Forum
Autore |
Docfa nuovo fabbricato e comunione legale dei beni |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Cercando sul forum ho trovato solo risposte teorico/giuridiche sul regime della comunione dei beni, e non sul comportamento del Docfa e della relativa procedura di approvazione nel caso di una Denuncia di fabbricato urbano riguardante un nuovo fabbricato intestato al Catasto Terreni al seguente modo: 1. Moglie Moglie proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni 2. Marito Marito proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni Lasciando da parte i concetti delle particolarità del caso di comunione legale dei beni, mi chiedo: come dovrò andare a inserire la nuova ditta all'urbano senza o incorrere nel diniego formale della pratica (docfa non accetta per i due titolari la quota di 1/1) o incorrere nel respingimento della pratica da parte del tecnico per titolo e natura con la provenienza catasto terreni errata? Vi ringrazio dell'attenzione e attendo con ansia risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...io prima di procedere al tm, procedo con rettifica dell'intestazione, allego copia atto e l'intestazione viene corretta, nel tuo caso 1/2 in comunione.... ...questa e' la ditta che ho cosi' in visura prima del tipo, e' l'intestazione del tipo e poi del docfa. ...se tu hai gia' proceduto al tipo e' sicuro che la ditta che porti all'urbano sara' diversa da quella del tm, in quanto dovrai inserire 1/2 in comunione mentre ai terreni risultera' 1/1 in comunione, se poi il tecnico dell'urbano la sospende non so'.......
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Ciò che dici è vero, ma ormai il tipo mappale è stato fatto con mio ovvio sommo errore che avrei dovuto correggere anzitempo... Ora il tecnico dei fabbricati mi ha respinto la pratica gia 2 volte. Avevo inserito la ditta in questo modo: 1. Moglie proprietà in comunione legale con marito quota di 1/2 2. Marito proprietà in comunione legale con moglie quota 1/2 Di mio non avrei nessun problema ad andare a sentire il tal tecnico, ma si tratta di una pratica fuori provincia e mi scoccia assai dover andare fino all'AdT per una cosa simile (mi sto impuntando...). Da qui la mia richiesta per confrontarmi con altre opinioni o casi simili...
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Purtroppo la ditta deve essere corretta prima ai terreni per procedere ai fabbricati.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Non è più possibile, quindi scriverò in relazione tecnica il problema, e che Dio mi assegni un tecnico che capisce la situazione...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Silvano, dal momento che non va cambiato nulla nella grafica, ma di deve mettere ordine solo nella intestazione, è possibile, previo accordo con il caposezione, presentare la domanda in bollo, sempre siglata dal caposezione, dove descriverai e documenterai l'accaduto, e scriverai in chiaro la nuova ditta a cui andrà intestato il bene! fare qualche telefonata o perdere qualche quarto d'ora sicuramente di eviterà di ripresentare il TM a rettifica: cordialità
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Essendo io un pignolo ho recuperato atto e nota di trascrizione: la ditta registrata è: 1. Moglie proprietà 1/2 in regime di comunione 2. Marito proprietà 1/2 in regime di comunione Da cui evinco: errore dell'adt, quindi eventualmente istanza in carta semplice... Poi mi chiedo come mai sia stato approvato un tm con ditta visibilmente errata (quote errate)... A qual uopo io mi devo curare di cotanta summa di porcherie generate da chissà quale poco zelante tecnico e perpetrate da altrettanto poco zelante tecnico approvatore? Il contribuente deve pagare me per correggere data scelleratezza? La saga continua...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...la rettifica era in carta semplice se l'avessi fatto prima del tipo, quello a cui si riferisce geoalfa e' concordare col capo sezione ed istanza in bollo se tu nel tipo hai indicato le quote di proprieta' (cosa non obbligatoria), facendo cosi' l'errore l'hai fatto tu, pertanto il bollo serve. ...andava fatto prima, su 100 pratiche forse 1 non ha istanza ....
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Nein... Sciocchissimo tipo mappale del tipo osc... niente quote, solo firma di entrambi gli aventi titolo e inserimento in un piano interrato (si signori... tutto questo è per l'inserimento di un garage interrato...) Ma quindi ammettendo che si tratti di un loro errore potrei correggere la ditta anche tramite contact center?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|