Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa in rettifica per errore dati dichiarante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa in rettifica per errore dati dichiarante

GM_tecnico
GM_tecnico

Iscritto il:
25 Gennaio 2018 alle ore 20:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2018 alle ore 20:37

Salve, vi espongo il mio problema: è stato presentato un docfa in variazione per un fabbricato intestato ad una persona defunta. Per errore, purtroppo, il tecnico che ha preparato la documentazione ha indicato come dichiarante la stessa persona defunta e non, come dovrebbe essere, gli eredi.

La mia domanda è questa: comevsi potrebbe fare per "regolarizzare" la situazione? Si potrebbe presentare un docfa "in rettifica e sostituzione" del precedente rimanendo tutto invariato tranne il nome del dichiarante?

Grazie in anticipo.....

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GM_tecnico
GM_tecnico

Iscritto il:
25 Gennaio 2018 alle ore 20:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 08:44

Non é mai capitato a nessuno un caso del genere (o magari simile?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2131

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 16:57

A me è capitato l'altro ieri.

Due docfa, uno per riduzione area di corte nel quale ho correttamente inserito il nome dell'erede firmatario, ed un altro (utilizzando lo stesso file di una precedente variazione docfa dello stesso immobile) nel quale non ho cambiato il nome del dichiarante e ho messo quello del defunto anzichè in nome dell'erede firmatario.

Nel quadro D però ho indicato che il firmatario è erede del defunto Tizio....

Entrambi i docfa mi sono stati registrati, e a me non frega nulla dell'errore, poichè è un errore veniale, di puro inserimento di dati. L'importante che il cartaceo sia stato firmato dalla persona giusta.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
930

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 17:12

Io non farei niente . Non è un'errore che và a modificare la planimetria,l'intestazione o altro .

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GM_tecnico
GM_tecnico

Iscritto il:
25 Gennaio 2018 alle ore 20:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 17:53

Grazie per le risposte.... diciamo che anche io concordo con voi sul fatto che é un errore di "distrazione" e che tale sbaglio non comporta nulla essendo i dati dell'immobile tutti corretti, ma volendo comunque sanare la cosa c'è una procedura che potrei seguire?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 18:31

"GM_tecnico" ha scritto:
Salve, vi espongo il mio problema: è stato presentato un docfa in variazione per un fabbricato intestato ad una persona defunta. Per errore, purtroppo, il tecnico che ha preparato la documentazione ha indicato come dichiarante la stessa persona defunta e non, come dovrebbe essere, gli eredi.

La mia domanda è questa: comevsi potrebbe fare per "regolarizzare" la situazione? Si potrebbe presentare un docfa "in rettifica e sostituzione" del precedente rimanendo tutto invariato tranne il nome del dichiarante?

Grazie in anticipo.....





Salve

il problema catastale non poteva sussistere al momento di registrazione del docfa, perchè chi esamina la pratica non può sapere se il dichiarante sia in vita o no.

Però da un punto di vista civilistico si potrebbero creare delle problematiche, se uno degli eredi non era d'accordo sulla presentazione del docfa sono rogne per il tecnico firmatario del docfa.

Ricordo che noi tecnici abbiamo l'obbligo della conservazione dei docfa firmati da un avente diritto per cinque anni, per cui tra tu le conclusioni e conseguenze.

Ora tu chiedi una soluzione, catastalmente non saprei come fare (non avendo mai affrontato la problematica), da un punto di vista cautelativo io farei firmare un incarico agli eredi dove si specifica l'errore commesso e l'oggetto dell'incarico.



Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 21:27

Io lascerei tutto com'è. Quando sono venuti in sopralluogo per i controlli di alcuni Docfa scelti a campione manco mi hanno chiesto di esibire gli originali firmati.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2131

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2018 alle ore 08:20

"SIMBA4" ha scritto:
...

Però da un punto di vista civilistico si potrebbero creare delle problematiche, se uno degli eredi non era d'accordo sulla presentazione del docfa sono rogne per il tecnico firmatario del docfa.



Buongiorno Simba

hai la capacità di pensare anche l'impensabile

Quali rogne ci sarebbero per il tecnico?

E' scontato che l'incarico è stato conferito da uno degli eredi, mi mancherebbe altro.

I documenti, tutti, sono firmati (o saranno firmati) sempre da "almeno" un erede con lettera di incarico e/o disciplinare di incarico (come nel mio caso).

L'errore di cui parla GM Tecnico è solo di "distrazione", così come nel mio caso, ossia che nel quadro relativo del docfa si è inserito un nome diverso anzichè quello dell'erede firmatario, ma sul cartaceo la firma effettiva sarà sempre di colui che ha conferito l'incaricato e porta i soldoni.


"SIMBA4" ha scritto:

Ricordo che noi tecnici abbiamo l'obbligo della conservazione dei docfa firmati da un avente diritto per cinque anni, per cui tra tu le conclusioni e conseguenze.



Vale quanto innanzi detto.


"SIMBA4" ha scritto:

Ora tu chiedi una soluzione, catastalmente non saprei come fare (non avendo mai affrontato la problematica), da un punto di vista cautelativo io farei firmare un incarico agli eredi dove si specifica l'errore commesso e l'oggetto dell'incarico.



Non c'è una soluzione, perchè il problema, catastale e civilistico non c'è. Punto.

Saluti cordiali.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2018 alle ore 09:26

Ciao fausto

Di che sei preoccupato per darmi una risposta del genere?

Dove leggi nel quesito che esiste l'incarico degli eredi?

Ora vado al mercato ci risentiamo.

Buon wekend

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie