predisporre un docfa per rendere comune una corte a due unità che sono state frazionate. Mi spiego meglio, le unità (un A7 e un C2) derivano da un frazionamento e attualmente la cantina ha perso l'accesso avendo assegnato la corte esclusiva all'A7. Quindi ora dovrei rendere comune la corte alle due unità. La variazione catastale in atti (post frazionamento) non è stata fatta da me ma da altro tecnico. Ora dato che la cantina sarà oggetto di vendita occorre dare la corte in comune alle due UIU per dare l'accesso alla cantina. Che tipo di causale mi consigliate?

Per frazionare e chiudere l'asola del solaio è stata effettuata una SCIA Edilizia.

Grazie a chi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6532

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2024 alle ore 09:25

Devi spiegare meglio la situazione, il tecnico precedente ha fatto le cose corrette, l'Agenzia vuole infatti, che la corte rimanga esclusiva all'abitazione, anche se la stessa è di fatto usata da eventuali accessori, nel tuo caso il deposito, o dall'autorimessa.



Per cui, a meno che il deposito sia compravenduto ad un terzo, diverso dal proprietario dell'abitazione, non puoi trsformare la corte esclusiva in comune.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2024 alle ore 17:54

Confermo che la corte deve rimanere esclusiva dell'abitazione. Tuttalpiù, in caso di compravendita della sola cantina a soggetto terzo, separata dall'abitazione, è possibile stralciare una sufficiente porzione di area esterna come accessorio esclusivo alla cantina per assicurarne l'accesso autonomo ed esclusivo dalla pubblica via. Questo per evitare di gravare tutto il giardino esclusivo dell'abitazione, del diritto di passo e accesso alla cantina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2841

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2024 alle ore 18:21

Mi viene da dire che il Catasto non può condizionare le scelte delle persone fino al punto di impedire di considerare bene comune un cortile tra una abitazione ed un magazzino.

Certo la scelta di frazionare una porzione d'area da annettere al magazzino è possibile, ma se le parti volessero essere "comproprietarie" di quel cortile cioè gestirlo in modo comune perchè mai il Catasto dovrebbe impedirlo.

Non vi sembra una intrusione nella libertà di scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2024 alle ore 18:36

"samsung" ha scritto:
Mi viene da dire che il Catasto non può condizionare le scelte delle persone fino al punto di impedire di considerare bene comune un cortile tra una abitazione ed un magazzino.

Certo la scelta di frazionare una porzione d'area da annettere al magazzino è possibile, ma se le parti volessero essere "comproprietarie" di quel cortile cioè gestirlo in modo comune perchè mai il Catasto dovrebbe impedirlo.

Non vi sembra una intrusione nella libertà di scelta.




Non è una questione catastale ma di diritto.

Il proprietario dell'abitazione non credo gli faccia piacere che il suo giardino sia in comproprietà con chi compra la cantina. Cioè, mentre sono a baco nel mio giardino, mi arriva il cane del vicino che mi lecca tutto. Lo può fare se il giardino è anche del vicino. Oppure il vicino comproprietario mi mette un bel barbecue davanti la mia camera da letto e mi fa la brace tutti i giorni. Beh però il barbecue lo mette a spese sue....

Io presumo, nel caso specifico, che la corte esclusiva esterna sia un giardino perchè la categoria A7 presuppone il giardino circostante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2841

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2024 alle ore 20:07

"Manero" ha scritto:

Il proprietario dell'abitazione non credo gli faccia piacere che il suo giardino sia in comproprietà con chi compra la cantina



A parte che l'autore del post se avrà piacere ci farà sapere meglio cosa intende, ma non cerdo debba decidere tu sui gusti delle persone. Se le parti ritengono che una corte debba restare in comune che ti piaccia o meno, che sia sensato o meno, la corte si deve fare comune.

Cioè quello che voglio dire è che è il Catasto che deve adeguarsi alle varie situazioni e non i cittadini essere impediti nelle scelte da balzane regole che possono coincidere con la realtà nel 95% delle volte, ma talvolta no.

Cioè se due o più signori decidono che un cortile sia comune a più unità deve esistere un modo catastale di dire quel cortile è di A, B, c e D. e non: mi spiace me lo devo tenere io perchè io ho la casa e voi cantine e box.

Mi pare condivisibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2024 alle ore 23:29

"samsung" ha scritto:
"Manero" ha scritto:

Il proprietario dell'abitazione non credo gli faccia piacere che il suo giardino sia in comproprietà con chi compra la cantina



A parte che l'autore del post se avrà piacere ci farà sapere meglio cosa intende, ma non cerdo debba decidere tu sui gusti delle persone. Se le parti ritengono che una corte debba restare in comune che ti piaccia o meno, che sia sensato o meno, la corte si deve fare comune.

Cioè quello che voglio dire è che è il Catasto che deve adeguarsi alle varie situazioni e non i cittadini essere impediti nelle scelte da balzane regole che possono coincidere con la realtà nel 95% delle volte, ma talvolta no.

Cioè se due o più signori decidono che un cortile sia comune a più unità deve esistere un modo catastale di dire quel cortile è di A, B, c e D. e non: mi spiace me lo devo tenere io perchè io ho la casa e voi cantine e box.

Mi pare condivisibile.





Io non decido nulla, dico solo che ill catasto sa bene che il giardino è un accessorio della abitazione che è una A7. Ti par credibile che un soggetto nel vendere la cantina venda anche il diritto di proprietà a comune del giardino, oltretutto svalutando economicamente il villino residenziale?? Mah. Preferisco, come proprietario del villino, un colpo di mignolo del piede sulla gamba di un comodino piuttosto che sentirmi dare del bischero tutte le volte che racconto la sciocchezza che ingenuamente avrei compiuto nel vendere la cantina con metà giardino indiviso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2841

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 08:59

"Manero" ha scritto:
Preferisco, come proprietario del villino, un colpo di mignolo del piede sulla gamba di un comodino piuttosto che sentirmi dare del bischero tutte le volte che racconto la sciocchezza che ingenuamente avrei compiuto nel vendere la cantina con metà giardino indiviso.



Continui a confondere le tue preferenze con quelle di altri. Mi arrendo

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 12:18

"samsung" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
Preferisco, come proprietario del villino, un colpo di mignolo del piede sulla gamba di un comodino piuttosto che sentirmi dare del bischero tutte le volte che racconto la sciocchezza che ingenuamente avrei compiuto nel vendere la cantina con metà giardino indiviso.



Continui a confondere le tue preferenze con quelle di altri. Mi arrendo

cordialmente



Vorrà dire che dopo aver venduto la cantina e metà suo intero giardino, il tipo verrà a piangere da te.

Voglio vedere se Fabio170601 gli va a prospettare una cosa del genere, cioè la vendita della metà indivisa della quota del giardino al venditore e attuale proprietario della cantina, cosa egli decide di fare.

I clienti vanno anche consigliati per i loro interessi e messi a conoscenza degli effetti economici della loro decisione.



Anche io mi arrendo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2841

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 12:26

Stiamo parlando di tecnica catastale non di opportunità commerciali, possibile che non lo capisci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 13:10

"samsung" ha scritto:
Stiamo parlando di tecnica catastale non di opportunità commerciali, possibile che non lo capisci.



Lo spiego a fabio170601 che tu samsung stai mettendo in difficoltà, con il tuo ragionamento.

Il catasto fatto in un certo modo, senza tenere conto degli aspetti di diritto giuridico, può portare a danni economici incalcolabili irreversibili a carico dell'intestatario. Il catasto prescinde dagli aspetti economici perchè la sua finalità è quella di dichiarazione di un imponibile sul quale ci si deve pagare le tasse. Per questo taluni tendono a trasformare giardini in parti comuni. Non lo fanno per divertimento. Ma per risparmiare sulle tasse. Le tasse sono equivalenti a soldi. I soldi sono parte principale dell'economia nel nostro sistema sociale del commercio.

E' sbagliato, quindi, chiedersi per quale motivo se io voglio denunciare la trasformazione del mio giardino una parte consistente a comune, io non lo possa fare. E' come chiedersi che se io voglio vendere un'immobile a zero euro per quale motivo non lo posso fare ? Oppure se io l'immobile non l'affitto, per quale motivo debbo per forza denunciare una rendita al catasto. Oppure se io al wc gli tolgo il cesso perchè non posso declassare catastalmente una abitazione in un deposito poichè unità priva di servizio igienico ??

Non stiamo a giocare a chi ci capisce di più o di meno, qui, in questo contesto. Siamo qui per valutare se il soggetto venditore possa un domani pentirsi di aver ceduto l'intero giardino in quota parte all'acquirente della cantina. Ammesso che il catasto consenta di farlo, ma dal punto di vista fiscale è scontato che non lo accetta ed i motivi sono sopra riportati. Il concetto è quello che il soggetto proprietario di un bene, quando sceglie di trasformarlo o venderlo od anche donarlo ai figli, necessariamente lo fa per avere un vantaggio che può essere economico o di benessere familiare. Questo è il presupposto, se poi diversamente decide di farsi del male, è logico che qualcuno potrebbe pure chiedere il movente che giustifica questo comportamento autolesionistico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2841

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 13:57

OK, non lo capisci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 14:36

"samsung" ha scritto:
OK, non lo capisci.



Sì, probabilmente non hai spiegato bene quello che intendevi sostenere.

Mi dispiace.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6532

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 17:04

"samsung" ha scritto:
Mi viene da dire che il Catasto non può condizionare le scelte delle persone fino al punto di impedire di considerare bene comune un cortile tra una abitazione ed un magazzino.

Certo la scelta di frazionare una porzione d'area da annettere al magazzino è possibile, ma se le parti volessero essere "comproprietarie" di quel cortile cioè gestirlo in modo comune perchè mai il Catasto dovrebbe impedirlo.

Non vi sembra una intrusione nella libertà di scelta.





Quanto dice samsung, mi sembra chiaro, ed è vero che un limite alla mia liberta.

Che poi sia logico o meno avere la corte comune ad una cantina che sarà venduta, è un altro discorso, che dipende dai proprietari.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 17:36

"bioffa69" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
Mi viene da dire che il Catasto non può condizionare le scelte delle persone fino al punto di impedire di considerare bene comune un cortile tra una abitazione ed un magazzino.

Certo la scelta di frazionare una porzione d'area da annettere al magazzino è possibile, ma se le parti volessero essere "comproprietarie" di quel cortile cioè gestirlo in modo comune perchè mai il Catasto dovrebbe impedirlo.

Non vi sembra una intrusione nella libertà di scelta.





Quanto dice samsung, mi sembra chiaro, ed è vero che un limite alla mia liberta.

Che poi sia logico o meno avere la corte comune ad una cantina che sarà venduta, è un altro discorso, che dipende dai proprietari.



Saluti



Infatti è chiarissimo quello che dice Samsung, ma è probabile che lui aveva l'intenzione di dire un altra cosa poichè sostiene che io non l'ho capito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie