Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa garage
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa garage

casina14

Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2020 alle ore 14:45

Ciao a tutti,

devo procedere con la modifica di un elaborato planimetrico di un garage occupante tutto il piano terreno di una villetta monofamiliare poiché non risulta rappresentato un vano ad uso cantina al suo interno e correttamente licenziano in comune.

1) essendo una vecchia scheda ora garage ed abitazione hanno un unico subalterno, ora andando a variare la consistenza credo di dover creare un sub per l'appartamento ed uno per il box, corretto?
2) siccome pensavo di creare un sub per tutto il piano terreno (garage 80mq+cantina3mq) mi chiedevo come li devo poligonare, tutti come vano principale?

Grazie
C14

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2020 alle ore 19:40

Prima di tutto è necessario chiarire che non devi modificare un elaborato planimetrico ma devi modificare (aggiornare) la planimetria di accatastamento.

In linea teorica non dovrebbe essere obbligatorio dividere un'unità immobiliare in due qualora già censita in Catasto come unica unità immobiliare e qualora si intervenga con una denuncia di variazione che rientri nelle previsioni di cui alle disposizioni previste in materia.

Infatti dal 2016 ho già trattato più di un caso in cui non sono stato costretto a separare gli accessori dall'unità principale (abitazione).

Nel 2019 ho avuto un caso di fusione tra un'abitazione a piano secondo con annessa soffitta a piano terzo comunicante con la suddetta abitazione per mezzo di scala condominiale (quindi non esclusiva) ed un'altra abitazione (si trattava di un solo vano abitativo con annesso ripostiglio) acquistata a fine 2018 e posta sempre a piano secondo.

In tal caso nella mia fusione della parte abitativa a piano secondo ho conservato l'accessorio indiretto non comunicante nella consistenza dell'unità immobiliare.

Non ho avuto mai casi di garage e simili annessi alle abitazioni e costituenti unica unità immobiliare.

Ti conviene leggere le disposizioni emanate nel 2016.

Comunque se il garage lo accatasti separatamente dall'abitazione ma insieme alla cantina (nella ipotesi in cui la cantina non abbia accesso indipendente), il poligono da utilizzare per la Cantina è A/2 (che calcola la Superficie Catastale al 50%).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie