Forum
Argomento: Docfa, Intestatario defunto
|
Autore |
Risposta |

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
"CESKO" ha scritto: "geofab80" ha scritto: certo, il ragionamento che fai è chiarissimo, anzi grazie per la delucidazione! Approfitto per chiedervi conferma su quanto visto in altri post: - nel tipo mappale inserisco solo il de cuius (come è attualmente intestato) ed allego lettera d'incarico firmata da tutti gli eredi? Grazie, buon lavoro.  sbagliato........... vanno inseriti anche gli eredi! vedi circolare 1/2007 - punto n. "3.5" ok grazie! (azz...oggi non ne azzecco una) :? questo post mi aveva portato fuori strada www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
buonasera, mi allaccio a questo post in quanto oggi mi hanno bocciato un docfa dove ho censito una nuova u.i. intestandola a un defunto esempio "mario rossi proprietà per 1/1" specificando in relazione che chi firmava nell'apposito quadro "dati dichiarante" era "giuseppe rossi (figlio) in qualità di coerede" mentre gli altri eredi firmano apposita lettera d'incarico. risultato: L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: SE ESISTONO ALTRI EREDI, COME DICHIARATO IN RELAZIONE, DOVRANNO COMPARIRE INTESTATARI DEL PRESENTE DOCUMENTO. a me non sembra per nulla corretto, anche perchè non saprei proprio come inserirli....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"neotopog" ha scritto: buonasera, mi allaccio a questo post in quanto oggi mi hanno bocciato un docfa dove ho censito una nuova u.i. intestandola a un defunto esempio "mario rossi proprietà per 1/1" specificando in relazione che chi firmava nell'apposito quadro "dati dichiarante" era "giuseppe rossi (figlio) in qualità di coerede" mentre gli altri eredi firmano apposita lettera d'incarico. risultato: L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: SE ESISTONO ALTRI EREDI, COME DICHIARATO IN RELAZIONE, DOVRANNO COMPARIRE INTESTATARI DEL PRESENTE DOCUMENTO. a me non sembra per nulla corretto, anche perchè non saprei proprio come inserirli.... li inserisci in nome punteggiato......... purtroppo hanno ragione, vanno inseriti tutti gli eredi(ai fini della notifica) uno non basta
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
ciao cesko, puoi spiegarti meglio?.... non capisco il senso e non ho nessun riferimento di legge e/o circolare, oltre al fatto che ciò mi pare "cozzi" con tutto il post finora sviluppato, oppure è cambiato qualcosa e non ne sono informato???? aggiungo pratiche simili le ho fatte sempre senza alcun intoppo...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"neotopog" ha scritto: ciao cesko, puoi spiegarti meglio?.... non capisco il senso e non ho nessun riferimento di legge e/o circolare, oltre al fatto che ciò mi pare "cozzi" con tutto il post finora sviluppato, oppure è cambiato qualcosa e non ne sono informato???? aggiungo pratiche simili le ho fatte sempre senza alcun intoppo... nella relazione tecnica(quadro "D" del Docfa) vanno inseriti tutti i nomi degli eredi e relativi recapiti ai sensi della legge 23/12/1999 n. 488 – art.30 comma 11, al fine di consentire all’Ufficio la comunicazione, in caso di rettifica del classamento, a tutti gli interessati delle rendite relative alle nuove unità trattate. Quindi nel tuo caso l'inserimento di un solo erede non basta......... se non ci entrano cerca di scrivere punteggiato! Saluti
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
quante volte capita di intestare un u.i. almeno a 2 persone, eppure senza specificare niente metto solo uno come dichiarante, oppure mi son capitate unità con 10 intestatari, eppure sempre e solo uno firma e non ho specificato niente, in questo caso, giusto perchè dovevo spiegare che non firmava l'unico intestatario ma un suo erede, la pratica viene respinta... che senso ha? e comunque da quei riferimenti Cesko non si evince nulla di tutto ciò, o per lo meno sarà il dichiarante proprio perchè tale a ricevere la notifica... OT: ma che cavolo costava alla cara SOGEI inserire nel software la possibilità di inserire soggetti senza limitazioni... e ampliare lo spazio relazione tecnica????..... e poi uno deve fare i salti mortali!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"neotopog" ha scritto: quante volte capita di intestare un u.i. almeno a 2 persone, eppure senza specificare niente metto solo uno come dichiarante, oppure mi son capitate unità con 10 intestatari, eppure sempre e solo uno firma e non ho specificato niente, in questo caso, giusto perchè dovevo spiegare che non firmava l'unico intestatario ma un suo erede, la pratica viene respinta... che senso ha? e comunque da quei riferimenti Cesko non si evince nulla di tutto ciò, o per lo meno sarà il dichiarante proprio perchè tale a ricevere la notifica... OT: ma che cavolo costava alla cara SOGEI inserire nel software la possibilità di inserire soggetti senza limitazioni... e ampliare lo spazio relazione tecnica????..... e poi uno deve fare i salti mortali! ma scusa........ se è una successione tutti gli eredi devono esserne a conoscenza! ti pare?
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"CESKO" ha scritto: "neotopog" ha scritto: quante volte capita di intestare un u.i. almeno a 2 persone, eppure senza specificare niente metto solo uno come dichiarante, oppure mi son capitate unità con 10 intestatari, eppure sempre e solo uno firma e non ho specificato niente, in questo caso, giusto perchè dovevo spiegare che non firmava l'unico intestatario ma un suo erede, la pratica viene respinta... che senso ha? e comunque da quei riferimenti Cesko non si evince nulla di tutto ciò, o per lo meno sarà il dichiarante proprio perchè tale a ricevere la notifica... OT: ma che cavolo costava alla cara SOGEI inserire nel software la possibilità di inserire soggetti senza limitazioni... e ampliare lo spazio relazione tecnica????..... e poi uno deve fare i salti mortali! ma scusa........ se è una successione tutti gli eredi devono esserne a conoscenza! ti pare? questo è un altro discorso, io li avrei anche messi senza problemi, non fosse per gli spazi... e in ogni caso ieri l'ho rispedito tal quale e mi è stato approvato come sempre, solo che evidentemente qualcuno non è di quel parere...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"neotopog" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "neotopog" ha scritto: quante volte capita di intestare un u.i. almeno a 2 persone, eppure senza specificare niente metto solo uno come dichiarante, oppure mi son capitate unità con 10 intestatari, eppure sempre e solo uno firma e non ho specificato niente, in questo caso, giusto perchè dovevo spiegare che non firmava l'unico intestatario ma un suo erede, la pratica viene respinta... che senso ha? e comunque da quei riferimenti Cesko non si evince nulla di tutto ciò, o per lo meno sarà il dichiarante proprio perchè tale a ricevere la notifica... OT: ma che cavolo costava alla cara SOGEI inserire nel software la possibilità di inserire soggetti senza limitazioni... e ampliare lo spazio relazione tecnica????..... e poi uno deve fare i salti mortali! ma scusa........ se è una successione tutti gli eredi devono esserne a conoscenza! ti pare? questo è un altro discorso, io li avrei anche messi senza problemi, non fosse per gli spazi... e in ogni caso ieri l'ho rispedito tal quale e mi è stato approvato come sempre, solo che evidentemente qualcuno non è di quel parere... mah...... avranno preso un altra cantonata....... voglio vedere l'eventuale notifica a chi la mandano! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cesko, come tutti i DOCFA con unità intestate a trecento persone anche eredi, la notifica la inviano al richiedente la variazione il cui indirizzo è indicato nel DOCFA stesso. La procedura indicata da Neotopog in questo caso è, a mio parere corretta, nonchè ragionevole. Gli eredi hanno gli stessi diritti che hanno i comproprietari che non firmano il DOCFA. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Cesko, come tutti i DOCFA con unità intestate a trecento persone anche eredi, la notifica la inviano al richiedente la variazione il cui indirizzo è indicato nel DOCFA stesso. La procedura indicata da Neotopog in questo caso è, a mio parere corretta, nonchè ragionevole. Gli eredi hanno gli stessi diritti che hanno i comproprietari che non firmano il DOCFA. Saluti.  concordo su questo infatti....leggendo l'art. 30 comma 11 della legge 488/99 vi è scritto: - All'articolo 5, comma 4, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, inserire alla fine i seguenti periodi: "Il termine per la proposizione del ricorso avverso la nuova determinazione della rendita catastale dei fabbricati decorrere dalla data in cui il contribuente abbia avuto conoscenza piena del relativo avviso. A tal fine, gli uffici competenti provvedono alla comunicazione dell'avvenuto classamento delle unità immobiliari a mezzo del servizio postale con modalità idonee a garantire l'effettiva conoscenza da parte del contribuente, garantendo altresì che il contenuto della comunicazione non sia conosciuto da soggetti diversi dal destinatario. Fino alla data dell'avvenuta comunicazione non sono dovuti sanzioni e interessi per effetto della nuova determinazione della rendita catastale. Resta fermo quanto stabilito dall'articolo 3 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472" in questo caso il destinatario è il dichiarante.......che ne prende atto e divulga le eventuali informazioni(notifica) ai rimanenti eredi del defunto! anche se in molti uffici...... non la pensano così! Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"neotopog" ha scritto:
OT: ma che cavolo costava alla cara SOGEI inserire nel software la possibilità di inserire soggetti senza limitazioni... e ampliare lo spazio relazione tecnica????..... e poi uno deve fare i salti mortali! SONO CON TE!! Si può fare una petizione o una raccolta di firme da portare in parlamento per farne un referendum? Possibile non riescono a fare un DOCFA che abbia lo spazio per la importantissima relazione tecnica la quale è a tutti gli effetti una dichiarazione? Oggi le mie sembrano SMS mal fatti. Non credo che ci sia un solo collega che non abbia combattuto con lo spazio in relazione! VGLIO L SPAZ IN RLZNE DCFA !! :evil: (vediamo se lo capiscono così, senza spazio, magari loro sono bravi solo in questa maniera). Saluti. :?
|
|
|
|

cogand
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
23
Località
Barletta - Andria - Trani
|
Buonasera a tutti i colleghi, mi riallaccio a questo post in quanto sto riscontrando un problema simile. Devo effettuare una variazione su un immobile "resuscitato" di ufficio dopo molti anni. Gli intestatari erano due fratelli entrambi deceduti: 1) giuseppe rossi 2) francesco rossi (si sottolinea che sono nomi di fantasia dati per una maggiore chiarezza) Il dichiarante a cui intesterò il docfa è un erede di giuseppe rossi primogenito di 4 figli che vanta tra l'altro un verbale di rinunzia all'eredità da parte dei fratelli. Francesco Rossi invece ha una situazione intricata di eredi in quanto 2 dei tre figli sono deceduti e quindi in questo caso entrerebbero tra gli eredi un numero imprecisato di persone tra generi e nipoti. io ho redatto il docfa inserendo come dichiarante il figlio di giuseppe rossi e specificando in relazione tecnica la dicitura "il dichiarante xxxxxx firma in qualita' di erede di xxxx deceduto in data xx/xx/xxxx." Può bastare cosi o è necessario allegare la lettera con l'indicazione di tutti gli eredi?? é strettamente necessaria? Il problema è che nn si ha notizie di tutti gli eredi dell'altro fratello in quanto residenti all'estero. Vi ringrazio anticipatamente delle eventuali risposte.
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
se l'immobile è ancora intestato ai de-cuius, ti consiglio di verificare prima tutte le successioni, e se tale immobile è stato inserito, creare una cronistoria con albero genealogico e procedere alle volture del caso, se non presentate precedentemente...vorrei capire in che senso l'immobile viene resuscitato dall'ufficio...perche' se mancano all'appello alcune successioni dovrai procedere alla variazione, facendo firmare il docfa ad un erede e poi procedere alle dichiarazioni di successione ed alle volture; Saluti
|
|
|
|

cogand
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
23
Località
Barletta - Andria - Trani
|
"tony240588" ha scritto: se l'immobile è ancora intestato ai de-cuius, ti consiglio di verificare prima tutte le successioni, e se tale immobile è stato inserito, creare una cronistoria con albero genealogico e procedere alle volture del caso, se non presentate precedentemente...vorrei capire in che senso l'immobile viene resuscitato dall'ufficio...perche' se mancano all'appello alcune successioni dovrai procedere alla variazione, facendo firmare il docfa ad un erede e poi procedere alle dichiarazioni di successione ed alle volture; Saluti ti ringrazio per l'aiuto.. l'immobile in questione fa parte di un isolato al centro storico che nel corso degli anni è in parte crollato. L'ufficio tecnico locale (non chiedermi in che modo perchè nn lo so) ha soppresso tutto l'isolato comprendendo l'immobile del mio assistito. Quindi trattandosi di immobile soppresso non è entrato successivamente nelle successioni dei deceduti menzionati nel post precedente. Adesso tramite istanza si è richiesto di "resuscitare" appunto l'immobile allo stato prima della "demolizione" effettuata d'ufficio per poi effettuare una variazione dove si dichiara lo stato attuale dell'immobile. Dopo di chè si procedera alla successione integrativa per quel che riguarda la quota di proprietà e si aprira la causa di usucapiuone per quel che riguarda l'altra quota. Quindi per questo volevo sapere se bastava quanto anzidetto e cioè come dichiarante il figlio di giuseppe rossi e specificando in relazione tecnica la dicitura "il dichiarante xxxxxx firma in qualita' di erede di xxxx deceduto in data xx/xx/xxxx." oppure è necessario allegare anche lettera con generalità eredi e loro recapiti..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|