Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per "Ampl.-Divis.-Fusione con cambio di dest...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per "Ampl.-Divis.-Fusione con cambio di destinazione"

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8963

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 15:56

Ho la seguente unità immobilare distinta con il sub 1, composta da un piano terra ed un piano seminterrato. Detta unità in seguito a lavori di ristrutturazione viene ampliata (costruzione di un primo piano per civile abitazione) e nel contesto divisa, ovvero il piano terra è stato trasformato parte in abitazione e parte in negozio, mentre il cantinato (piano S/1) viene diviso parte come garage e per la restante parte vengono create n. 2 cantinole (accessori indiretti non comunicanti) abbinate una all'abitazione del piano terra e l'altra all'abitazione in primo piano.

Redigo il DOCFA utilizzando la causale: "AMP-DIV-FUS.CON CAMBIO DI DESTINAZ." e mi viene respinto per le seguenti motivazioni:

"Trattasi di "divisione ed ampliamento" ed in relazione citare il cambio di destinazione. Non puo' esserci una fusione in quanto la uiu soppressa e' unica"

- Sul primo punto del motivo di respinsione (utilizzo della causale codificata divisione - ampliamento) l'Ufficio ha palesemente preso un abbaglio, in quanto il punto n° 3.2 della Circolare n. 4/2009 - prot. n° 57354, consente l'utilizzo della causale "ALTRE" indicando ad esempio.... “FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE”

- Sul secondo punto è vero che l'unità immobiliare trattata è una sola, ma con la variazione andando a creare una nuova unità immobiliare in primo piano (ampliamento) e procedendo all'accorpamento della piccola cantinola posta al piano S/1 con la medesima unità immobiliare in primo piano , a mio avviso nel contesto vi sono anche i presupposti di una "FUSIONE".

Sbaglio io o l'Ufficio in questo caso?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 16:27

Immagino che la destinazione dell'unità originaria sia residenziale.

Non c'è fusione con la cantina in quanto questa non era in atti già unità immobiliare autonomamente distinta dall'abitazione al piano terra cui era accessorio.

Non essendoci fusione, per me l'ufficio ha ragione. La circolare parla di "frazionamento e fusione con contestuale cambio di destinazione".

La fusione avviene quando si uniscono due unità immobiliari già così registrate agli atti. In questo caso ce n'è una.

La tipologia di intervento è: ristrutturazione, dove è ammesso il parziale cambio di destinazione, per questo la circolare cita solo il caso di cambio di destinazione dell'intera UIU originaria ristrutturata, ecco perchè non essendoci il caso specifico il funzionario suggerisce di inserire la notizia del cambio di destinazione nella relazione.





Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8963

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 17:01

"totonno" ha scritto:
La circolare parla di "frazionamento e fusione con contestuale cambio di destinazione"



Caro Antonio la stessa Circolare parla anche di “AMPLIAMENTO CON CAMBIO DI DESTINAZ” (sembra proprio che rientri nel mio caso....) e precisa che per quanto concerne le altre possibili variazioni planimetriche che possono essere connesse a contestuale variazione di destinazione d’uso, quali “diversa distribuzione spazi interni” e “ristrutturazione”, è sufficiente l’indicazione della sola causale variazione “di destinazione da … a……….”, risultando le prime ordinariamente ed implicitamente correlate al cambiamento di destinazione d’uso, quindi appare evidente (ad eccezzione dei casi di ristrutturazione e diversa distribuzione degli spazi interni) che la causale deve essere sempre "NON CODIFICATA" e non "CODIFICATA".

Per quanto riguarda il discorso e/o concetto di "Fusione" essendo un unica U.I.U. effettivamente ha ragione l'Ufficio.

Concordi?


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 17:09

Ciao, Francesco.

Ovviamente si sta parlando di cose che non influiscono minimamente sul risultato della pratica, ma il funzionario è molto zelante e trovare appigli normativi per non soddisfarlo a mio parere è più difficile che fare come dice lui.

Secondo me tu non tratti solo l'ampliamento, e, nel tuo caso, la ristrutturazione che contempla anche l'ampliamento, è trattata in diverso modo nella circolare 4/2009. Ma quel modo indicato nella circolare nel caso di ristrutturazione tu non la puoi neanche utilizzare come causale, perche il cambio di destinazione non riguarda tutto l'immobile in questione ma solo una parte, per questo, secondo me il funzionario ti suggerisce di inserire il cambio di destinazione parziale in relazione.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8963

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 17:12

"totonno" ha scritto:
Ciao, Francesco.

Ovviamente si sta parlando di cose che non influiscono minimamente sul risultato della pratica, ma il funzionario è molto zelante e trovare appigli normativi per non soddisfarlo a mio parere è più difficile che fare come dice lui.

Secondo me tu non tratti solo l'ampliamento, e, nel tuo caso, la ristrutturazione che contempla anche l'ampliamento, è trattata in diverso modo nella circolare 4/2009. Ma quel modo indicato nella circolare nel caso di ristrutturazione tu non la puoi neanche utilizzare come causale, perche il cambio di destinazione non riguarda tutto l'immobile in questione ma solo una parte, per questo, secondo me il funzionario ti suggerisce di inserire il cambio di destinazione parziale in relazione.
Saluti.



infatti.... seguirò i consigli dell'operatore onde evitare di perdere tempo io e lui, tanto il risultato della pratica non cambia!

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8963

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2015 alle ore 19:24

Pratica correttamente registrata......

causale codificata utilizzata: "divisione, ampliamento" e in relazione è stato specificato altresì che trattasi di cambio di destinazione d'uso parziale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie