Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa in variazione respinto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa in variazione respinto

Georgiani

Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 22:56

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2025 alle ore 21:59

Salve, inserisco la motivazione:-Assenza in banca dati dell'unita` immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli
atti:
dalla visione delle foto aeree si evince che l'area che circonda il fabbricato, attualmente censita soltanto al
catasto terreni con qualita` "SEMIN IRRIG", e` pavimentata e recintata, per questo meritevole di
censimento al catasto fabbricati. In questa fase si consiglia di procedere al corretto censimento previa
redazione di tipo mappale e docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2025 alle ore 23:13

Salve

Difficile pensare una superficie pavimentata possa essere censita ai terreni con qualità SEMINATIVO IRRIGUO.

Per la descrizione del quesito, la sup. Pavimentata sembra a servizio del fabbricato, pertanto é corretto catastalmente censirla ai fabbricati.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 09:50

Chiedo scusa, ma a meno che non sia a comprovato diretto utilizzo di altra unità immobiliare o di più unità immobiiari presenti censite al catasto, o sia adibito a sosta delle auto, il fatto che l'area sia inedificata, se pur pavimentata e recintata, non vedo alcun motivo di obbligo di censimento al catasto dei fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 09:55

Salve



e se fanno sopralluogo e vedono il pavimento e non terreno vegro, che succede? ti obbligano ad un censimento ioneo.

cordiali salti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 10:12

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve



e se fanno sopralluogo e vedono il pavimento e non terreno vegro, che succede? ti obbligano ad un censimento ioneo.

cordiali salti



Sì, ma non al catasto urbano, al limite una variazione al terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7206

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 10:13

"Georgiani".....dalla visione delle foto aeree si evince che l'area che circonda il fabbricato, attualmente censita soltanto al catasto terreni con qualita` "SEMIN IRRIG", ............In questa fase si consiglia di procedere al corretto censimento previa redazione di tipo mappale e docfa.



Credo sarebbe utile e capibile per tutti, sapere che tipo di pratica hai presentato, per cui hanno dato poi questa risposta.... Grazie mille -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 10:19

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Georgiani".....dalla visione delle foto aeree si evince che l'area che circonda il fabbricato, attualmente censita soltanto al catasto terreni con qualita` "SEMIN IRRIG", ............In questa fase si consiglia di procedere al corretto censimento previa redazione di tipo mappale e docfa.



Credo sarebbe utile e capibile per tutti, sapere che tipo di pratica hai presentato, per cui hanno dato poi questa risposta.... Grazie mille -



Vero.

Aggiungo che sarebbe opportuno capire anche che manufatto si sta accatastando. Se è un manufatto di natura rurale, un ex fienile, una baracca, oppure un palazzo di tre piani con una o più unità immobiliari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6444

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 10:38

Nell'ultimo incontro con l'Agenzia, un paio d'anni fà, forse anche di più, il referente dell'Agenzia, ci ha detto che è stufo di vedere fabbricati inseriti in mezzo ad un campo, senza pertinenza, che non ritiene possibile che dall'ingresso dell'abitazione ci si ritrovi diretamente in un vigneto/uliveto/seminativo ecc. eccc., e che pertanto in questi casi si debba stralciare la pertinenza esterna, visto che di fatto è a servizio dell'abitazione.



Suppongo pertanto che si tratti dello stesso caso, e che dai controlli che hanno effettuato, questa sia la realtà, concordo con simba, la pertinenza estena deve essere censita all'urbano, come pertineenza, visto che di fatto lo è.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 10:46

"bioffa69" ha scritto:
Nell'ultimo incontro con l'Agenzia, un paio d'anni fà, forse anche di più, il referente dell'Agenzia, ci ha detto che è stufo di vedere fabbricati inseriti in mezzo ad un campo, senza pertinenza, che non ritiene possibile che dall'ingresso dell'abitazione ci si ritrovi diretamente in un vigneto/uliveto/seminativo ecc. eccc., e che pertanto in questi casi si debba stralciare la pertinenza esterna, visto che di fatto è a servizio dell'abitazione.



Suppongo pertanto che si tratti dello stesso caso, e che dai controlli che hanno effettuato, questa sia la realtà, concordo con simba, la pertinenza estena deve essere censita all'urbano, come pertineenza, visto che di fatto lo è.



Saluti



Se il referente dell'Agenzia è stufo, non giustifica l'obbligo di censire un area all'urbano. I requisiti devono essere oggettivi non soggettivi del funzionario del catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2819

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 10:58

"bioffa69" ha scritto:
... il referente dell'Agenzia, ci ha detto che è stufo di vedere fabbricati inseriti in mezzo ad un campo, senza pertinenza, che non ritiene possibile che dall'ingresso dell'abitazione ci si ritrovi diretamente in un vigneto/uliveto/seminativo ecc. eccc., e che pertanto in questi casi si debba stralciare la pertinenza esterna, visto che di fatto è a servizio dell'abitazione....



Precisando che ogni situazione fa caso a se stante ci tengo a precisare che è possibile che un fabbricato confini direttamente con un terreno. Questo a livello teorico, ma anche pratico se pensiamo che la decisione di cosa sia pertinenziale o meno spetta al proprietario. Ovviamnete la scelta deve essere effettuata tenendo conto della situazione reale altrimenti ci si può infilare in una discussione Tributaria dall'esito potenzialmente perdente.

Nel caso di un'area pavimentata gli indizi di un suo utilizzo urbano sono forti, (facciamo 99% contro l'1%) ma è necessario per esserne certi una analisi globale del sito.

Cordialmente

PS: Ho voluto precisare perchè un funzionario può anche essere stufo di qualcosa, ma se la normativa lo permette...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6444

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 13:44

"Manero" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Nell'ultimo incontro con l'Agenzia, un paio d'anni fà, forse anche di più, il referente dell'Agenzia, ci ha detto che è stufo di vedere fabbricati inseriti in mezzo ad un campo, senza pertinenza, che non ritiene possibile che dall'ingresso dell'abitazione ci si ritrovi diretamente in un vigneto/uliveto/seminativo ecc. eccc., e che pertanto in questi casi si debba stralciare la pertinenza esterna, visto che di fatto è a servizio dell'abitazione.



Suppongo pertanto che si tratti dello stesso caso, e che dai controlli che hanno effettuato, questa sia la realtà, concordo con simba, la pertinenza estena deve essere censita all'urbano, come pertineenza, visto che di fatto lo è.



Saluti



Se il referente dell'Agenzia è stufo, non giustifica l'obbligo di censire un area all'urbano. I requisiti devono essere oggettivi non soggettivi del funzionario del catasto.





E' stufo di vedere cose sbagliate e approsimative, a mio avvviso se c'e una parte piastrellata o recintata , come dal testo della domanda posta in questo post, è corretto.



Non si tratta certto di un terreno ma di una pertineenza dell'abitazione, questo per spiegarti il termine stufo, stufo di vedere cose fatte velocemente, senza prestare attenzione a quello che si fa, insomma, nello stufo, ci sta tutto.



Saluti



P.S. I controlli l'Agenzia li fa, con google si vede tutto, come si evince sempre dal testo del post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7206

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 13:49

Ma se si parla di doc.fa. in variazione, la pertinenza c'era o meno già... Qualche ragguaglio in più da parte di Georgiani sarebbe utile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Georgiani

Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 22:56

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 17:36

La pratica docfa riguarda la fusione di due uiu per permettere una divisione ereditaria, si presume, ma non ho la certezza, che la situazione fosse quella attuale gia da al tempo in cui è stato presentato il tm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie