Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA: LOCALE SGOMBERO O C/2 ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA: LOCALE SGOMBERO O C/2 ?

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2013 alle ore 11:33

Buongiorno,

m'è capitata in mano la variazione di un u.i. ( abitazione) a P1 dotata di un accessorio indiretto a PT. Nella scheda precedente il tecnico aveva indicato h 2.50m di questo locale accessorio, in realtà l'altezza è di 3.50. Date le dimensioni non proprio simili ad un ripostoglio di questo accessorio (110 mq) è possibile che abbia bigiato sull'altezza per evitare che i tecnici dell'agenzia del territiorio sollevassero il problema che questo locale dovesse avere una propria indipendeza rispetto all'u.i. è principale e quindi prendere un proprio sub e risultare come magazzino?

faccio notare che a parer mio è assurdo che sia un accessorio e sarei d'accordo con il tecnico dell'agenzia che imporrebbe di trasformarlo in C/2.

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2013 alle ore 11:55

Ciao albebrigati ti posso chiedere a livello urbanistico a cosa corrisponde questo accessorio indiretto tanto per capire meglio la situazione e magari consigliarti in maniera più esatta possibile ( ci proviamo )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2013 alle ore 14:01

Grazie alessandro.

Allora da Pgt, Lombardia, l'area risulta adibita ad "attività economiche consolidate" infatti sono tutte fabbriche. L'u.i. in questione pur facendo parte di un edificio composto catastalmente da 2 abitazioni e 2 garage anni addietro era la casa del custode di una fabbrica a confine con la particella su cui insiste il sopraccitato fabbricato.

Detto questo non credo che la destinzione urbanistica su cui insiste il fabbricato debba o possa influenzare il al tecnico dell'agenzia del territorio.

La mia posizione parlato col cliente è di provare ad inviarla con l'altezza corretta e vedere che succede. Se passa ancora come accessorio bene. Se sollevano il problema a causa di questa altezza e superficie poco consone all'accessorio di un'abitazione ci attrezeremo per adeguare la scheda catastale.

Attendo opinioni.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2013 alle ore 16:26

Ciao allora come sai bene la destinazione urbanistica e' la cosa piu' importante rispetto al catasto e per forza di cosa quello che e' dichiarato in comune per forza di cosa deve essere uguale in catasto, quindi il tecnico catastale dovrebbe essere influenzato tra virgolette dal tecnico che presenta l'accatastamento o la variazione catastale perche' sei tu che vai a dichiarare qualcosa , lui puo' solo darti consigli,approvarti o non approvarti la pratica (rompere le ....) e non importi di trasformare qualcosa che non segue l'iter urbanistico , cmq poi vedi tu basta che non ti approvi la pratica per poi notificare al proprietario un cambiamento - fammi sapere e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoesse

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2013 alle ore 11:46

A mio avviso l'aspetto più importatnte di cui tenere conto è l'uso effettivo che se ne fa! E' davvero un accessorio dell'abitazione? La classificazione catastale deve corrispondere alla realtà che naturalmente deve essere in "ordine" (per meglio dire a posto, in regola) con quanto risulta agli atti del comune. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 10:46

Scusate ma non ho più fatto sapere come è finita. Ho inviato per via telematica la variazione con l'altezza effettiva di 3,50 e l'hanno accettata senza problemi. Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie