Forum
Autore |
Docfa, PEC nel quadro I del modello D1 |

mikki
Michele
Iscritto il:
16 Maggio 2008
Messaggi:
5
Località
Benevento
|
Buongiorno, a tuttila mia domanda è la seguente: Dichiarazione di nuova costruzione. Quadro I del modello D1: ditta da intestare, persona giuridica: Demoninazione o ragione sociale: ....(inserita)...... prov. .(inserita). sede legale (comune) .(Inserito) .... codice fiscale...(Inserito)..... Indirizzo PEC : ...... (inserito)......... -Tutte le persone giuridiche hanno un indirizzo PEC - Il funzionario dell' Agenzia del Territorio di BN renpinge il DOCFA e chiede la cancellazione dell'indirizzo PEC. Allo a cosa perchè e stata inserita la casella per riporatre la PEC in detto quadro I del modello D1. Grazie anticipatamente per la risposta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
buonasera non occorre compilare la riga relativa alla PEC se non disponibile lasciare in bianco cordialità
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Docfa, a mia cura, di variazione unità immobiliare intestata a persona giuridica e presentata a metà giugno 2018: ho inserito regolarmente la Pec. Nessun problema. Nessun problema mai avuto per le persone fisiche dotate di Pec regolarmente inserite, dette Pec, nei Docfa firmati dai medesimi possessori ed intestatari diretti di detta Posta Elettronica Certificata (la quale non deve essere pertanto riferita ad un altro cointestatario ma solo a quello firmatario). Tra le tante strane motivazioni di bocciature Docfa, che ho avuto modo di sentire e/o verificare direttamente, quella dell'indirizzo Pec da togliere sfiora il grottesco. Del resto a noi professionisti ci fanno una testa così circa l'obbligo ed utilità della Pec mentre gli Uffici Pubblici e/o grandi Società Private la snobbano come se fosse carta straccia. Come farà l'Italia a poter permettere la ripresa dell'economia (parole molto usate dai media in questi giorni a seguito della manovra fiscale 2018 dell'attuale Governo) ovvero ad essere competitiva se abbiamo alcuni uffici pubblici con mentalità e funzionalità a livello del noto ufficio nel film Banana Joe (con Bud Spencer)?
|
|
|
|

mikki
Michele
Iscritto il:
16 Maggio 2008
Messaggi:
5
Località
Benevento
|
Buonasera UBAR, Vedi che io mi riferisco al "Quadro I del modello D1: ditta da intestare, persona giuridica: (quadro da compilare per la ditta da intestare al Catasto Fabbricati nel caso che con il TM non è stata costituita la cat. F/6) e non dove vengono riportati di dati del " soggetto obbligato " - dichiarante. Le persone giuridiche hanno sempre la P.E.C. - Quindi nel mio caso avevo inserito la P.E.C. della ditta dichiarante in entrambi le caselle dei corrispondenti quadri. Saluti, Michele
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
ma non è che mettendo la pec in quel quadro poi vada a inserirsi in visura? Io chiederei al tecnico del catasto non vorrei che sia un errore del programma docfa .
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Perche' crearsi dubbi inutili ? 1° : la digitazione dell'indirizzo PEC non è obbligatorio anche se esistente ; 2° : l'indirizzo PEC viene digitato nei dati del dichiarante , è un'informazione in piu' per eventuali notifiche-comunicazioni ; 3° : che c'entrano la residenza ed i dati PEC con l'intestazione ?
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
ma qualcono ha mai inserito la pec anzichè nel quadro dichiaranti nel quadro I dela dichiarazione di nuova costruzione? Tanto per capire se viene inserito in banca dati come il resto dei campi dichiarati nel quadro.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"mellantone" ha scritto: ma qualcono ha mai inserito la pec anzichè nel quadro dichiaranti nel quadro I dela dichiarazione di nuova costruzione? Tanto per capire se viene inserito in banca dati come il resto dei campi dichiarati nel quadro. Da quanto è uscita la possibilità di indicare la Pec mi pare di aver presentato solo denunce di variazioni e/o denunce di nuove costruzioni con Ditta già in atti del C.T. e/o del C.F. (parlo delle F/6) oppure con Ditta costituita priva di Pec. Comunque credo che sia un problema del Docfa poter indicare la Pec nel quadro degli intestatari. Forse vi è un conflitto in sede di aggiornamento della Ditta durante l'approvazione (in presenza di detta Pec). Per me detta Pec conviene indicarla nel quadro dichiarante e basta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|